Decolla nel Golfo di Lecco il 46°/47° Campionato Invernale Interlaghi – Trofei Autocogliati Volkswagen e Luciano “Cianino” Riva. Dopo l’apertura senza vento, il Tivano (vento da Nord), si è fatto “sentire” nella giornata di domenica consentendo di effettuare tutte e tre le prove previste dal programma.
Un vento che ha spirato costante tra i cinque e i sei nodi con cielo nuvoloso e per fortuna senza la pioggia prevista dal meteo. Tre prove dicevamo che hanno messo subito a dura prova le 43 barche iscritte suddivise in quattro classi. Ma entriamo subito nel dettaglio cominciando con le classi Fun e Meteor in gara per una tappa del loro circuito Nazionale.
Nei Fun è momentaneamente al comando “Maria Adele” di Eugenio Maria Bischi (Aval Gravedona Co) grazie a due successi parziali che rappresentano una ipoteca sul successo finale. Due vittorie parziali anche per il Meteor “Pekoranera” di Davide Sampietro (Circolo Vela Erix di Lerici) che gli consento di tenere la testa ma a pari punti con “Senza InToppi” di Marco Pisetta (Av Trentina Pergine Valsugana): sarà una bella battaglia nelle ultime tre prove.
Nella classe RS21 il lecchese Marco Frigerio (Canottieri Lecco) ha portato al comando parziale “Pobeda Tris” con un solo punto di vantaggio su “Code Zero Sailing Team” di Eleonora Moretta e Vincenzo Liberati (Yc Torri del Benaco Vr) distanziati di un solo punto grazie a due successi parziali. Terzo gradino del podio, ma a pari merito con i secondi, per “Hidrogeno 21” con al timone il campione brasiliano Torben Grael. Qui la lotta per il successo sarà veramente all’ultima boa.
Infine la numerosa flotta della classe Orc. Primo posto parziale per il lecchese Marco Achler (Cv Marvelia Dongo) e la sua Star “Neo Marine” con un successo e due secondi. Il margine di cinque punti sui secondi di “Bruschetta”, il J24 i Sonia Ciceri (cv Tivano), è però rassicurante ma non sufficiente.
Insomma tutto si deciderà nella giornata di lunedì con le ultime tre prove in programma nella mattinata. Nel primo pomeriggio le premiazioni.
Ma ecco gli ordini d’arrivo dopo le prime tre prove: Classe Orc: 1. Neo Marine (Star – Marco Achler – Cv Marvelia Dongo – 2/1/2); 2.Bruschetta (J24 - Sonia Ciceri – Circolo Vela Tivano Valmadrera Lc - 4/2/4); 3. Kong Bambino Viziato (Platu 25 – Richard Martini – Lni Mandello – 3/3/5); Classe RS21: 1. Pobeda Tris (Marco Frigerio – Società Canottieri Lecco – 2/3/1 i piazzamenti); 2. Code Zero Sailing Team (Eleonora Moretta - Yc Torri del Benaco Vr – 1/1/5); 3.Hidrogeno 21 (Torben Grael – Brasile – 3/2/2). Classe Fun: 1. Maria Adele (Eugenio Maria Bischi - Aval Gravedona – 1/2/1); 2. Furfante (Adriano Barzaghi – Cv Bellano – 2/1/3); 3. Dulcis in Fundo Plus (Marco Redaelli – Cv Bellano – 3/3/2). Classe Meteor: 1. Pekoranera (Davide Sampietro – Circolo Vela Erix Lerici – 1/5/1); 2. Senza InToppi (Marco Pisetta – Av Trentina Pergine V. – 3/1/3); 3. Basilico (Matteo Sampiero – Circolo Velico Erix Lerici – 4/2/5).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!