lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    transat café l'or    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star   

INTERLAGHI

Torna la magia dell'Interlaghi

torna la magia dell interlaghi
redazione

Con l’autunno che finalmente ha aperto le “porte”, dopo un’estate torrida, si entra inevitabilmente anche nel clima del Campionato Invernale Interlaghi di vela che si disputerà nel Golfo di Lecco nel weekend lungo dal 29 ottobre all’1 novembre 2022.

Una regata storica, organizzata dalla Società Canottieri Lecco, che giunge quest’anno all’edizione numero 48 con in palio il Trofeo Autocogliati Volkswagen. Trofeo, quello dell’edizione 2022 dell’Interlaghi, in pezzo unico realizzato - su progetto di Gino Corti - da Giancarlo Montorfano della Carpenteria Fossano e con il sapiente tocco finale di Giovanna Locatelli.

L’Interlaghi è stato presentato oggi alla Canottieri Lecco presenti il presidente Marco Cariboni con il consigliere vela Alessio Manni, Giuseppe Banfi del Comitato organizzatore, il questore di Lecco Ottavio Aragona con il capo gabinetto Andrea Atanasio, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Lecco ten.col. Carmelo Albanese con il comandante della Stazione Angelo Di Meo, Roberto Nigriello presidente del Consiglio comunale di Lecco, Andrea Mauri presidente del Panathlon Lecco e Giuseppe Cicconardi di Autocogliati Volkswagen.

Torniamo alla regata. Certo i tempi sono cambiati e difficilmente, complici soprattutto i costi elevati e il proliferare degli eventi velici anche in questa stagione, non si potranno più ripetere i numeri delle edizioni degli anni Novanta. Tuttavia, si calcola che almeno una quarantina di barche “coloreranno” comunque il Golfo di Lecco per un evento entrato ormai nella tradizione velica del Lario e non solo.

Merito di un Campionato Invernale Interlaghi che mantiene inalterato un certo fascino: perché si tratta anche di un’occasione per ritrovarsi nel dopo regate, nel socializzare, e pensare già a quella che sarà la prossima stagione. Un mix quindi di sport e amicizia che caratterizza una regata che negli anni ha visto passare migliaia di velisti, anche dal curriculum illustre, che hanno condiviso gioie e dolori dell’Interlaghi. Non ultimo il grande velista brasiliano Torben Grael “star” dell’edizione 2021.

Ma entriamo nel clima regata. Quest’anno le classi ammesse sono: Fun, H22, J24, Meteor, Orc, Star e Ufo22. Si comincerà sabato 29 ottobre con una regata di prova alle 13,30 con in palio il DeLago Trophy. Nel dopo regata, pomeriggio musicale alle 17 con il gruppo “Nanni e i suoi nonni” e, a seguire, la premiazione del DeLago Trophy con “caldarroste” per i regatanti grazie alla collaborazione del Gruppo Ana “Monte Resegone” di Lecco-Belledo.

L’Interlaghi vero e proprio inizierà domenica 30 ottobre con la prima prova alle 8,30 con il Tivano (vento da Nord) e le successive a seguire nel pomeriggio dalle 13,30 con la Breva (vento da Sud). Nel tardo pomeriggio, alle 17,00, ancora musica a tutto swing con Elena Mapelli Band.

Lunedì 31 ottobre regate ancora dalle 8,30 e dalle 13,30. Alle 19 la cena di gala per i regatanti in Canottieri a cura del ristorante Passerini. Martedì 1 novembre la chiusura con le ultime prove dalle 8,30. Alle 14,30 le premiazioni sul Terrazzo della Canottieri Lecco. In tutto, vento permettendo, si disputeranno nove prove.

Oltre al Trofeo Autocogliati Volkswagen per il vincitore assoluto e ai premi di classe verranno assegnati premi speciali dal Panathlon Club Lecco, Decathlon Lecco e Raymarine. Durante l’Interlaghi verranno inoltre raccolti fondi a favore della Associazione Cure Malati Terminali di Lecco (ACMT) presieduta da Francesca Biorcio Mauri intervenuta alla presentazione stampa.

Non resta che augurare buon vento a tutti i regatanti.

P { margin-bottom: 0.21cm }


22/10/2022 14:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci