sabato, 8 novembre 2025

INTERLAGHI

Lecco: da domani in acqua per l'Interlaghi

Saranno quasi cinquanta le barche che si daranno battaglia nel prossimo weekend lungo nel Golfo di Lecco (dal 30 ottobre all’1 novembre) per la disputa del 46° e 47° Campionato Invernale Interlaghi di vela organizzato dalla Società Canottieri Lecco. Due edizioni perché accanto a quella del 2021, con in palio il Trofeo Autocogliati Volkswagen come main sponsor, sarà assegnato anche il trofeo Luciano “Cianino” Riva a cui era stata dedicata la regata del 2020 annullata per Covid-19.
Quattro le classi in regata e più precisamente Meteor e Fun che disputeranno una tappa dei rispettivi circuiti Nazionali, la RS21 reduce dal Campionato Europeo e con in gara anche il campione brasiliano Torben Grael e l ’affollata flotta degli Orc.
Si inizierà a regatare per l’Interlaghi sabato 30 ottobre il pomeriggio con la Breva (vento da Sud) per proseguire poi la domenica mattina (con il Tivano vento da Nord) e il pomeriggio. Infine, per chiudere, il lunedì mattina: in tutto 9 prove.
Nella mattinata di sabato 30 ottobre è stato programmato un evento “liberatorio” che assegnerà una Supercoppa. Un premio che andrà al vincitore di ogni classe in lizza al termine di una regata “lunga” con spettacolare partenza dal Golfo di Lecco.
Al termine della giornata di sabato è previsto in serata il buffet di benvenuto e le premiazioni della Supercoppa e del Campionato velico del Lario. Sarà un’occasione per ritrovarsi, nei limiti consentiti dalle norme Covid-19, e trascorrere qualche ora senza l’assillo della regata. Sempre in serata serata tornerà l’antica tradizione delle “caldarroste” per i regatanti grazie alla collaborazione del Gruppo Ana “Monte Resegone” di Lecco-Belledo.
Durante l’Interlaghi la Canottieri Lecco sosterrà, con donazioni volontarie, il “Projeto Grael” (www.projetograel.org.br), la Fondazione che dal 1998 ha aiutato già circa 15.000 bambini fornendo istruzione e iniziandoli alla vela e al mondo del lavoro. Fondazione creata dal velista Torben Grael. Proprio per sostenerla vari sponsor metteranno a disposizione importanti premi. In particolare Raymarine con una preziosa bussola della serie “Race Master” -
Inoltre nella sede della Canottieri Lecco, durante i giorni della regata, sarà presente uno stand illustrativo del rinnovato Museo della Barca Lariana di Pianello Lario dove sono conservati oltre 400 scafi storici fra barche di ogni tipo.


29/10/2021 14:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci