Alcuni dei velisti più conosciuti di ORACLE TEAM USA e di Artemis Racing hanno dato il benvenuto ai giovani componenti dei team protagonisti della prima serie di selezione della Red Bull Youth America’s Cup nel corso di una giornata dedicata ai media.
Le star - Russell Coutts, Jimmy Spithill, Ben Ainslie, Iain Percy e Nathan Outteridge – vantano insieme un curriculum improntato all’eccellenza: cinque vittorie nell’America’s Cup, quattordici medaglie olimpiche e un numero infinito di titoli iridati.
Con le sue quattro vittorie complessive in America’s Cup, Russell Coutts era senza dubbio il più esperto del gruppo, ma è stato James Spithill a parlare approfonditamente della Red Bull Youth America’s Cup.
“La mia carriera in America’s Cup è stata per certi versi fortunata – ha spiegato lo skipper di ORACLE TEAM USA, che all’età di 30 anni, nel 2010, è diventato il più giovane skipper di sempre ad aver vinto la Coppa – Quando ero alle prime armi non c’era una strada ben definita per poter prendere parte alla Coppa. La Red Bull Youth America’s Cup dà ai giovani talenti una grande opportunità e a giudicare dalla risposta pare che tutti lo abbiano capito. Il livello di organizzazione delle squadre è davvero impressionante”.
Il quattro volte oro olimpico, Ben Ainslie, ha aggiunto: “Le Olimpiadi sono da sempre considerate come una delle strade da percorrere per chi vuole entrare nel mondo dell’America’s Cup. Ora la Coppa è più accessibile per i giovani e questo è senz’altro un bene per lo sport”.
La Red Bull Youth America’s Cup è stata concepita per dare ai giovani talenti un accesso diretto alla Coppa America. In passato i più giovani hanno dovuto faticare non poco per scalare le gerarchie dell’America’s Cup. A loro era contestato il fatto di avere poca esperienza per competere a così alto livello. Con la Red Bull Youth America’s Cup si spera di contravvenire a questo pensiero.
“E’ stato davvero emozionante venire qui e avere l’opportunità di navigare sugli AC45. E’ semplicemente fantastico – spiega Erik Heil, il 23enne timoniere del team tedesco di STG/NRV Youth Team – D’altro canto è davvero un peccato che il tutto si sia risolto in appena una settimana. Ci sarebbe piaciuto avere molto più tempo a disposizione”.
STG/NRV Youth Team è uno dei sei team che ha preso parte alla prima Selection Series. Altri sei team sono attesi per la seconda, in programma tra il 18 e il 24 febbraio, al termine della quale almeno quattro team saranno selezionati per la fase finale, in programma tra il primo e il 4 settembre.
“La Red Bull Youth America’s Cup è la miglior chance che i giovani velisti hanno per scrivere una parte di storia della vela – ha detto Hans-Peter Steinacher, uno dei direttori tecnici della Red Bull – Selezioneremo i team migliori”.
I sei team iscritti alla prima delle Selection Series erano presenti in rappresentanza di Australia, Austria, Danimarca, Germania, Nuova Zelanda e Sud Africa. Alcuni dei team hanno costituito il budget autofinanziandosi, mentre altri hanno potuto contare sul supporto degli sponsor.
Alcuni dei team hanno superato le aspettative, considerando che gli equipaggi erano composti in larga parte da atleti provenienti dalle classi olimpiche e dai singoli e non dai potenti AC45, utilizzati nell’ambito delle America’s Cup World Series.
“Ieri, con 17 nodi, è stato più difficile del previsto – ha spiegato il talento della classe Laser, Philip Buhl, impegnato con l’equipaggio tedesco – Ogni volta che completavamo una manovra ce n’era già un’altra da fare, non c’era tempo di tirare il fiato”.
I team hanno condiviso le acque della baia con ORACLE TEAM USA con Artemis Racing, impegnati negli allenamenti a bordo degli AC72.
“Non vedevamo l’ora di volare sull’AC45, ma ieri abbiamo dovuto decidere se continuare a spingere o fermarci per guardare i 72 – ha continuato Buhl – Abbiamo avuto l'imbarazzo della scelta”.
I team invitati per la seconda sessione di allenamento rappresenteranno Argentina, Gran Bretagna, Italia, Nuova Zelanda, Portogallo e Svizzera. Tutti dovranno essere estremamente preparati visto lo scarso numero di posti disponibili. Anche se non dovessero qualificarsi avranno comunque vissuto una grande opportunità.
Red Bull Youth America’s Cup Teams
Selection Series Session 1 (9-15 febbraio)
Australia – Objective Australia
Austria – Team Austria
Denmark – Danish Youth Vikings
Germany – STG/NRV Youth Team
New Zealand – Full Metal Jacket Racing
South Africa – i’KaziKati
Selection Series Session 2 (18-24 febbraio)
Argentina – Arg Youth Team
Great Britain – GBR Youth Challenge
Italy – Team Italy powered by Stig
New Zealand – 36 Below Racing
Portugal – ROFF/Cascais Sailing Team
Switzerland – Team TILT
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo