Cinquantatré anni romano ma da venticinque residente a Milano, dirigente di “Prysmian” e portacolori del Circolo Vela di Bellano (Lc). Questo l‘identikit di Alessandro De Felice, l’armatore e timoniere del classe H22 “Alta Tensione” che nel Golfo di Lecco si è aggiudicato il 48° Campionato Invernale Interlaghi di vela - Trofeo Autocogliati Volkswagen -, organizzato dalla Società Canottieri Lecco.
De Felice, con l’esperto Roberto Spata alla tattica e con in equipaggio Alessandra Simion, Fabio Proverbio e Francesco De Felice, ha legittimato il successo vincendo sette delle nove prove disputate con un crescendo di risultati dopo un secondo e un terzo posto in avvio di Campionato. Tra l’altro la classe H22 disputava a Lecco anche una prova del circuito nazionale.
Tutto si è deciso nell’ultima giornata di regate ancora una volta caratterizzata dal vento da Nord, il Tivano, che è andato in crescendo nella mattinata di martedì 1 novembre, dai 10 ai 18 nodi. Tre prove splendide a completare per intero il programma del Campionato su un massimo di nove prove. De Felice ha vinto tutte e tre le prove di giornata, primeggiando anche nella sua classe e ricevendo dalle mani di Cristiano Magni contitolare del Gruppo Autocogliati il prestigioso Trofeo “Autocogliati Volkswagen”.
Nelle altre classi vittoria per Ruggero Spreafico (Cv Tivano Valmadrera Lc) con il suo “Dejavù” primo in classe J24 e Richard Martini (Lni Mandello Lario) con “Kong Bambino Viziato” primo nella Orc. Nei Meteor, in gara per una tappa del Campionato Zonale, il successo è andato invece a “La Pulce d’acqua” di Gregorio Ignazio Fulvio Gaballo (Cv Bellano) protagonista sin dalle prime prove. Infine la classe Fun dominata da Marco Redaelli (Cv Bellano) con il suo “Dulcis in Fundo”.
Alla premiazione sono intervenuti il Presidente della XV Zona Fiv Davide Ponti (nel ruolo anche di presidente del Comitato i regata), il consigliere vela della Canottieri Lecco Alessio Manni con Giuseppe Banfi in rappresentanza del gruppo organizzatore e Angela Maceri di Decathlon. Andrea Mauri, quale presidente del Panathlon Lecco, ha invece premiato Ruben Lo Pinto (classe 2002), quale timoniere più giovane in regata, con una targa della associazione che presiede. A sorpresa è stata anche estratta tra i vincitori di classe, una prestigiosa bussola Raymarine andata a Ruggero Spreafico di “Dejavù”.
In chiusura anche i ringraziamenti di Francesca Biorcio Mauri presidente della Associazione Cure Malati Terminali di Lecco (ACMT) per la raccolta fondi che verrà destinata ai bambini malati.
Ma ecco i podi finali di classe dopo nove prove (tra parentesi gli scarti). Classe H22: 1. “Alta Tensione” (Alessandro De Felice – Cv Bellano – (2)/(3)/1/1/1/1/1/1/1); 2. “Ita 137 Racing Accademy” (Maddalena Rossi – Aval Gravedona – 1/1/2/(3)/2/3/2/(7)/3); 3. “Black Fish” (Lorenzo Mottura – Aval Gravedona – (3)/2/(3)/2/3/2/3/2/2). Classe Meteor: 1. “La Pulce d’acqua” (Ignazio Fulvio Gaballo - Cv Bellano – 1/(ret)/1/1/1/1/1/(2)/1); 2.”Marameo” (Giorgio Cassanelli – Lni Mandello Lario – (4)/1/2/3/2/2/(4)/4/2); 3. “Sissi” (Renzo Porcheddu – Geas Colico – (3)/3/(4)/2/3/3/2/1/3). Classe Fun: 1.”Dulcis in Fundo” (Marco Redaelli – Cv Bellano – 1/1/(2)/1/1/1/1/1/(4)); 2. “Maria Adele” (Eugenio Maria Bischi – Aval Gravedona – 2/(nsc)/1/(3)/3/2/2/2/2); 3. “Viva II” (Giovanni Fico – Cv Trasimeno Pg – 3/2/3/2/(4)/(4)/4/3/1). Classe J24: 1. “Dejavù” (Ruggero Spreafico – Cv Tivano Valmadrera Lc – (1)/(1)/1/1/1/1/1/1/1); 2. “Bruschetta Guastafeste” (Sonia Ciceri – Lni Mandello Lario – 2/(3)/2/2/(3)/3/2/2/2); 3 “Pilgrim” (Mauro Benfatto – Lni Mandello – 2/(3)/2/3/2/2/3/3/(ret)); 3. “Bruschetta Guastafeste” (Sonia Ciceri – Lni Mandello Lario – 2/(3)/2/2/(3)/3/2/2/3). Classe Orc: 1. “Kong Bambino Viziato” (Richard Martini, Platu 25 – Lni Mandello – (1)/(1)/1/1/1/1/1/1/1); 2. “Tigre” (Enzo Morlacchi, Fast Wave 30 – Lni Mandello Lario - (3)/2/2/(3)/2/2/3/2/2); 3.“Beatrice” (Gianluigi Valli, First 211 – Marvelia Dongo - 2/(3)/(3)/2/3/3/2/3/3).
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco