A Santa Marinella continuano le regate di qualificazione al Campionato Italiano per Club. Dopo quella adriatica a Rimini, dove quattro club si sono qualificati di diritto di partecipare al Campionato Italiano per Club, dal 16 al 18 luglio sarà il porticciolo di Santa Marinella ad ospitare la II regata di qualificazione, promossa dalla Lega Italiana Vela e organizzata dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi e dal Circolo Canottieri Aniene con il supporto della LegaVela Servizi.
Due i giorni di regate durante i quali gli equipaggi dei circoli velici si sfideranno per aggiudicarsi la partecipazione alla finale in programma a Rimini dal 22 al 24 ottobre che assegnerà lo scudetto per club. Un titolo molto ambito da parte dei circoli velici che, a poche ore dall’apertura delle iscrizioni, hanno già iniziato a formalizzare la propria partecipazione sul sito internet https://www.cngm.it/regate/.
Il format particolare prevede dei percorsi “a bastone” della durata massima di 15/20 minuti per ciascuna regata, con ritmi serrati tali da consentire di effettuare complessivamente quindici prove per ciascun equipaggio.
Per la tappa di Santa Marinella verranno utilizzate le imbarcazioni della Classe Este 24 che ha una nutrita flotta con base nel Lazio. I monotipi J70, messi a disposizione dalla LegaVela Servizi, saranno nuovamente utilizzati a Rimini per la finale di ottobre.
“Dopo un anno di stop per la pandemia, abbiamo appena concluso nel migliore dei modi la qualificazione di Rimini con il Circolo Canottieri Garda Salò, il Circolo Velico Ravennate, il Club Velico Crotone e lo Yachting Club San Marino che hanno già strappato il pass per la finale. L’evento di Santa Marinella sarà un'importante occasione per assegnare altri pass ai club italiani che vorranno contendersi il titolo. Un’altra occasione per qualificarsi” ha detto il presidente della Lega Italiana Vela, Roberto Emanuele de Felice.
Supporter strategico per le regate della Lega Italiana Vela è la LegaVela Servizi, azienda di armamento e gestione della flotta di J/70 destinata al charter per eventi e regate monotipo e messa a disposizione del Club che vogliono organizzare le regate promosse dalla Lega Italiana Vela. Grazie all'accordo di sponsorizzazione, per il 2021 la Lega Italiana Vela potrà contare sull'intera flotta J70 per organizzare le regate a calendario.
"Il supporto della LegaVela Servizi è per noi fondamentale in quanto garantisce da un punto di vista tecnico una monotipia fra le imbarcazioni che partecipano al nostro circuito, facendo sì che l'unico elemento determinante ai fini della classifica è l'equipaggio" ha detto il presidente della LIV, Roberto Emanuele de Felice che ha aggiunto: "Ringrazio la LegaVela Servizi nella persona del suo presidente, Alessandro Maria Rinaldi, per il supporto che sta dando al movimento delle regate di club e a quanti desiderano partecipare alle regate della classe J70".
Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
13 equipaggi: 4 Polizia di Stato, 1 Marina Militare, 1 Carabinieri, 1 GdF, 1 Vigili del Fuoco, 1 Polizia Locale La Spezia, 1 Polizia Locale Milano, 1 Polizia Locale Venezia, 1 Polizia Locale Trieste e 1 della Associazione Nazionale Alpini
L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi
Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini
Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)
Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online
Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione