sabato, 23 agosto 2025

THE OCEAN RACE EUROPE

The Ocean Race Europe: la flotta si compatta a Ushant

the ocean race europe la flotta si compatta ushant
redazione

La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant.

-----------------

Dopo essersi allungata fino a quasi 40 miglia tra testa e coda della flotta nella Manica, la flotta si è compressa in poche miglia quando la brezza è crollata, creando il primo grande punto di svolta della tappa.

La partenza di domenica sera da Cowes aveva offerto condizioni perfette, con la flotta lanciata giù per il Solent sotto spinnaker e marea. Biotherm si è dimostrato ancora una volta il più rapido, conquistando il massimo dei punti al Needles scoring gate, con Paprec Arkéa subito dietro per il punto singolo.

Abbiamo scelto una vela diversa da quella di alcuni degli altri, ma abbiamo azzeccato la scelta e la barca volava giù per il Solent”, ha spiegato Sam Goodchild di Biotherm. “Tutto si è incastrato per arrivare al gate da due punti, massimo punteggio. Era esattamente quello che ci serviva”.

Anche altri erano entusiasti. “Abbiamo avuto condizioni fantastiche per lasciare il Solent e attraversare la Manica, ci siamo divertiti molto”, ha detto Morgan Lagravière di Allagrande Mapei Racing, felice di essere tornato in gioco dopo la Tappa 1.

Una volta superata l’Isola di Wight, il ritmo è schizzato verso l’alto, con il gruppo di testa oltre i 20 nodi al calare della notte. “È stato piuttosto intenso, con un forte vento da est e un po’ di onda – in realtà eravamo più veloci di quanto previsto dalla routage”, ha aggiunto Goodchild.

La regata è cambiata radicalmente all’estremità nord-occidentale della Bretagna. Come previsto, i venti da est hanno lasciato spazio a una zona di transizione con appena pochi nodi. Le barche che volavano si sono ritrovate a strisciare, con gli equipaggi impegnati senza sosta per mantenere in vita le imbarcazioni.

Paprec Arkéa ha tentato di infilarsi dentro Ushant attraverso lo stretto canale di marea – una mossa che avrebbe potuto fruttare un vantaggio di 15-20 miglia se fossero riusciti a centrare il gate. Ma con il vento in calo, lo hanno mancato per meno di un’ora. Costretti a virare e riposizionarsi verso ovest, l’equipaggio di Yoann Richomme è scivolato dal comando al gruppo inseguitore.

Siamo passati da primi a ultimi. Un po’ duro, ma tant’è”, ha ammesso Richomme, riassumendo l’azzardo andato storto. “Eravamo convinti di farcela, ma non ci siamo riusciti. Abbiamo lottato tutta la notte per cercare di passare. Invece di aiutarci a scendere a sud, la corrente ci spingeva a nord. Alla fine abbiamo dovuto fare come gli altri e girare attorno. Ora siamo circa cinque miglia dietro al leader. Non è la fine del mondo, ma se riusciamo a uscire di qui senza arretrare per sei ore, non è male”.

Mentre Paprec Arkéa pagava il prezzo, Biotherm, Team Malizia e Canada Ocean Racing hanno optato per la rotta settentrionale. Si è rivelata la scelta più sicura: Biotherm ha mantenuto un leggero vantaggio, mentre Canada si è addirittura portato al comando per un breve periodo, un momento significativo per il team di Scott Shawyer. Al mattino, appena 15 ore dopo la partenza da Portsmouth, i sette IMOCA erano di nuovo praticamente affiancati.

Il gruppo compattato ha lasciato gli equipaggi esausti. “Non abbiamo dormito molto stanotte”, ha ammesso Thomas Ruyant, co-skipper di Allagrande Mapei. “Anzi, per nulla!”. A bordo di Team AMAALA, l’umore era pragmatico. “Tutte le barche sono insieme, quindi è come una nuova partenza per tutti”, ha detto lo skipper Alan Roura. “Ora il punto è uscire il più velocemente possibile da quest’area per agganciare il nuovo vento dall’altra parte”.

Lagravière ha definito la transizione “un vero cambio di scenario”. Ha spiegato: “Stiamo tutti cercando soluzioni per uscirne. Pensavamo di poter passare di soppiatto, ma purtroppo non è stato così. Lavoreremo duro tutta la mattina per trovare pressione e nuovo vento. Sappiamo che questo è uno dei grandi ostacoli di questa tappa”.

Questa è davvero la parte chiave”, ha concordato Alan Roberts (Holcim-PRB). “Attraversare le calme e arrivare nella nuova pressione – le barche che ne usciranno si arricchiranno sempre di più”.

A metà mattina la flotta è riuscita a superare la transizione, con il vento da nord-ovest tornato a riempire le vele e le velocità in crescita fino ai valori a due cifre. La rotta attraverso il Golfo di Biscaglia ora sembra un drag race in linea retta verso sud fino a Capo Finisterre. Da lì, si prevedono forti venti da nord-ovest che lanceranno la flotta lungo la costa portoghese fino a Porto, dove ci saranno punti pieni in palio al fly-by. L’ultimo ETA indica i leader in arrivo mercoledì, anche se una discesa più rapida potrebbe anticipare l’arrivo.

Alle 12:00 UTC, Team Malizia, Biotherm e Holcim-PRB guidavano il gruppo, affiancati e spingendo quasi 20 nodi con 13 di vento. Solo otto miglia separavano il primo dall’ultimo, con Team AMAALA a chiudere la flotta – prova che è ancora tutto da giocare.

Si prevede che la flotta arrivi a Porto mercoledì per il breve fly-by, prima di riprendere immediatamente la regata verso Cartagena.

 


18/08/2025 22:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: anche Team Holcim-PRB fa il miracolo

Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei

Verso Montecarlo in testa Black Jack...of course

Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato

52 Super Series: uno sola prova a Puerto Portals

Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa

Campionati del Mondo Fireball 2025: record di iscritti sul Garda Trentino

Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni

The Ocean Race Europe: partita la seconda tappa

La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale

The Ocean Race Europe: la flotta si compatta a Ushant

La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant

52 Super Series: Practice Race a Puerto Portals

Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week

Su Malizia è tempo di Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà al timone di Malizia, la barca con la quale dovrebbe partecipare al Vendée Globe, nella seconda tappa di The Ocean Race Europe

52 Super Series: Alegre mantiene la testa

Alegre di Andy Soriano è ancora il primo della classe nella seconda giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES non riesce a decollare, oggi una sola prova disputata vinta da Sled, e poi l’arrivo del maltempo

Caorle: chiunque vinca è sempre festa alla Prosecco's Cup

Sulla scia del mitico spot della Cynar: se hai vinto brinda con prosecco, se ha perso consolati con un prosecco!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci