La vela per club riparte dall’Adriatico dove lo Yacht Club Rimini si sta preparando ad organizzare il Campionato Italiano per Club under 21 e il tricolore Assoluto rispettivamente dal 16 al 18 ottobre e dal 30 ottobre al 1° novembre. La pandemia del COVID-19 non ha infatti fermato l’entusiasmo dei circoli velici che, nel rispetto delle norme per il contenimento del virus, intendono tornare in acqua per contendersi il titolo nazionale di club. A patrocinare l’evento è la Lega Italiana Vela che, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, promuove iniziative dedicate ad equipaggi composti da membri appartenenti al medesimo yacht club.
La località romagnola è ben lieta di ospitare i due appuntamenti e l’intera città si è messa a disposizione per garantire la giusta accoglienza agli equipaggi provenienti da tutta la Penisola. Il programma del Campionato italiano per club Under 21 prevede l’arrivo il giorno venerdì 16 ottobre con la possibilità di provare le imbarcazioni J70 messe a disposizione dalla Legavela Servizi Srl nel corso della giornata. Sabato alle 10.30 è prevista la partenza della prima prova del giorno e prosecuzione delle regate nella giornata di domenica. La premiazione si svolgerà alle 16.30 circa presso la base nautica dello Yacht Club Rimini. I club invitati a partecipare avranno tempo fino al 10 ottobre per confermare la propria adesione.
“Abbiamo predisposto tutto ciò che è necessario per garantire il regolare svolgimento dell’evento da un punto di vista sportivo, nel pieno rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza previste in questo particolare momento storico” ci tiene a precisare il presidente dello Yacht Club Rimini, Pietro Baronio che ha aggiunto “Ce la stiamo mettendo tutta per organizzare al meglio questi due appuntamenti velici. La città sta rispondendo positivamente: ringraziamo il marina e le Istituzioni locali per il supporto che stanno dando”.
In questo particolare momento, la LIV ha deciso di andare incontro alle esigenze dei club, rivedendo la quota associativa che passa da 750 euro a 250 euro per il 2020. Un’ulteriore agevolazione verrà concessa ai club che parteciperanno ad uno o ad entrambi gli eventi in programma a Rimini: in tal caso, la quota associativa alla LIV sarà ridotta ulteriormente a euro 200 per chi parteciperà ad uno dei due eventi in programma e a 150 euro per chi parteciperà ad entrambi. In accordo con lo Yacht Club Rimini sono state riviste anche le quote di partecipazione agli eventi in programma che sono ridotte rispettivamente a euro 250,00 per il Campionato Under 21 e a euro 300,00 per quello Assoluto.
“Con la riduzione delle quote per l’anno in corso la LIV vuole ancora di più fare squadra e far sentire la propria vicinanza al club velici italiani. A differenza delle tante regate che ogni anno si organizzano, la formula della Lega Italiana Vela consente di mettere in evidenza lo spirito di squadra, rafforzare le sinergie a bordo e premiare il team più forte, quello più affiatato e che maggiormente si sente parte integrante del club” ha detto Roberto Emanuele de Felice, presidente della LIV e vice presidente della Lega mondiale della vela.
All’appuntamento di metà ottobre ciascuno Yacht club potrà presentarsi con al massimo due squadre. A Rimini è atteso anche l’equipaggio della Società Nautica Pietas Julia che lo scorso mese di maggio, in pieno lock down, si è aggiudicato la prima edizione del LIV-e Sailing Club Championship con la partecipazione di ben 60 club velici italiani. “In occasione del Campionato su Virtual Regatta, svoltasi a maggio scorso, la Legavela Servizi Srl ha messo a disposizione dell’equipaggio vincitore una barca della flotta J70 per una giornata di allenamento con a bordo un atleta olimpionico. Rimini consentirà all’equipaggio del club triestino di vivere questa esperienza a bordo questa volta delle nostre vere imbarcazioni tutte schierate per l’evento” ha aggiunto il presidente della Legavela Servizi Srl, Alessandro Maria Rinaldi.
Informazioni e iscrizioni sul sito www.legavela.it e su www.ycrn.it
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
Il Gruppo Accor e i suoi marchi Orient Express e ALL-ACCOR Live Limitless si impegnano per il team sportivo K-Challenge
Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud