A seguito di una decisione governativa, il Royal New Zealand Yacht Squadron ha ufficialmente annunciato di vedersi costretto a cancellare la Youth America's Cup che avrebbe dovuto svolgersi a febbraio e marzo 2021 ad Auckland, tra la conclusione della Prada Cup e l'inizio dell'America's Cup propriamente detta. La causa è determinata dalle forti restrizioni che il Governo neozelandese ha posto all'ingresso dei cittadini stranieri, con l'intento di preservare la nazione dalla diffusione del Covid-19. Mentre per i team coinvolti nella Prada Cup e nella 36^ America's Cup il Governo ha previsto una specifica deroga, questa non è stata purtroppo applicata alla Youth America's Cup e a tutti coloro che sono coinvolti in questo evento, che ha riscontrato un grande successo, con 19 team da 13 nazioni.
Nel caso la difesa dell'America's Cup si concludesse con successo, l'intento del RNZYS è quello di riprendere la Youth America's Cup non appena le condizioni lo consentiranno, estendendo l'età massima, posta per regolamento a 25 anni, con lo scopo di mantenere inalterati gli equipaggi che da tempo si stavano allenando per prendere parte all'evento.
"Siamo molto dispiaciuti di questa notizia - ha commentato Michael Illbruck, Commodoro dello YCCS - tuttavia quando abbiamo lanciato Young Azzurra, oltre ad essere consapevoli di questo possibile scenario, abbiamo avviato il nostro nuovo programma sportivo con la certezza che il foiling sarà una parte importante del futuro della vela in generale e anche del nostro futuro. Questa nuova tecnologia velica ci vede impegnati sia sul circuito Persico 69F che con il team Young Azzurra. Il nostro obiettivo primario resta quello di offrire opportunità concrete ai giovani velisti di talento che potranno così contribuire allo sviluppo di questo tipo di vela ad alte prestazioni. Continueremo con il programma sportivo di Young Azzurra e siamo lieti di ospitare anche il nostro primo evento foiling, qui a Porto Cervo, a novembre".
Ettore Botticini, skipper di Young Azzurra: "La notizia della cancellazione della Youth America's Cup è un boccone davvero amaro, anche perché il lavoro sin qui svolto da Young Azzurra ha dato buoni frutti fin dall'esordio nella prima regata, con il secondo posto alla Persico 69F Revolution Cup. Desidero ringraziare lo YCCS per aver confermato la prosecuzione del nostro programma, con la preparazione e le osservazioni dei nuovi atleti come previsto, quello che cambia è che non andremo più ad Auckland a gennaio. Seguiamo con attenzione gli sviluppi, nel frattempo continueremo la nostra formazione con entusiasmo e dedizione".
Il programma sportivo di Young Azzurra proseguirà nel circuito Persico 69F con l'obiettivo di formare e offrire concrete opportunità ai giovani velisti italiani di talento.
E’ stata una regata davvero spettacolare: la leadership è cambiata ben nove volte: un match race a 40 nodi con incroci ravvicinati, ingaggi, proteste. Tutto quello che si chiede a barche ed equipaggi dell’America’s Cup
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
Nel caso una barca si ribalti durante una regata gli Umpires potranno fermare la prova subito dopo e il punto verrà assegnato all’avversario, senza aspettare che la barca riceva aiuti esterni
In gara ci saranno gli Over 35 di tutto il Vecchio continente con un bel gruppo di ex velisti olimpici, con ancora tanta voglia di gareggiare con questo singolo, nella versione Radial anche categoria Femminile
Jean Le Cam e Damien Seguin sono i primi tra i no-foil ed entrambi autori di una corsa eccezionele - Video dei piccoli fan di Jean le Cam
Secondo i calcoli al computer e le previsioni meteo, i primi skipper dovrebbero tagliare la linea mercoledì 27, in un arco temporale di poche ore. Allungata la linea di arrivo.... non si sa mai arrivassero insieme!
Non possiamo riparare un danno del genere in mare e non possiamo più usare il nostro timone. Lo abbiamo sollevato e ora stiamo navigando a babordo senza timone. Siamo al sicuro, ma non siamo in grado di andare veloce
Varato Monaco One, il catamarano di Monaco Ports per lo shuttle service con Cala del Forte – Ventimiglia.
Mancano solo cinque giorni, o meno di 2000 miglia, al termine della nona edizione del Vendée Globe e per i primi skipper il finale è ancora aperto
A piazza della Armada a due passi dallo splendido Museo de arte antigua c'è un vero piccolo tempio della cucina emiliana che ha da poco ricevuto i “3 gamberi” del Gambero Rosso come uno dei migliori ristoranti di cucina tradizionale