A seguito di una decisione governativa, il Royal New Zealand Yacht Squadron ha ufficialmente annunciato di vedersi costretto a cancellare la Youth America's Cup che avrebbe dovuto svolgersi a febbraio e marzo 2021 ad Auckland, tra la conclusione della Prada Cup e l'inizio dell'America's Cup propriamente detta. La causa è determinata dalle forti restrizioni che il Governo neozelandese ha posto all'ingresso dei cittadini stranieri, con l'intento di preservare la nazione dalla diffusione del Covid-19. Mentre per i team coinvolti nella Prada Cup e nella 36^ America's Cup il Governo ha previsto una specifica deroga, questa non è stata purtroppo applicata alla Youth America's Cup e a tutti coloro che sono coinvolti in questo evento, che ha riscontrato un grande successo, con 19 team da 13 nazioni.
Nel caso la difesa dell'America's Cup si concludesse con successo, l'intento del RNZYS è quello di riprendere la Youth America's Cup non appena le condizioni lo consentiranno, estendendo l'età massima, posta per regolamento a 25 anni, con lo scopo di mantenere inalterati gli equipaggi che da tempo si stavano allenando per prendere parte all'evento.
"Siamo molto dispiaciuti di questa notizia - ha commentato Michael Illbruck, Commodoro dello YCCS - tuttavia quando abbiamo lanciato Young Azzurra, oltre ad essere consapevoli di questo possibile scenario, abbiamo avviato il nostro nuovo programma sportivo con la certezza che il foiling sarà una parte importante del futuro della vela in generale e anche del nostro futuro. Questa nuova tecnologia velica ci vede impegnati sia sul circuito Persico 69F che con il team Young Azzurra. Il nostro obiettivo primario resta quello di offrire opportunità concrete ai giovani velisti di talento che potranno così contribuire allo sviluppo di questo tipo di vela ad alte prestazioni. Continueremo con il programma sportivo di Young Azzurra e siamo lieti di ospitare anche il nostro primo evento foiling, qui a Porto Cervo, a novembre".
Ettore Botticini, skipper di Young Azzurra: "La notizia della cancellazione della Youth America's Cup è un boccone davvero amaro, anche perché il lavoro sin qui svolto da Young Azzurra ha dato buoni frutti fin dall'esordio nella prima regata, con il secondo posto alla Persico 69F Revolution Cup. Desidero ringraziare lo YCCS per aver confermato la prosecuzione del nostro programma, con la preparazione e le osservazioni dei nuovi atleti come previsto, quello che cambia è che non andremo più ad Auckland a gennaio. Seguiamo con attenzione gli sviluppi, nel frattempo continueremo la nostra formazione con entusiasmo e dedizione".
Il programma sportivo di Young Azzurra proseguirà nel circuito Persico 69F con l'obiettivo di formare e offrire concrete opportunità ai giovani velisti italiani di talento.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato