sabato, 19 luglio 2025

OPTIMIST

Villasimius: Optimist in sfida tra poco vento e tanta corrente

villasimius optimist in sfida tra poco vento tanta corrente
redazione

Villasimius regala un’altra giornata di vela splendida, con tanto sole e vento appena più leggero di sabato: 6-8 nodi da Sud Ovest, andato progressivamente in calo dopo le 15. Una lunga giornata di vela per i 243 Optimist in gara, con veliste e velisti da tutta Italia: usciti in mare intorno alle 11 sono rientrati tra le 16 e le 17. Oltre al vento una notevole corrente ha reso impegnative le regate.

Il Comitato di Regata si è districato ottimamente riuscendo a completare due prove per le tre flotte: per la Divisione A (Juniores) le due batterie “Verde” e “Rossa” da 100 barche, contraddistinte dai relativi nastrini colorati sull’albero, mentre la divisione B (Cadetti) ha una flotta unica “Bianca” di 43 barche. Solo la terza prova della flotta Cadetti è stata ridotta con arrivo al gate di poppa, visto che il vento era in calo sotto ai 4 nodi.

Dopo 6 prove in due giorni le classifiche hanno un volto definito ma restano apertissime per le posizioni di testa. Intanto la Divisione A per il giorno finale sarà divisa in flotte Gold (la prima metà) e Silver in base alla classifica generale, con in programma due o forse tre prove, vento permettendo.

Nella Divisione A rafforza la prima posizione Giancarlo Postiglione (YC Italiano), che reagisce bene al brutto piazzamento nella prima prova del giorno (33-2-1). Secondo Matteo Adduci (LNI Mandello Lario) (9-12-5) staccato di 11 punti. Terzo a pari punti Giorgio Nibbi (CN Sanbenedettese) (4-1-6) e quarto a 1 solo punto Filippo Nardocci (LNI Ostia) tra i migliori di giornata (5-1-3). La prima delle ragazze è Mia Paoletti (CV Portocivitanova) (8-3-19), ottima quinta assoluta, seguita da Emma Pirozzi (LNI Ostia), sedicesima, e da Elena Guidi (CV Sferracavallo), diciottesima.

Nella Divisione B (i più piccolini) resiste al comando il barese Giuseppe D’Addabbo (CV Bari) (2-1-10 i piazzamenti di giornata), che ha 6 punti di vantaggio su Giorgio Paonessa (CV Crotone) (10-4-1) e 16 sul terzo Kilian Breda (CV Portocivitanova) (3-9-5). La prima delle ragazze è Laura Bonomo (CC Roggero di Lauria), settima (5-7-33), seguita da Vittoria Pagani (CV Torbole), decima, e Cecilia Comerlati (Marvelia), undicesima.

Presente a Villasimius anche il Presidente del Comitato III Zona FIV (Sardegna), Corrado Fara: “E’ importante dal punto di vista agonistico vedere concentrati in questa zona 250 atleti di buona levatura tecnica, e anche per l’aspetto della promozione turistica del territorio e della qualità dei circoli. L’Optimist è barca base dei ragazzi che vanno per mare, insegna autonomia gestionale e agonismo, è facile da manovrare e garantisce una sicurezza importante anche in situazioni meteo marine più difficili. Questi ragazzi crescono con grande autorevolezza e con grande capacità di gestire varie situazioni con padronanza.”

Presenza significativa anche quella di Rita Novelli (Ferrero) sponsor con il marchio Kinder Joy of moving: “Ogni aggettivo per descrivere la bellezza del luogo e del campo di regata è superfluo, quanto ai ragazzi sono fantastici, per le capacità tecniche e sportive e anche per la grande sensibilità che dimostrano su temi come il rispetto dell’ambiente, la sostenibilità, la protezione del mare, tanto più in un’area marina protetta. Lo sport è soprattutto crescita, il valore aggiunto della vela è lo sviluppo del senso di autonomia che dimostrano governando da soli le loro barche.”

Lunedi 2 giugno la giornata conclusiva di questa terza tappa del circuito Optimist Kinder Joy of moving: con previsioni di bel tempo e vento medio leggero già dal mattino, gli organizzatori hanno in programma il segnale di avviso (5 minuti alla prima partenza) alle ore 10:30, un’ora e mezza prima dei giorni precedenti. Nel pomeriggio prevista la cerimonia di premiazione nella piazzetta del Marina di Villasimius, considerando che le regate Optimist sono parte della Sardinia Challenge, kermesse che comprende anche altre specialità in gara.

 


01/06/2025 23:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci