Giornata proficua per la II Selezione Nazionale per il Campionato Italiano per club, iniziata questa mattina al porticciolo di Santa Marinella dove ha sede il Circolo Nautico Guglielmo Marconi, organizzatore dell'evento assieme al Circolo Canottieri Aniene e la Lega Italiana Vela.
Un vento sui 15/18 nodi ha permesso agli equipaggi in gara di disputare le dieci prove in programma. Un campo di regata complicato, con perturbazioni nella zona e vento ballerino, ha messo a dura prova il Comitato di regata presieduto da Francesco Sette che è riuscito a gestire perfettamente i tempi con un sistema semplice, ormai collaudato nelle regate della LIV: "Abbiamo preposizionato tre possibili boe di bolina nelle posizioni in cui oscillava il vento. Ad ogni prova veniva dichiarata la boa valida, in modo da non dover continuamente riposizionare il campo di regata" ci spiega Roberto Emanuele de Felice, PRO della regata e presidente della Lega Italiana Vela. Le previsioni che davano per favorito il team campione in carica, Aeronautica Militare, hanno trovato conferma nei risultati di questa prima giornata, con l'equipaggio guidato da Giancarlo Simeoli che ha messo a segno sei primi posti, andando così a guidare la classifica provvisoria con 17 punti. Ma nulla è scontato e i giochi sono ancora tutti aperti perché il team del Circolo Canottieri Aniene segue in seconda posizione ad appena tre punti di distacco: nelle cinque prove di domani l'equipaggio di Luca Tubaro, con Matteo Morellina, Matteo Cecconi e Nevio Sabadin, cercherà di lasciarsi sempre alle spalle il team ora al comando. In terza posizione troviamo Reale Circolo Canottieri Tevere Remo con parziali di tutto rispetto che, se replicati nella giornata di domani, potrebbero modificare gli attuali assetti del podio.
Le ragazze del Circolo Canottieri Aniene hanno un po' sofferto nelle ultime prove di giornata, ma hanno dimostrato grandi capacità tecniche e tattiche che potremo apprezzare meglio nelle ultime cinque prove di questa selezione.
Qualche "incidente di percorso" ha invece rallentato il team del Circolo Nautico Guglielmo Marconi: oggi ha registrato un DNF e un DNS che pesano sulla classifica finale.
Le imbarcazioni messe a disposizione dalla classe Este 24 hanno permesso agli equipaggi di divertirsi con condizioni meteo non troppo impegnative. Domani si torna in acqua alle 12 per le ultime cinque prove che permetteranno di definire la lista dei club che potranno accedere alla finale in programma a metà ottobre a Rimini che si disputerà sui J70 messi a disposizione dalla Legavela Servizi.
Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
13 equipaggi: 4 Polizia di Stato, 1 Marina Militare, 1 Carabinieri, 1 GdF, 1 Vigili del Fuoco, 1 Polizia Locale La Spezia, 1 Polizia Locale Milano, 1 Polizia Locale Venezia, 1 Polizia Locale Trieste e 1 della Associazione Nazionale Alpini
L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi
Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini
Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)
Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online
Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione