martedí, 25 novembre 2025

LEGA ITALIANA VELA

Rimini si prepara ad ospitare il Campionato Italiano Assoluto per Club

Dopo la tappa nazionale di giugno, lo Yacht Club Rimini è pronto per ospitare di nuovo i club velici della Lega Italiana Vela, questa volta per contendersi il titolo italiano assoluto.

Sono dodici i team che hanno conquistato l'accesso alla finale in programma dal 22 al 24 ottobre. Fra questi spicca l’equipaggio dell’Aeronautica Militare, di rientro da Porto Cervo dove ha disputato la finale della Sailing Champions League con i migliori club a livello europeo, che tenterà di mantenere lo scudetto conquistato nell'ultima edizione. Per il Circolo Canottieri Garda Salò l'obiettivo sarà proprio quello di contrastare l'ascesa delle aquile azzurre e “strappargli” lo scudetto. Il Circolo Canottieri Aniene, vincitore lo scorso mese di luglio della tappa di qualificazione che si è disputata a Santa Marinella, non starà certo a guardare, così come i giovani del Circolo Velico Ravennate che nella tappa estiva hanno dimostrato grandi capacità nell'affrontare le regate con la formula della Lega Italiana Vela.

Ma la lista dei club che aspira alla conquista del titolo italiano è davvero lunga e il livello tecnico che troveremo in acqua lascerà incerto il risultato finale sino all'ultimo: il Circolo della Vela Bari, così come la Compagnia della Vela di Venezia, il Club Velico Crotone e il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo si presenteranno con team di tutto rispetto che non hanno nulla da invidiare ai club vincitori delle tappe di qualificazione. Non mancherà l'equipaggio dello Yacht Club Rimini e dei “cugini” del Club Velico Riminese. I ragazzi dello Yacht Club San Marino, sebbene non potranno puntare al titolo, avranno modo di fare esperienza e confrontarsi con i migliori equipaggi italiani. Ammesse alla finale anche il team rosa del Circolo Canottieri Aniene guidato dalla campionessa europea J70 Claudia Rossi per staccare un biglietto per la Women’s Sailing Champion League 2022 e che punterà ad un gradino del podio assoluto, forte dell’esperienza sul monotipo utilizzato per queste regate e messo a disposizione dal partner LegaVela Servizi.
Quest’ultima sarà lo sponsor ufficiale delle regate e metterà a disposizione la sua flotta di 6 barche J/70 che sono state protagoniste in acqua quest’anno nel circuito di Classe con ben 3 delle sue imbarcazioni .

“Sarà un appuntamento davvero importante – ha commentato il presidente della Lega Vela, Roberto Emanuele de Felice – perché assegna il titolo italiano che, per le limitazioni dovute alla pandemia lo scorso anno non abbiamo avuto modo di attribuire. Lo scorso mese di giugno la città di Rimini ci ha riservato un'accoglienza ed un’organizzazione davvero speciali e siamo certi che farà altrettanto in questa occasione. Il nostro supporto è massimo per garantire una sfida davvero avvincente e con elevati contenuti tecnici”.


12/10/2021 17:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci