Il Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese di vela vira alla boa delle 40 edizioni. Davvero un bel traguardo per una regata pensata nel 1974 da un gruppo di amici che aveva avuto l’intuizione giusta nel proporre una competizione che aveva fondamentalmente due aspetti caratterizzanti: la rivincita sul Lario dopo una stagione di regate e il fascino di regatare d’autunno sfidando anche il freddo e gli “stratempi”. Oggi si regata tutto l’anno ma agli albori dell’Interlaghi la scelta di organizzare una manifestazione velica in autunno inoltrato - rivelatasi poi vincente - venne considerata come un azzardo.
E il fatto che si arrivi all’edizione numero 40 è la testimonianza che la formula di allora – sia pure con qualche piccolo ritocco – era azzeccata.
Così nel week end dal 31 ottobre (iscrizioni) al 1-2 novembre 2014 (regate) andrà in scena nel Golfo di Lecco una classica della vela presentata ufficialmente nella sede della Società Canottieri Lecco da sempre organizzatrice dell’evento.
Alla conferenza erano presenti, tra gli altri, Marco Cariboni presidente della Canottieri Lecco con il consigliere per la vela Francesca Fiori, il questore di Lecco Alberto Francini, il consigliere regionale Raffaele Straniero, l’assessore del Comune di Lecco Elisa Corti, Elvio Frisco del Coni di Lecco, mons. Franco Cecchin prevosto di Lecco, Marco Valle tra gli ideatori dell’Interlaghi nel 1974, Maria Rosaria Caso e Fabrizio Martinelli del gruppo artisti, Luigi Baggioli del Panathlon Lecco che metterà il palio il trofeo “Fair play”ed Eugenio Mellera storico della vela.
Ma torniamo all’Interlaghi. Due giorni di regate con la possibilità di poter disputare otto prove (con due di scarto). Dopo le operazioni di iscrizione, venerdì 31 ottobre, il primo start verrà dato alle 8,30, sabato 1 novembre, per sfruttare il Tivano, vento da Nord e quindi la Breva, vento da Sud, nel pomeriggio. Domenica 2 novembre in acqua sempre alle 8,30 per la chiusura del programma.
Sei le classi ammesse all’Interlaghi: J24, Platu 25, Fun, J24, Meteor, Orza 6 e Libera cabinati. Tra le classi più numerose la J24 in acqua per l’ultima tappa del
Trofeo Nazionale e come prova del Campionato del Lario. Poi la flotta degli Orza 6, da anni “Fedele” all’Interlaghi, con moltissimi appassionati. Numerosa anche la
classe Libera che con l’istituzione del primo Campionato del Lario, con i regolamenti di stazza Orc, ha portato sul Lago di Como più di cinquanta barche che a rotazione hanno gareggiato nei vari appuntamenti. Per gli Orc B verrà messo in palio il trofeo Giacomo “Momo” Cereghini offerto da Antonio Bolis.
Una 40^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi - Trofeo Credito Valtellinese che si preannuncia di grande richiamo e dall’esito, come sempre, molto incerto.
Come sempre non mancheranno i momenti “fuori Interlaghi”. Per prima cosa la mostra che verrà allestita da Eugenio Mellera alla Torre Viscontea di Lecco (ingresso da Piazza XX Settembre) dal titolo “La vela sul Lago di Como: dagli albori all’Interlaghi”. Saranno esposte fotografie d’epoca, manifesti, gli splendidi trofei in bronzo Carcano e Badoni e alcuni lavori degli studenti del Liceo Artistico “Medardo Rosso” di Lecco. Poi nella sede della Canottieri durante tutto il periodo della regata saranno esposti i lavori del gruppo artisti di Lecco con originalissime serigrafie su “pezzi” inerenti il mondo della nautica (vecchi timoni, remi, mezzi marinai, ecc.) oltre ad opere vere e proprie. Una mostra dal titolo “L’animale che c’è in te”.
Quindi gli attesi incontri culinari e di aggregazione, nel dopo regate, nella sede della Canottieri Lecco. E’ il caso dell’Happy Hour “Le delizie di Valsecchi” del sabato sera, alle 19, per tutti i regatanti, e il rinfresco Ciresa Formaggi alla premiazione di domenica pomeriggio.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero