La Società Canottieri Garda Salò si è aggiudicata la vittoria della prima Selezione Nazionale per il Campionato italiano assoluto per club che si è conclusa oggi allo Yacht Club Rimini. L’evento, promosso dalla Lega Italiana Vela sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e il supporto della Lega Vela Servizi, ha visto la partecipazione di sette agguerriti team di club. Due giorni con condizioni meteo simili hanno caratterizzato questo primo evento con il particolare format proposto dalla Lega Italiana Vela che prevede regate di flotta con un numero ristretto di imbarcazioni in regata e su un percorso a bastone della durata di 10/15 minuti: queste caratteristiche rendono le regate più avvincenti, con confronti diretti fra le imbarcazioni e distanze accorciate che rendono il risultato incerto fino all’ultimo. Un format a cui è avvezzo l’equipaggio della Società Canottieri Garda Salò, guidato dal timoniere Pietro Corbucci, che nelle acque di Rimini è riuscito a tagliare per primo il traguardo in otto delle 15 prove disputate. Si è mantenuto saldamente in seconda posizione il team del Circolo Velico Ravennate con al timone Alessandro Caldari, un passato da grande optimista con la partecipazione al mondiale di classe nel 2016 e una carriera altrettanto brillante nel 420 con il fratello Federico, entrambi in regata a Rimini. Terzo gradino del podio per Luca Calzona e il suo team del Club Velico Crotone che nella giornata di oggi è riuscito a ridurre il distacco senza riuscire a salire in classifica per soli 4 punti. L’esordiente team Sammarinese capitanato da Tommaso Valentini ha chiuso la giornata odierna con ottimi piazzamenti, evidenziando un sensibile miglioramento e riuscendo a qualificarsi per il Campionato Italiano Assoluto per club in programma a ottobre sempre a Rimini. Hanno preso le misure a bordo dei J70 messi a disposizione dalla LegaVela Servizi gli equipaggi del Circolo nautico Cesenatico e dello Yacht Club Rimini timonato da Virginia Mazza che, dopo questa prima esperienza, hanno trovato la formula LIV divertente e formativa, annunciando da subito che si prepareranno a partecipare ai prossimi eventi dedicati ai team di club.
Pietro Corbucci, skipper del team gardesano: “Siamo contenti di tornare in acqua. Il formato delle regate della Lega Italiana Vela ci piace molto e ci da sempre grandi soddisfazioni. Ringrazio tutto il team e il nostro club che ci permette di partecipare a queste regate e allo Yacht Club Rimini che ha organizzato in maniera impeccabile questo evento. Torneremo con piacere a ottobre per la finale”.
E' soddisfatto per come è andato questo primo evento a Rimini, Pietro Giuseppe Baronio, presidente dello Yacht Club Rimini: “Portare a termine questa regata ha per noi un significato particolare. Dopo alcuni rinvii dettati dalla pandemia, grazie all’impegno dei consiglieri e di tutto lo staff del club abbiamo portato a casa un bell’evento che rappresenta un importante test in vista del Campionato Italiano che ospiteremo a ottobre”.
Roberto Emanuele de Felice, presidente della Lega Italiana Vela non nasconde la gioia di chi, dopo un anno di stop, ha visto nuovamente i club in acqua: "Questa manifestazione ha un valore simbolico importante. I sette club presenti a Rimini hanno dovuto superare non poche difficoltà poter essere presenti e proprio questa loro partecipazione dà a tutti noi la forza per andare avanti. Ringrazio lo Yacht Club Rimini che con grande entusiasmo ci ha accolto in questa splendida località, regalandoci un fine settimana di regate eccezionale. Il mio ringraziamento va anche alla LegaVela Servizi che condivide con noi la voglia di dare valore gagli yacht club e ci sostiene nell'organizzazione di queste manifestazioni, mettendo a disposizione l'intera flotta di J70".
Prossimo appuntamento sarà dal 16 al 18 luglio a Santa Marinella per la II Selezione Nazionale di qualificazione per il Campionato Italiano per Club.
Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
13 equipaggi: 4 Polizia di Stato, 1 Marina Militare, 1 Carabinieri, 1 GdF, 1 Vigili del Fuoco, 1 Polizia Locale La Spezia, 1 Polizia Locale Milano, 1 Polizia Locale Venezia, 1 Polizia Locale Trieste e 1 della Associazione Nazionale Alpini
L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi
Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini
Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)
Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online
Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione