domenica, 2 novembre 2025

YOUTH AMERICA'S CUP

Youth America's Cup: Team-Italy è a San Francisco

youth america cup team italy 232 san francisco
redazione

E' iniziata dall'aeroporto Marco Polo di Venezia la trasferta a stelle e strisce di Team-Italy powered by Stig. Il team guidato da Enrico Zennaro, unico sfidante italiano alla Red Bull Youth America's Cup, è giunto nel corso della notte italiana a San Francisco dove, tra il 18 e il 24 febbraio, cercherà  di garantirsi un posto nella finale in programma all'inizio di settembre. A contendergli il pass saranno altri cinque team: ARG Youth Challenge (ARG), GBR Youth Challenge (ENG), 36 Below Racing (NZL), Roff Cascais Sailing Team (POR) e Team Tilt (SUI). La partenza alla volta degli Stati Uniti è avvenuta a trentasei ore dalla conclusione della seconda sessione di allenamento, svoltasi tra il 5 e il 15 febbraio presso la Marina di Loano che, unitamente al suo yacht club, ha supportato il progetto di Enrico Zennaro sin dal primo momento: "Il tempo trascorso alla Marina di Loano è stato di fondamentale importanza per consentire al team di darsi un'identità ben definita e maturare dal punto di vista tecnico - spiega Zennaro - Abbiamo trovato condizioni ideali e quasi tutti i giorni siamo riusciti a svolgere due sessioni di allenamento, integrandole con approfonditi meeting tecnici che, oltre a Lorenzo Mazza, hanno coinvolto consulenti del calibro di Pieter Van Nieuwenhuyze, due volte vincitore della Coppa America con Alinghi e comandante dell'AC45 di Oracle Team USA, e del Professor Giovanni Lombardi, specialista nell'ambito della fluidodinamica e già  consulente di Green Comm Racing". "Ora che la prima fase del progetto si è conclusa, possiamo dirci soddisfatti di quanto siamo riusciti a fare - continua Zennaro - Grazie a Luna Rossa, che ci ha prestato il suo Extreme 40, e alla Marina di Loano, rivelatosi un partner logistico senza pari, abbiamo potuto navigare per un totale di venti giorni sul multiscafo che, oggi come oggi, più si avvicina agli AC45 con i quali regateremo a San Francisco. Considerati i tempi stretti e le risorse a disposizione, di più credo non si potesse fare: partiamo per gli Stati Uniti consapevoli di ciò, pronti a dare il massimo per ripagare quanti hanno creduto in noi. Non va infatti dimenticato che Team-Italy powered by Stig è diventato realtà  grazie al supporto garantito da un nutrito numero di sponsor e partner tecnici, cui va un sentito ringraziamento". Un grazie esteso a Francesco Mongelli che, pochi giorni fa, ha accettato con entusiasmo l'invito a mettere a disposizione del team il suo notevole bagaglio di esperienza. Mongelli, navigatore dell'era elettronica tra i più apprezzati a livello mondiale, si occuperà dell'analisi dei dati relativi alle correnti e alle previsioni meteo. Mentre Team-Italy powered by Stig era in volo alla volta di San Francisco, l'organizzazione della Red Bull Youth America's Cup ha reso noto il programma della seconda sessione delle Selection Series che, lo ricordiamo, si svolgerà tra lunedì 18 e domenica 24 febbraio. Dopo quattro giorni di test fisici, meeting tecnici e uscite di allenamento, attività determinanti per prendere confidenza con gli AC45, gli equipaggi, suddivisi in gruppi da tre, saranno finalmente protagonisti delle prime regate. Team-Italy powered by Stig debutterà in occasione della prova d'apertura, insieme a ARG Youth Challenge e GBR Youth Challenger. L'appuntamento è fissato per le 11 (le 20 italiane) di giovedì 22 febbraio. Tra il Golden Gate e Alcatraz, Team-Italy powered by Stig potrà contare su una struttura che è andata consolidandosi nel corso delle settimane trascorse presso la Marina di Loano. Oltre al team manager Enrico Zennaro, saranno presenti tutti i componenti il management: Lorenzo Zanotto (responsabile logistico), Mauro Melandri (responsabile della comunicazione) e Gianna Buriani (responsabile dei contenuti multimediali). Il sailing team, coordinato dal coach Lorenzo Mazza, si comporrà  invece di otto atleti: Giovanni Coccoluto, Jas Farneti, Matteo Ferraglia, Simon Sivitz Kosuta, Filippo La Mantia, Francesco Marrai, Alessandro Siviero e Martino Tortarolo. Del gruppo fa parte anche Laura Cosentino che si occuperà del supporto tecnico. 


17/02/2013 22:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci