venerdí, 7 novembre 2025

YOUTH AMERICA'S CUP

Team Italy pronto per la sua sfida alla Youth America's Cup

team italy pronto per la sua sfida alla youth america cup
redazione

Al termine di tre giornate fisicamente provanti ma particolarmente significative dal punto di vista tecnico, Team-Italy powered by Stig è pronto per contendere agli avversari il diritto di prendere parte alla finale della Red Bull Youth America's Cup, evento in programma a San Francisco (USA) tra l'1 e il 4 settembre prossimi.

  

L'equipaggio di Enrico Zennaro, radunatosi per la prima volta a Loano il 5 gennaio scorso, ha trascorso l'inizio della settimana allenandosi nella baia della città statunitense a bordo degli AC45, gli stessi catamarani dotati di ala rigida utilizzati durante le varie frazioni dell'America's Cup World Series. Un'attività supportata da lunghissimi meeting tecnici, organizzati tanto dal management dell'evento, che ha coinvolto in qualità di relatori campioni e "medagliati" olimpici del calibro di Ben Ainslie, Tom Slingsby e Darren Bundock, quanto dal coach Lorenzo Mazza, più che mai attento a non tralasciare dettagli utili alla causa del team composto dall'elité della vela italiana Under 25.

 

In attesa che a parlare siano i risultati, i componenti di Team-Itay powered by Stig possono dirsi soddisfatti di quanto fatto dal momento dell'arrivo a San Francisco. Una sensazione che ha trovato riscontro nelle parole di apprezzamento pronunciate dagli osservatori della Red Bull Youth America's Cup (i due volte campioni olimpici Roman Hagara e Hans Peter Steinacher) durante i debriefing pomeridiani.

  

Alla vigilia della prima prova, l'equipaggio del team rapresentante lo Yacht Club Marina di Loano ha ricevuto una lettera di supporto da parte di Alessandro Rombelli, rimasto in Italia a causa di importanti impegni di lavoro: "E' un'esperienza eccezionale e sono contento e orgoglioso di esservi associato - ha scritto l'armatore - Ci aspettiamo molto da voi, ma prima di tutto che dimostriate a coloro che vi seguono i valori della vela e degli sportivi italiani".  

  

Archiviata con un sorriso questa importante fase della manifestazione, l'attenzione si sposta ora sul campo di regata. A partire dalle 11 di domani mattina (le 20 di oggi in Italia), i sei equipaggi protagonisti del secondo atto delle Selection Series della Red Bull Youth America's Cup si troveranno a condividere lo stesso box di partenza. Sarà allora che i team avranno modo di misurarsi l'uno accanto all'altro per la prima volta da quando hanno tirato i primi bordi sugli AC45. Una storia tutta da scrivere. 

 

Team-Italy powered by Stig non dovrà aspettare a lungo prima di poter rompere il ghiaccio: gli uomini del binomio Zennaro-Mazza saranno impegnati già nella prima regata insieme agli argentini di ARG Youth Challenge e agli inglesi di GBR Youth Challenge.

 

Dopo una serie di prove che vedranno scendere in acqua anche gli equipaggi di 36 Below Racing (NZL), Roff Cascais Sailing Team (POR) e Team Tilt (SUI), Team-Italy powered by Stig sarà nuovamente tra le boe per disputare altre due prove, le ultime della giornata contro kiwi e svizzeri, quindi contro svizzeri e portoghesi.

  

Se i bollettini emessi nelle ultime ore saranno confermati, le regate proseguiranno nel corso della giornata di sabato e si concluderanno domenica. L'evento si articolerà su un totale di diciotto prove e ogni team sarà chiamato tra le boe nove volte.

 

Le regate potranno essere seguite grazie agli aggiornamenti che saranno postati a partire dalle 20 sull'attivissima pagina Facebook di Team-Italy powered by Stig.

 

La composizione del team  

Nel corso della trasferta a San Francisco lo staff di Team-Italy powered by Stig è composto da Enrico Zennaro (team manager), Lorenzo Zanotto (responsabile logistico), Mauro Melandri (responsabile della comunicazione) e Gianna Buriani (responsabile dei contenuti multimediali).

 

Il sailing team, coordinato dal coach Lorenzo Mazza, si compone invece di Giovanni Coccoluto, Jas Farneti, Matteo Ferraglia, Simon Sivitz Kosuta, Filippo La Mantia, Francesco Marrai, Alessandro Siviero e Martino Tortarolo. Il supporto tecnico è affidato a Laura Cosentino.


22/02/2013 10:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci