sabato, 22 novembre 2025

OPTIMIST

Optimist: conclusa a Torbole l'Halloween Cup

optimist conclusa torbole halloween cup
redazione

Con 5 regate si è conclusa sul Garda Trentino l’ottava edizione della regata Optimist "Halloween Cup", ultima manifestazione stagionale organizzata dal Circolo Vela Torbole riservata ai bambini e ragazzi dai 9 ai 15 anni. Un’edizione molto complicata dal punto di vista organizzativo, ma che il presidente Mauro Versini ha voluto a tutti i costi fare per non deludere le aspettative dei tanti ragazzini, coach, famiglie che avevano programmato questa trasferta, che per molti stranieri cade in un periodo di vacanza; la partecipazione totale si è più che dimezzata per le restrizioni che molti paesi hanno dovuto rispettare, ma le nazioni presenti sono state comunque una decina con diversi svedesi, ungheresi, polacchi, oltre naturalmente ai “soliti” tedeschi e austriaci. Grazie agli Alpini volontari che hanno installato una posizione di controllo all’ingresso del parcheggio del circolo, è stato possibile raccogliere le autocertificazioni di tutti coloro che avevano intenzione di entare al circolo (atleti, coach, genitori) misurando la febbre ogni mattina; all’interno del Circolo Vela Torbole sono sempre stati fatti rispettare distanziamenti e l'uso delle mascherine, seguendo tutti i protocolli previsti dalla Federazione Italiana Vela, per poter infine uscire in acqua e godersi in libertà le regate. “E’ andato tutto bene e i ragazzini si sono potuti divertire con belle regate, anche con vento forte; alla vigilia della manifestazione hanno tentato di scoraggiarci nell’organizzare la regata, ma seguendo le necessarie precauzioni abbiamo chiuso la stagione delle regate offrendo ai bambini e ragazzi presenti tre giorni di sport vissuto in mezzo ad una natura fantastica, accompagnati da un bel sole e un vento, che la mattina non si è certo risparmiato” - ha commentato il Presidente Versini nel saluto prima della premiazione.

 

Cinque prove dunque per entrambe le categorie juniores e cadetti con tre regate disputate sabato e due domenica in condizioni sia di vento forte della mattina, che medio e leggero: la classifica è cambiata solo nella categoria juniores nel gradino più alto del podio; tra gli juniores l’irlandese Wright, è riuscito a scartare il diciannovesimo di sabato e con un primo e secondo di domenica ha agguantato la testa della classifica finale, aggiudicandosi la vittoria; immutato secondo e terzo posto per i due fragliotti rivani Alex Demurtas e Lorenzo Ghirotti, secondo e terzo, che- insieme ai compagni di squadra Mosè Bellomi e Mattia Di Lorenzo (11° e 20°), hanno riconquistato la vittoria per club, assegnata alla società con i migliori 4 juniores della classifica generale. Nella categoria femminile vittoria di Sofia Bommartini (Fraglia Vela Malcesine), che è riuscita a recuperare grazie allo scarto, la squalifica per partenza anticipata del primo giorno, rafforzata poi dal quinto e sesto assoluti ottenuti come migliori piazzamenti. Sofia ha preceduto nel podio rispettivamente la polacca Alicja Tutkowska e la svedese Annie Hinton.

Immutate rispetto a sabato le prime tre posizioni dei più piccoli cadetti (9-10 anni): con un 3-1 finali Artur Brighenti (CN Brenzone) si è aggiudicato la vittoria davanti a Mattia Benamati (Fraglia Vela Malcesine), domenica protagonista di un primo e un sesto. Terzo posto per il rivano Leonardo Grossi (Fraglia Vela Riva). Tutto italiano il podio femminile vinto da Irene Faini (Fraglia Vela Malcesine), seconda Sofia Berteotti (Fraglia Vela Riva) e terza Giulia Piacentini (Fraglia Vela Malcesine), sesta, ottava e undicesima nella classifica generale. 

 

Le attività del Circolo Vela Torbole proseguono con gli allenamenti delle squadre Optimist e Laser, che costantemente svolgono attività non solo in acqua, ma anche di preparazione fisica.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci