martedí, 30 maggio 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    la cinquecento    vele d'epoca    confindustria nautica    ambiente    the ocean race    minialtura    ilca    j24    melges    protagonist   

INTERLAGHI

Torna la magia dell'Interlaghi

torna la magia dell interlaghi
redazione

Con l’autunno che finalmente ha aperto le “porte”, dopo un’estate torrida, si entra inevitabilmente anche nel clima del Campionato Invernale Interlaghi di vela che si disputerà nel Golfo di Lecco nel weekend lungo dal 29 ottobre all’1 novembre 2022.

Una regata storica, organizzata dalla Società Canottieri Lecco, che giunge quest’anno all’edizione numero 48 con in palio il Trofeo Autocogliati Volkswagen. Trofeo, quello dell’edizione 2022 dell’Interlaghi, in pezzo unico realizzato - su progetto di Gino Corti - da Giancarlo Montorfano della Carpenteria Fossano e con il sapiente tocco finale di Giovanna Locatelli.

L’Interlaghi è stato presentato oggi alla Canottieri Lecco presenti il presidente Marco Cariboni con il consigliere vela Alessio Manni, Giuseppe Banfi del Comitato organizzatore, il questore di Lecco Ottavio Aragona con il capo gabinetto Andrea Atanasio, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Lecco ten.col. Carmelo Albanese con il comandante della Stazione Angelo Di Meo, Roberto Nigriello presidente del Consiglio comunale di Lecco, Andrea Mauri presidente del Panathlon Lecco e Giuseppe Cicconardi di Autocogliati Volkswagen.

Torniamo alla regata. Certo i tempi sono cambiati e difficilmente, complici soprattutto i costi elevati e il proliferare degli eventi velici anche in questa stagione, non si potranno più ripetere i numeri delle edizioni degli anni Novanta. Tuttavia, si calcola che almeno una quarantina di barche “coloreranno” comunque il Golfo di Lecco per un evento entrato ormai nella tradizione velica del Lario e non solo.

Merito di un Campionato Invernale Interlaghi che mantiene inalterato un certo fascino: perché si tratta anche di un’occasione per ritrovarsi nel dopo regate, nel socializzare, e pensare già a quella che sarà la prossima stagione. Un mix quindi di sport e amicizia che caratterizza una regata che negli anni ha visto passare migliaia di velisti, anche dal curriculum illustre, che hanno condiviso gioie e dolori dell’Interlaghi. Non ultimo il grande velista brasiliano Torben Grael “star” dell’edizione 2021.

Ma entriamo nel clima regata. Quest’anno le classi ammesse sono: Fun, H22, J24, Meteor, Orc, Star e Ufo22. Si comincerà sabato 29 ottobre con una regata di prova alle 13,30 con in palio il DeLago Trophy. Nel dopo regata, pomeriggio musicale alle 17 con il gruppo “Nanni e i suoi nonni” e, a seguire, la premiazione del DeLago Trophy con “caldarroste” per i regatanti grazie alla collaborazione del Gruppo Ana “Monte Resegone” di Lecco-Belledo.

L’Interlaghi vero e proprio inizierà domenica 30 ottobre con la prima prova alle 8,30 con il Tivano (vento da Nord) e le successive a seguire nel pomeriggio dalle 13,30 con la Breva (vento da Sud). Nel tardo pomeriggio, alle 17,00, ancora musica a tutto swing con Elena Mapelli Band.

Lunedì 31 ottobre regate ancora dalle 8,30 e dalle 13,30. Alle 19 la cena di gala per i regatanti in Canottieri a cura del ristorante Passerini. Martedì 1 novembre la chiusura con le ultime prove dalle 8,30. Alle 14,30 le premiazioni sul Terrazzo della Canottieri Lecco. In tutto, vento permettendo, si disputeranno nove prove.

Oltre al Trofeo Autocogliati Volkswagen per il vincitore assoluto e ai premi di classe verranno assegnati premi speciali dal Panathlon Club Lecco, Decathlon Lecco e Raymarine. Durante l’Interlaghi verranno inoltre raccolti fondi a favore della Associazione Cure Malati Terminali di Lecco (ACMT) presieduta da Francesca Biorcio Mauri intervenuta alla presentazione stampa.

Non resta che augurare buon vento a tutti i regatanti.

P { margin-bottom: 0.21cm }


22/10/2022 14:42:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Cambusa: a Ventimiglia gli indimenticabili tortelli dei "Balzi Rossi"

Liguria e Piemonte si incontrano ai Balzi Rossi nella ricetta dei Tortelli burro, acciuga, misticanze selvatiche e bergamotto dello Chef Enrico Marmo

Genova in festa per il "Grand Finale" della Ocean Race

Un mese al “Grand Finale” di The Ocean Race. A Genova l’Ocean Live Park dal 24 giugno al 2 luglio. Nove giorni di grandi eventi in tutta la città

Caorle: domenica al via La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2023

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia

Marco Rossato: un "giretto" d'Italia per prepararsi all'Oceano

Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente

Caorle: una Cinquecento a "tutta tattica"

Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing battezza il suo secondo AC40

Lo sfidante svizzero ha ricevuto il suo secondo AC40. L'imbarcazione è stata battezzata oggi a Barcellona alla presenza di tutto il team e, subito dopo, ha raggiunto il campo di regata dove si disputerà la trentasettesima America's Cup per i primi test

The Ocean Race: a ritmo record verso Aarhus

Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo

XLII Campionato Italiano Open J24 a Cala dei Sardi: buona anche la seconda

Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio

Protagonist 7.50: pochi giorni al via del Campionato Italiano 2023

Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50

Garda: la POLIMI GSoM Regatta va all'Università La Sapienza di Roma

10 equipaggi delle più rinomate business school mondiali si sono sfidate a Gargnano (BS) nell’ambito della MBA Global Sailing League organizzata dalla business school del Politecnico di Milano

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci