domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

OPTIMIST

Europeo Optimist: italiani in flotta Gold

europeo optimist italiani in flotta gold
redazione

Si è conclusa oggi un’altra giornata intensa all’Arkas Çeşme Sailing Club, dove è in corso il Campionato Europeo Optimist 2025, in programma fino al 4 giugno. I 258 giovani velisti provenienti da 43 nazioni si sono sfidati, portando a termine entrambe le prove in programma per tutte le flotte.

Con sei prove totali disputate, è entrato in gioco lo scarto, introdotto a partire dalla quinta regata. Le condizioni odierne si sono confermate impegnative: la giornata è iniziata con vento sui 12-13 nodi nella prima prova, per poi salire fino a toccare punte di 20 nodi nella seconda, rendendo il campo di regata particolarmente selettivo.

La squadra italiana ha mostrato segnali di crescita costante, evidenziando maggiore solidità e concentrazione. Ora l’attenzione è rivolta alla fase finale dell’evento, che prevede quattro prove decisive per assegnare i titoli continentali.

In vetta alla classifica maschile resta lo spagnolo Lluc Garcés, seguito dal turco Alp Çınar e dal polacco Stanislaw Nosol. Tutti e quattro gli italiani impegnati nella flotta maschile hanno centrato l’accesso alla flotta gold.

Il migliore è Filippo Noto (Società Canottieri Marsala), protagonista di un’ottima giornata che lo porta in nona posizione. Queste le sue parole al termine della regata:

È stata una giornata ventosa e siamo molto soddisfatti del risultato. Le boline erano rafficate, bisognava tenere gli occhi ben aperti e sangue freddo. È stata una giornata davvero impegnativa. Per domani, vedremo: ci aspettano quattro prove intense, dove sarà fondamentale commettere meno errori possibile.”

Segue Nicola Di Pilla (Circolo della Vela Bari) in quattordicesima posizione, mentre Tommaso Cucinotta (Lega Navale Italiana Ostia) prosegue la sua rimonta ed è ora trentacinquesimo. Matteo Ravaioli (Circolo Velico Ravennate) occupa la quarantesima posizione.

Nella flotta femminile guidano due atlete brasiliane: Lara Miyuki Candemil e Uma Creixell, rispettivamente prima e seconda. In terza posizione la spagnola Maria De Lluc Bestard.

Ottimo balzo in avanti per l’azzurra Irene Faini (Centro Nautico Bardolino), che grazie a due belle prove e all’ingresso dello scarto, sale fino alla quarta posizione, risultando seconda europea. Nina Cittar (Società Triestina Sport del Mare) è quarantunesima e regaterà nella flotta gold. Annalie Meoni (Fraglia Vela Malcesine) si trova in sessantaquattresima posizione e gareggerà nella flotta silver.

Il tecnico della nazionale Optimist, Marcello Meringolo, ha così commentato la giornata: “La vera regata inizia domani, con punteggi davvero minimi. Oggi ho visto crescere in tutti un po’ più di convinzione e voglia di giocarsela fino in fondo. L’approccio sarà quello giusto: una prova alla volta, senza calcoli, fino alla fine.”

Domani, lunedì 2 giugno, prenderà il via la fase finale dell’Europeo, con le ultime quattro prove in programma. La prima partenza è prevista alle ore 13:00.

 


01/06/2025 23:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci