sabato, 8 novembre 2025

OPTIMIST

Optimist: conclusa a Torbole l'Halloween Cup

optimist conclusa torbole halloween cup
redazione

Con 5 regate si è conclusa sul Garda Trentino l’ottava edizione della regata Optimist "Halloween Cup", ultima manifestazione stagionale organizzata dal Circolo Vela Torbole riservata ai bambini e ragazzi dai 9 ai 15 anni. Un’edizione molto complicata dal punto di vista organizzativo, ma che il presidente Mauro Versini ha voluto a tutti i costi fare per non deludere le aspettative dei tanti ragazzini, coach, famiglie che avevano programmato questa trasferta, che per molti stranieri cade in un periodo di vacanza; la partecipazione totale si è più che dimezzata per le restrizioni che molti paesi hanno dovuto rispettare, ma le nazioni presenti sono state comunque una decina con diversi svedesi, ungheresi, polacchi, oltre naturalmente ai “soliti” tedeschi e austriaci. Grazie agli Alpini volontari che hanno installato una posizione di controllo all’ingresso del parcheggio del circolo, è stato possibile raccogliere le autocertificazioni di tutti coloro che avevano intenzione di entare al circolo (atleti, coach, genitori) misurando la febbre ogni mattina; all’interno del Circolo Vela Torbole sono sempre stati fatti rispettare distanziamenti e l'uso delle mascherine, seguendo tutti i protocolli previsti dalla Federazione Italiana Vela, per poter infine uscire in acqua e godersi in libertà le regate. “E’ andato tutto bene e i ragazzini si sono potuti divertire con belle regate, anche con vento forte; alla vigilia della manifestazione hanno tentato di scoraggiarci nell’organizzare la regata, ma seguendo le necessarie precauzioni abbiamo chiuso la stagione delle regate offrendo ai bambini e ragazzi presenti tre giorni di sport vissuto in mezzo ad una natura fantastica, accompagnati da un bel sole e un vento, che la mattina non si è certo risparmiato” - ha commentato il Presidente Versini nel saluto prima della premiazione.

 

Cinque prove dunque per entrambe le categorie juniores e cadetti con tre regate disputate sabato e due domenica in condizioni sia di vento forte della mattina, che medio e leggero: la classifica è cambiata solo nella categoria juniores nel gradino più alto del podio; tra gli juniores l’irlandese Wright, è riuscito a scartare il diciannovesimo di sabato e con un primo e secondo di domenica ha agguantato la testa della classifica finale, aggiudicandosi la vittoria; immutato secondo e terzo posto per i due fragliotti rivani Alex Demurtas e Lorenzo Ghirotti, secondo e terzo, che- insieme ai compagni di squadra Mosè Bellomi e Mattia Di Lorenzo (11° e 20°), hanno riconquistato la vittoria per club, assegnata alla società con i migliori 4 juniores della classifica generale. Nella categoria femminile vittoria di Sofia Bommartini (Fraglia Vela Malcesine), che è riuscita a recuperare grazie allo scarto, la squalifica per partenza anticipata del primo giorno, rafforzata poi dal quinto e sesto assoluti ottenuti come migliori piazzamenti. Sofia ha preceduto nel podio rispettivamente la polacca Alicja Tutkowska e la svedese Annie Hinton.

Immutate rispetto a sabato le prime tre posizioni dei più piccoli cadetti (9-10 anni): con un 3-1 finali Artur Brighenti (CN Brenzone) si è aggiudicato la vittoria davanti a Mattia Benamati (Fraglia Vela Malcesine), domenica protagonista di un primo e un sesto. Terzo posto per il rivano Leonardo Grossi (Fraglia Vela Riva). Tutto italiano il podio femminile vinto da Irene Faini (Fraglia Vela Malcesine), seconda Sofia Berteotti (Fraglia Vela Riva) e terza Giulia Piacentini (Fraglia Vela Malcesine), sesta, ottava e undicesima nella classifica generale. 

 

Le attività del Circolo Vela Torbole proseguono con gli allenamenti delle squadre Optimist e Laser, che costantemente svolgono attività non solo in acqua, ma anche di preparazione fisica.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci