Splendido week end di vela quello che si è svolto nelle acque antistanti il litorale fermano-sangiorgese che ha visto protagonista il binomio LIBERI NEL VENTO - LEGA NAVALE ITALIANA SEZ. PORTO SAN GIORGIO nella perfetta organizzazione della 4a edizione del Trofeo Sandro Ricci e del Trofeo 50nario del Rotary Fermo.
Una regata che da quest'anno è diventata internazionale, infatti oltre a tutti i più forti timonieri italiani hanno partecipato anche timonieri croati e greci. Vince meritatamente il fortissimo regatante greco George D. Delikouras, uno tra i più forti timonieri d'Europa di imbarcazioni 2.mr. Va in Grecia quindi il Trofeo Sandro Ricci. L'atleta greco vince anche il Trofeo del 50 Rotary Fermo. Secondo il campione Italiano Olmi, terzo Carlo Annoni. Prima fra le donne l'atleta di casa, neo-campionessa italiana Mengascini Rossella, seconda Conti Sara, terza Elena Polo D'Ambrosio. Una regata che grazie anche al supporto del Rotary di Fermo, rappresentato dal Pres. Paolo Appoggetti, anno dopo anno sta crescendo e che in quest'edizione ha varcato i confini nazionali. Il Direttivo del Rotary Fermo ha fortemente voluto partecipare all'organizzazione della manifestazione perché affascinato dalla straordinaria potenzialità che ha l'imbarcazione 2.4mr nell'integrazione sportiva fra persone disabili e non. "Ringraziamo tutto coloro che hanno contribuito alla perfetta riuscita della manifestazione, il Porto Turistico Marina Spa per la vicinanza alle attività veliche della Liberi nel Vento e della Lega Navale Italiana. - dice Cinzia Cocciaro - Una regata che vuole anche promuovere le bellezze del nostro territorio, la bontà della nostra gente. E' veramente bello che tutti i regatanti considerano e ci dicono che la regata di Porto San Giorgio è la "Numero 1" in Italia in fatto di cortesia, ospitalità, accoglienza". In occasione della regata la base nautica della Liberi nel Vento si è ampliata con l'inserimento di un nuovo modulo abitativo adibito a bagno handicap e spogliatoio grazie ad un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo rappresentata dal Pres. Ing. Grilli Amedeo a cui va il nostro ringraziamento. L'attività velica è realizzata grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, della ditta Sollini Accessori Calzature, del Solettificio Biccirè, della Nero Giardini, del team UkaUkaRacing, da enti e privati che appggiano le finalità della Liberi nel Vento: - il mare e le sue emozioni per tutti!!! Una base nautica ed un'attività rivolta a tantissime disabilità (fisiche, mentali e sensoriali) del comprensorio Fermano e non solo. Anche turisti disabili in vacanza nelle ns. località possono godere di un giro in barca a vela per ammirare le bellezze delle colline marchigiane dal mare.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi