Varato il calendario 2022 delle regate veliche targate Canottieri Lecco. Si inizierà già in questo mese di febbraio con il 1° Campionato ILORC Invernale del Lario Orientale per barche di altura e minialtura (con la collaborazione del Circolo Velico Pescallo) e in contemporanea con la 2^ edizione della Snow Cup per la classe Meteor, in programma nel Golfo di Lecco su due weekend: il 19/20 e il 26/27 febbraio.
La novità è rappresentata dalla classe Orc del Lario, il cui responsabile di flotta è il lecchese Enea Beretta, che avrà la possibilità di cimentarsi anche d’inverno. Conferma invece per la Snow Cup per la classe Meteor (Ugo Palmieri è il responsabile di flotta), lo storico 6 metri approdato per la prima volta in Italia nel 1968.
Il programma prevede una regata di tipo crociera il sabato a partire dalle 13,30 e sino ad un massimo di tre prove in circuito la domenica a partire dalle 8,30.
Il calendario vela della Canottieri Lecco prevede poi la prima tappa del Campionato Velico del Lario per Orc/Minialtura in programma il 7/8 maggio. Campionato del Lario che disputerà anche l’ottava tappa con una regata crociera da Pescallo di Bellagio (Co) a Lecco il 22/23 ottobre.
Infine, come da tradizione, il Campionato Invernale Interlaghi in programma da sabato 29 ottobre (giorno per le procedure burocratiche) a martedì 1 novembre.
Restando in tema di Campionato Invernale Interlaghi si segnala che il “backdrop” (volgarmente, il tabellone di sfondo) della regata del 2021, autografato del campione olimpionico brasiliano Torben Grael, sarà esposto al Museo della Barca Lariana di Pianello Lario (Co).
La sinergia tra la Canottieri Lecco e il Museo, consolidatasi proprio in occasione dell’Interlaghi 2021, ha fatto sì che l'opera finale, curata dall’agenzia Aglaia srl di Lecco e realizzata da Editoria Grafica Colombo di Valmadrera, non andasse agli archivi in un magazzino. Il manufatto avrà quindi una collocazione di prestigio nel luogo dove sono conservati oltre 400 scafi storici fra barche di ogni tipo.
Partner della stagione velica 2022 della Canottieri Lecco sarà Autocogliati Volkswagen.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro