Il forte vento da Nord, il Tivano, ha messo a durissima prova, con raffiche anche sino a 18 nodi, i partecipanti alla edizione numero 48 del Campionato Invernale Interlaghi di vela – con in palio il Trofeo Autocogliati Volkswagen - che ha preso il via nel Golfo di Lecco con le prime tre prove. Condizioni impegnative ma anche spettacolari che hanno permesso di disputare prove molto combattute e belle con cinque classi impegnate in regata: H22, Meteor, Fun, J24 e Orc.
E subito c’è stata selezione con il tris di vittorie parziali messe a segno dal J24 “Dejavù” dell’olginatese Ruggero Spreafico per i colori del Circolo Vela Tivano di Valmadrera (Lc) e dal Platu 25 (in classe Orc) “Kong Bambino Viziato” del lecchese Richard Martini (Lni Mandello Lario) tra i veterani dell’Interlaghi.
Sfortunata nei Meteor “La Pulce d’acqua” Ignazio Fulvio Gaballo (Circolo Vela Bellano) che per una collisione nella seconda prova (senza gravi conseguenze) ha dovuto “accontentarsi” di due successi parziali. Due successi anche negli H22 per Maddalena Rossi (Aval Gravedona) al timone di “Ita 137 Racing Accademy” e nei Fun con “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli (Cv Bellano) anche lui tra i timonieri veterani della regata organizzata dalla Società Canottieri dal lontano 1975.
Lunedì 31 ottobre regate ancora dalle 8,30 e dalle 13,30. Alle 19 la cena di gala per i regatanti in Canottieri a cura del ristorante Passerini. Martedì 1 novembre la chiusura con le ultime prove dalle 8,30. Alle 14,30 le premiazioni sul Terrazzo della Canottieri Lecco. In tutto, vento permettendo, si disputeranno nove prove.
Ma ecco i podi di classe dopo le prime tre prove. Classe H22: 1. “Ita 137 Racing Accademy” (Maddalena Rossi – Aval Gravedona – 1/1/2 i piazzamenti); 2. “Alta Tensione” (Alessandro De Felice – Cv Bellano – 2/3/1); 3. “Black FIS” (Lorenzo Mottura – Aval Gravedona – 3/2/3). Classe Meteor: 1.”Marameo” (Giorgio Cassanelli – Lni Mandello Lario – 4/1/2); 2. “La Pulce d’acqua” (Ignazio Fulvio Gaballo - Cv Bellano – 1/ret/1); 3. “Sissi” (Renzo Porcheddu – Geas Colico – 3/3/4). Classe Fun: 1.”Dulcis in Fundo” (Marco Redaelli – Cv Bellano – 1/1/2); 2. “Maria Adele” (Eugenio Maria Bisechi – Aval Gravedona – 2/nsc/1); 3. “Viva II” (Giovanni Fico – Cv Trasimeno Pg – 3/2/3). Classe J24: 1. “Dejavù” (Ruggero Spreafico – Cv Tivano Valmadrera Lc – 1/1/1); 2. “Pilgrim” (Mauro Benfatto – Lni Mandello – 2/3/2); 3. “Bruschetta Guastafeste” (Sonia Ciceri – Lni Mandello Lario – 2/3/2). Classe Orc: 1. “Kong Bambino Viziato” (Richard Martini, Platu 25 – Lni Mandello – 1/1/1); 2. “Beatrice” (Gianluigi Valli, First 211 – Marvelia Dongo - 2/3/2); 3. “Tigre” (Enzo Morlacchi, Fast ave 30 – Lni Mandello Lario - 3/2/3).
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end