giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

INTERLAGHI

Torna la magia dell'Interlaghi

torna la magia dell interlaghi
redazione

Con l’autunno che finalmente ha aperto le “porte”, dopo un’estate torrida, si entra inevitabilmente anche nel clima del Campionato Invernale Interlaghi di vela che si disputerà nel Golfo di Lecco nel weekend lungo dal 29 ottobre all’1 novembre 2022.

Una regata storica, organizzata dalla Società Canottieri Lecco, che giunge quest’anno all’edizione numero 48 con in palio il Trofeo Autocogliati Volkswagen. Trofeo, quello dell’edizione 2022 dell’Interlaghi, in pezzo unico realizzato - su progetto di Gino Corti - da Giancarlo Montorfano della Carpenteria Fossano e con il sapiente tocco finale di Giovanna Locatelli.

L’Interlaghi è stato presentato oggi alla Canottieri Lecco presenti il presidente Marco Cariboni con il consigliere vela Alessio Manni, Giuseppe Banfi del Comitato organizzatore, il questore di Lecco Ottavio Aragona con il capo gabinetto Andrea Atanasio, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Lecco ten.col. Carmelo Albanese con il comandante della Stazione Angelo Di Meo, Roberto Nigriello presidente del Consiglio comunale di Lecco, Andrea Mauri presidente del Panathlon Lecco e Giuseppe Cicconardi di Autocogliati Volkswagen.

Torniamo alla regata. Certo i tempi sono cambiati e difficilmente, complici soprattutto i costi elevati e il proliferare degli eventi velici anche in questa stagione, non si potranno più ripetere i numeri delle edizioni degli anni Novanta. Tuttavia, si calcola che almeno una quarantina di barche “coloreranno” comunque il Golfo di Lecco per un evento entrato ormai nella tradizione velica del Lario e non solo.

Merito di un Campionato Invernale Interlaghi che mantiene inalterato un certo fascino: perché si tratta anche di un’occasione per ritrovarsi nel dopo regate, nel socializzare, e pensare già a quella che sarà la prossima stagione. Un mix quindi di sport e amicizia che caratterizza una regata che negli anni ha visto passare migliaia di velisti, anche dal curriculum illustre, che hanno condiviso gioie e dolori dell’Interlaghi. Non ultimo il grande velista brasiliano Torben Grael “star” dell’edizione 2021.

Ma entriamo nel clima regata. Quest’anno le classi ammesse sono: Fun, H22, J24, Meteor, Orc, Star e Ufo22. Si comincerà sabato 29 ottobre con una regata di prova alle 13,30 con in palio il DeLago Trophy. Nel dopo regata, pomeriggio musicale alle 17 con il gruppo “Nanni e i suoi nonni” e, a seguire, la premiazione del DeLago Trophy con “caldarroste” per i regatanti grazie alla collaborazione del Gruppo Ana “Monte Resegone” di Lecco-Belledo.

L’Interlaghi vero e proprio inizierà domenica 30 ottobre con la prima prova alle 8,30 con il Tivano (vento da Nord) e le successive a seguire nel pomeriggio dalle 13,30 con la Breva (vento da Sud). Nel tardo pomeriggio, alle 17,00, ancora musica a tutto swing con Elena Mapelli Band.

Lunedì 31 ottobre regate ancora dalle 8,30 e dalle 13,30. Alle 19 la cena di gala per i regatanti in Canottieri a cura del ristorante Passerini. Martedì 1 novembre la chiusura con le ultime prove dalle 8,30. Alle 14,30 le premiazioni sul Terrazzo della Canottieri Lecco. In tutto, vento permettendo, si disputeranno nove prove.

Oltre al Trofeo Autocogliati Volkswagen per il vincitore assoluto e ai premi di classe verranno assegnati premi speciali dal Panathlon Club Lecco, Decathlon Lecco e Raymarine. Durante l’Interlaghi verranno inoltre raccolti fondi a favore della Associazione Cure Malati Terminali di Lecco (ACMT) presieduta da Francesca Biorcio Mauri intervenuta alla presentazione stampa.

Non resta che augurare buon vento a tutti i regatanti.

P { margin-bottom: 0.21cm }


22/10/2022 14:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci