Si è conclusa oggi un’altra giornata intensa all’Arkas Çeşme Sailing Club, dove è in corso il Campionato Europeo Optimist 2025, in programma fino al 4 giugno. I 258 giovani velisti provenienti da 43 nazioni si sono sfidati, portando a termine entrambe le prove in programma per tutte le flotte.
Con sei prove totali disputate, è entrato in gioco lo scarto, introdotto a partire dalla quinta regata. Le condizioni odierne si sono confermate impegnative: la giornata è iniziata con vento sui 12-13 nodi nella prima prova, per poi salire fino a toccare punte di 20 nodi nella seconda, rendendo il campo di regata particolarmente selettivo.
La squadra italiana ha mostrato segnali di crescita costante, evidenziando maggiore solidità e concentrazione. Ora l’attenzione è rivolta alla fase finale dell’evento, che prevede quattro prove decisive per assegnare i titoli continentali.
In vetta alla classifica maschile resta lo spagnolo Lluc Garcés, seguito dal turco Alp Çınar e dal polacco Stanislaw Nosol. Tutti e quattro gli italiani impegnati nella flotta maschile hanno centrato l’accesso alla flotta gold.
Il migliore è Filippo Noto (Società Canottieri Marsala), protagonista di un’ottima giornata che lo porta in nona posizione. Queste le sue parole al termine della regata:
“È stata una giornata ventosa e siamo molto soddisfatti del risultato. Le boline erano rafficate, bisognava tenere gli occhi ben aperti e sangue freddo. È stata una giornata davvero impegnativa. Per domani, vedremo: ci aspettano quattro prove intense, dove sarà fondamentale commettere meno errori possibile.”
Segue Nicola Di Pilla (Circolo della Vela Bari) in quattordicesima posizione, mentre Tommaso Cucinotta (Lega Navale Italiana Ostia) prosegue la sua rimonta ed è ora trentacinquesimo. Matteo Ravaioli (Circolo Velico Ravennate) occupa la quarantesima posizione.
Nella flotta femminile guidano due atlete brasiliane: Lara Miyuki Candemil e Uma Creixell, rispettivamente prima e seconda. In terza posizione la spagnola Maria De Lluc Bestard.
Ottimo balzo in avanti per l’azzurra Irene Faini (Centro Nautico Bardolino), che grazie a due belle prove e all’ingresso dello scarto, sale fino alla quarta posizione, risultando seconda europea. Nina Cittar (Società Triestina Sport del Mare) è quarantunesima e regaterà nella flotta gold. Annalie Meoni (Fraglia Vela Malcesine) si trova in sessantaquattresima posizione e gareggerà nella flotta silver.
Il tecnico della nazionale Optimist, Marcello Meringolo, ha così commentato la giornata: “La vera regata inizia domani, con punteggi davvero minimi. Oggi ho visto crescere in tutti un po’ più di convinzione e voglia di giocarsela fino in fondo. L’approccio sarà quello giusto: una prova alla volta, senza calcoli, fino alla fine.”
Domani, lunedì 2 giugno, prenderà il via la fase finale dell’Europeo, con le ultime quattro prove in programma. La prima partenza è prevista alle ore 13:00.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!