lunedí, 21 luglio 2025

OPTIMIST

Si conclude a Çesme l'Europeo Optimist

si conclude 199 esme europeo optimist
Roberto Imbastaro

Ieri a Çeşme è ufficialmente iniziata la fase finale del Campionato Europeo Optimist 2025, con le flotte suddivise in Gold e Silver: un momento decisivo per i 258 giovani atleti, in rappresentanza di 43 nazioni, giunti in Turchia con un unico obiettivo — conquistare il titolo continentale.

 

Le condizioni odierne hanno permesso il regolare svolgimento del programma: entrambe le prove previste sono state portate a termine sia per la Gold Fleet che per la Silver Fleet. Il vento ha soffiato leggero per tutta la giornata: circa 7 nodi nella prima prova, saliti a 8-9 nodi nella seconda, ma a rendere davvero tecniche e impegnative le regate è stata l’onda corta e fastidiosa, che ha messo alla prova sensibilità e conduzione.

 

Al comando della classifica provvisoria c’è sempre lo spagnolo Lluc Garcés, seguito dal turco Alp Çınar e dallo spagnolo Daniel Capa, a conferma di un livello altissimo tra i primi della flotta.

 

Per gli italiani, Filippo Noto (Società Canottieri Marsala) è attualmente in ottava posizione e in piena lotta per un posto nella top ten finale. Bene anche Nicola Di Pilla (Circolo della Vela Bari), tredicesimo, seguito da Matteo Ravaioli (Circolo Velico Ravennate), ventitreesimo, e Tommaso Cucinotta (Lega Navale Italiana Ostia), trentesimo.

 

Particolarmente brillante la prima prova di giornata, con Matteo Ravaioli che ha tagliato il traguardo per primo, Nicola Di Pilla secondo e Tommaso Cucinotta in quinta posizione.

 

Matteo Ravaioli ha commentato così la sua giornata:
"È stata una giornata impegnativa, anche se la meno ventosa finora. Mi sono concentrato al massimo. Ho fatto due buone partenze: nella prima ero in Comitato, nella seconda ho scelto una posizione al centro-sinistra, da cui sono riuscito a chiudere bene sulla flotta. Nonostante il vento sia aumentato nella seconda prova, sono riuscito a restare davanti e sono molto contento del risultato.”

 

In testa alla classifica femminile troviamo la brasiliana Uma Creixell, davanti alla spagnola Maria De Lluc Bestard e all’altra brasiliana Lara Miyuki Candemil, con un margine ancora sottile tra le prime.

 

Tra le italiane in Gold Fleet, Irene Faini (Centro Nautico Bardolino) si trova in decima posizione, sesta tra le europee, mentre Nita Cittar (Società Triestina Sport del Mare) è attualmente trentesima. Ottima prestazione anche per Annalie Meoni (Fraglia Vela Malcesine) in Silver Fleet, che ha chiuso entrambe le prove al primo posto, portandosi in 59ª posizione generale.

 

Nita Cittar ha raccontato così la giornata:
"Oggi è stata una giornata molto tosta in acqua, abbiamo disputato una prima prova con vento molto leggero, per la seconda invece è aumentato. Tutto sommato abbiamo completato entrambe le prove e con risultati abbastanza buoni."

 

Marcello Meringolo, tecnico nazionale della Classe Optimist, ha commentato:
"La giornata è stata particolarmente positiva, specialmente per Ravaioli, che ha dimostrato tutte le sue qualità con vento leggero. Domani ci aspettano le ultime due prove finali, ancora con suddivisione in Gold e Silver Fleet, e vedremo cosa riusciremo a portare a casa."

 

Le ultime due prove del Campionato Europeo Optimist 2025 sono in programma oggi alle ore 13:00. Al termine della giornata verranno proclamati i nuovi Campione e Campionessa Europea.

 


03/06/2025 08:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Team Django pronto per l'Admiral's Cup con il guidone dello YCCS

“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"

Napoli: il "Savoia" compie 132 anni

Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci