Ieri a Çeşme è ufficialmente iniziata la fase finale del Campionato Europeo Optimist 2025, con le flotte suddivise in Gold e Silver: un momento decisivo per i 258 giovani atleti, in rappresentanza di 43 nazioni, giunti in Turchia con un unico obiettivo — conquistare il titolo continentale.
Le condizioni odierne hanno permesso il regolare svolgimento del programma: entrambe le prove previste sono state portate a termine sia per la Gold Fleet che per la Silver Fleet. Il vento ha soffiato leggero per tutta la giornata: circa 7 nodi nella prima prova, saliti a 8-9 nodi nella seconda, ma a rendere davvero tecniche e impegnative le regate è stata l’onda corta e fastidiosa, che ha messo alla prova sensibilità e conduzione.
Al comando della classifica provvisoria c’è sempre lo spagnolo Lluc Garcés, seguito dal turco Alp Çınar e dallo spagnolo Daniel Capa, a conferma di un livello altissimo tra i primi della flotta.
Per gli italiani, Filippo Noto (Società Canottieri Marsala) è attualmente in ottava posizione e in piena lotta per un posto nella top ten finale. Bene anche Nicola Di Pilla (Circolo della Vela Bari), tredicesimo, seguito da Matteo Ravaioli (Circolo Velico Ravennate), ventitreesimo, e Tommaso Cucinotta (Lega Navale Italiana Ostia), trentesimo.
Particolarmente brillante la prima prova di giornata, con Matteo Ravaioli che ha tagliato il traguardo per primo, Nicola Di Pilla secondo e Tommaso Cucinotta in quinta posizione.
Matteo Ravaioli ha commentato così la sua giornata:
"È stata una giornata impegnativa, anche se la meno ventosa finora. Mi sono concentrato al massimo. Ho fatto due buone partenze: nella prima ero in Comitato, nella seconda ho scelto una posizione al centro-sinistra, da cui sono riuscito a chiudere bene sulla flotta. Nonostante il vento sia aumentato nella seconda prova, sono riuscito a restare davanti e sono molto contento del risultato.”
In testa alla classifica femminile troviamo la brasiliana Uma Creixell, davanti alla spagnola Maria De Lluc Bestard e all’altra brasiliana Lara Miyuki Candemil, con un margine ancora sottile tra le prime.
Tra le italiane in Gold Fleet, Irene Faini (Centro Nautico Bardolino) si trova in decima posizione, sesta tra le europee, mentre Nita Cittar (Società Triestina Sport del Mare) è attualmente trentesima. Ottima prestazione anche per Annalie Meoni (Fraglia Vela Malcesine) in Silver Fleet, che ha chiuso entrambe le prove al primo posto, portandosi in 59ª posizione generale.
Nita Cittar ha raccontato così la giornata:
"Oggi è stata una giornata molto tosta in acqua, abbiamo disputato una prima prova con vento molto leggero, per la seconda invece è aumentato. Tutto sommato abbiamo completato entrambe le prove e con risultati abbastanza buoni."
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della Classe Optimist, ha commentato:
"La giornata è stata particolarmente positiva, specialmente per Ravaioli, che ha dimostrato tutte le sue qualità con vento leggero. Domani ci aspettano le ultime due prove finali, ancora con suddivisione in Gold e Silver Fleet, e vedremo cosa riusciremo a portare a casa."
Le ultime due prove del Campionato Europeo Optimist 2025 sono in programma oggi alle ore 13:00. Al termine della giornata verranno proclamati i nuovi Campione e Campionessa Europea.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova