I dodici team in corsa per la qualifica alla finale della Red Bull Youth America’s Cup in programma a settembre sapranno lunedì prossimo se le loro speranze avranno un futuro.
La scorsa settimana è toccato a sei team ritrovarsi a San Francisco per la prima sessione di qualifcazione. Questa settimana, invece, a radunarsi con l’intento di fare colpo sui selezionatori nel corso di un impegnativo training camp sono stati altri sei equipaggi, provenienti da Europa, Sud America e Nuova Zelanda.
Dopo la conclusione della seconda serie di regate, prevista per domenica, i team scopriranno cosa il fato ha in serbo per loro. Almeno quattro dei dodici team saranno selezionati per la finale della Red Bull Youth America’s Cup, in programma tra l’1 e il 4 settembre a San Francisco. Oltre che sulla base dei risultati ottenuti tra le boe, i team saranno valutati sulla base della performance complessiva, tenendo quindi conto dell’approccio mentale, dei test fisici e dei rispettivi programmi di allenamento.
“Non è facile per nessun team, questo è sicuro – ha spiegato il due volte oro olimpico Roman Hagara, co-direttore tecnico dell’evento assieme a Hans Peter Steinacher – Siamo davanti a ottimi velisti, che stanno imparando cosa serve per fare il salto di categoria e diventare professionisti in grado di competere con l’élite della vela mondiale”.
"E' impressionante il livello generale di questi team - ha detto Hans-Peter Steinacher, il secondo Sport Director della Red Bull Youth America's Cup - Ogni squadra che abbiamo visto ci ha dimostrato di avere molte potenzialità per poter far bene. Ora dobbiamo identificare quelle che hanno le migliori possibilità per proseguire il loro sviluppo in modo che possano competere ad armi pari alla conquista delle finali di settembre".
La Red Bull Youth America's Cup fa parte della Summer of Racing di San Francisco. Gli equipaggi raccolgono l'élite della dcategoria under 25 di ogni nazione e regateranno sugli AC45, catamarani dotati di ala rigida. Le regate di selezione sono state una rivelazione per molti dei velisti.
"E' stata una settimana pazzesca - ha dichiarato il ventunenne Jason Waterhouse, lo skipper di Objective Australia nella prima sessione di selezione - Abbiamo imparato tantissimo. Ci sarebbe piaciuto avere risultati migliori, ma la nostra preparazione non era al top".
Russell Coutts, lo skipper di maggior successo nella storia della Coppa America, è stato uno dei più attivi nell’immaginare questo evento che ha aperto una strada in grado di portare i giovani talenti della vela internazionale verso l’America’s Cup.
“La Red Bull Youth America’s Cup rappresenta un passo importante per questi giovani velisti – ha spiegato il CEO di Oracle Team USA – Sono convinto che se i migliori di loro si impegneranno al massimo imparando cosa serve per puntare all’eccellenza mentre si naviga su queste barche, avranno ottime chance di entrare nel mondo dell’America’a Cup”.
Red Bull Youth America’s Cup Selection Series 1 – Risultati overall
1. Full Metal Jacket (New Zealand) William Tiller – 16 punti
1. STG/NRV Youth Team (Germany) Philipp Buhl – 16
3. Team Austria (Austria) Max Trippolt – 18
3. Danish Youth Vikings (Denmark) Daniel Bjørnholt Christensen – 18
5. Objective Australia (Australia) Jason Waterhouse – 19
6. i’KaziKati (South Africa) Matt Whitehead – 21
Selection Series Session 2 (18-24 febbraio)
Arg Youth Team (Argentina), Skipper – Mateo Majdalani (18, Buenos Aires, Argentina)
GBR Youth Challenge (Great Britain), Skipper – James French (20, Newbridge, Isle of Wight, Great Britain)
Team Italy powered by Stig (Italy), Helmsman – Sivitz Kosuta (21, Trieste, Italy)
36 Below Racing (New Zealand), Skipper – Chris Steele (20, Auckland, New Zealand)
ROFF/Cascais Sailing Team (Portugal), Skipper – Bernardo Freitas (22, Cascais, Portugal)
Team TILT (Switzerland), Skipper – Lucien Cujean (23, Versoix, Switzerland)
Team giovanile supportati da team iscritti all’America's Cup World Series
Cina – China Team/Name TBC
Francia – Energy Team/Name TBC
Nuova Zelanda – Emirates Team New Zealand/Name TBC
Svezia – Artemis Racing/Swedish Youth Challenge
USA – ORACLE TEAM USA/American Youth Sailing Force (SFO)
USA – ORACLE TEAM USA/USA45 Racing (USA)
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro