venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

LEGA ITALIANA VELA

Parte da Rimini la stagione 2021 della Lega Italiana Vela

parte da rimini la stagione 2021 della lega italiana vela
redazione

Parte dal Marina di Rimini la stagione 2021 della Lega Italiana Vela. Sarà infatti lo Yacht Club Rimini ad ospitare da venerdì a domenica la I selezione nazionale di qualificazione per il Campionato Italiano per Club promosso dalla Lega Italiana Vela sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
Due giorni di regate durante le quali i sette club partecipanti si sfideranno in regate di flotta a bordo delle imbarcazioni monotipo J70 messe a disposizione dalla Lega Servizi, sponsor ufficiale della LIV.
Dopo i rinvii dettati dall’emergenza sanitaria, questa volta si riparte davvero, seppure con alcune limitazioni per le attività a terra dettate dai protocolli CONI e FIV: l’evento in acqua si svolgerà regolarmente con un calendario serrato di incontri di 10-15 minuti ciascuno durante i quali i club dovranno compiere un percorso “a bastone”, facendo emergere le proprie capacità tecniche e tattiche per aggiudicarsi la vittoria finale.
L’edizione post lockdown è segnata da una importante novità: l’ingresso nella LIV della Federazione Sammarinese della Vela con il suo Yachting Club che segna anche l’avvio del Protocollo di aggregazione dei piccoli Stati nel movimento della Sailing Champions League. In acqua ci sarà la Società Canottieri Garda Salò, che in passato ha conquistato il terzo gradino del podio sia nell’edizione del 2018 che in quella del 2019. A contendergli il primato potranno essere il Club Velico Crotone, con alle spalle memorabili risultati al Campionato Giovanile per club e nelle tappe del circuito assoluto, e il Diporto nautico Sistiana, che può contare sulla tradizione velica e i successi degli atleti nati e cresciuti nel golfo di Trieste. Un vantaggio derivante alla conoscenza del campo di regata potrebbe averlo il team dello Yacht Club Rimini che gioca in casa, mentre il punto di forza Circolo Velico Ravennate, altro club iscritto alla selezione, potrà essere l’esperienza del proprio equipaggio nelle regate match race, un format che presenta molte affinità con quello proposto dalla Lega Italiana Vela. In acqua anche il Club Nautico Cesenatico che si avvicina alle attività della Lega Italiana Vela e lo Yachting Club della Repubblica San Marino, unico club “straniero” presente all’evento. La partecipazione della Repubblica di San Marino rappresenta un importante nuovo tassello per la Lega Italiana Vela che “allarga” la propria competenza territoriale ad un piccolo Stato, così come previsto dai protocolli internazionali.
Dall’evento di Rimini e dalla selezione in programma a Santa Marinella dal 16 al 18 luglio verranno scelti i migliori 50% partecipanti i quali avranno diritto di accedere al Campionato Italiano Assoluto per club che si svolgerà a Rimini dal 22 al 24 ottobre.
Federico Chiari, Consigliere Responsabile della comunicazione dello Yacht Club Rimini, dichiara: "Siamo davvero contenti di ospitare la Lega Italiana Vela, le sue regate e l'innovativo format che le contraddistingue. Naturalmente competeremo anche noi e siamo particolarmente fieri di poter schierare l'unico equipaggio tutto femminile che siamo certi darà filo da torcere a tutti gli avversari”.
Finalmente ripartiamo e lo facciamo da una delle località turistiche più accoglienti d’Italia” ha commentato il presidente della Lega Italiana Vela, Roberto Emanuele de Felice che ha evidenziato come “questo momento rappresenta l’inizio di un nuovo percorso per il nostro movimento sportivo. L’ingresso della Federazione Sammarinese della Vela nella LIV è un tassello importante per la vela e il miglior auspicio per questa stagione. I circoli velici stanno uscendo da un periodo difficile, ora riveste una importanza maggiore la necessità di recuperare quello spirito di club, l’attaccamento ai colori sociali e la voglia di frequentare di nuovo la sede sociale. L’attività della Lega Italiana Vela contribuisce a rafforzare questi valori”.

 


24/06/2021 16:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci