Il Circolo Canottieri Garda Salò conquista il titolo italiano per club assoluto della Lega Italiana Vela, assegnato oggi presso lo Yacht Club Rimini. Al termine di un fine settimana con condizioni meteo che certo richiamano la memoria ai mesi estivi e non certo ai più rigidi periodi autunnali, i ragazzi del Circolo Canottieri Garda Salò, guidati da Piero Corbucci con il team leader Diego Franchini, hanno chiuso la serie delle quindi prove disputate questo fine settimana davanti agli avversari, con 48 punti complessivi, davanti al team del Diporto Nautico Sistiana e alla Compagnia della Vela Venezia, rispettivamente in seconda e terza posizione.
A conclusione della prima giornata di regate, con nove prove disputate, il podio provvisorio vedeva le posizioni invertite, con i ragazzi di Venezia in vantaggio di appena un punto sugli agguerriti velisti di Duino e a due punti dal team gardesano.
Dopo le sei prove di oggi, il Canottieri Garda Salò ha messo a segno splendide prove che l'hanno fatta risalire in vetta alla classifica, aggiudicandosi lo scudetto, vinto nel 2021 dal Circolo della vela Bari che, quest'anno ha invece lasciato spazio agli altri team in gara, chiudendo la classifica in settima posizione.
Domani e martedì la kermesse velica proseguirà con altre due giornate durante le quali verrà assegnato il titolo italiano per equipaggi di club formati da atleti Under 21 con sei team partecipanti.
Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv
Il Trofeo Burlamacco a Bucaniere di Muzio Scacciati e il Trofeo Mancini a Fomalhaut della S.V. MM La Spezia.
180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)
Si aggiudica il Campionato Invernale del Circeo 2022/2023 in IRC e ORC Regata Cavallo Pazzo II, l’X 35 dell’armatore Enrico Danielli con alla tattica Gigi Masturzo
Stavolta la regata per le 20 imbarcazioni iscritte tra altura e minialtura hanno affrontato una costiera sul tratto di costa Bari – Santo Spirito, con meteo completamente diverso da qualsiasi previsione di questi giorni
La corsa continua mentre tutti i team lottano per tenere le barche in assetto da regata
Primo weekend ufficiale di regate per la flotta Protagonist 7.50 che ha visto l’avvio di entrambi i circuiti del calendario 2023: Bossong Sailing Series (Sabato, con le prove a bastone) ed Eurobeton Long Distance (Domenica, con la classica “lunga”)
Concluso dopo diciannove prove l’Invernale che ha impegnato la Flotta romana J24. Sette, invece, le regate per assegnare il Trofeo Lozzi 2023
Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria