sabato, 1 novembre 2025

MINI TRANSAT

Mini Transat: il vincitore, François Jambou, impressionato da Ambrogio Beccaria

mini transat il vincitore fran 231 ois jambou impressionato da ambrogio beccaria
Roberto Imbastaro

Alle 17:00 UTC di giovedì, François Jambou ha vinto nella categoria proto completando la seconda tappa del Mini-Transat La Boulangère a Le Marin (Martinica) dopo 12 giorni, 2 ore, 27 minuti e 7 secondi di gara. Il 35enne francese ha preso il controllo della flotta dopo due giorni di regata e non ha mai lasciato la posizione da quel momento in poi. François è il campione assoluto di questa 22a edizione. Ecco le sue primissime reazioni al suo arrivo in banchina, permeate come sempre di modestia ma anche di emozione.

"Tanti sacrifici oggi sembrano avere un senso. Mi sento molto commosso e non riesco a capire quello che ho raggiunto. Ho fatto un sacco di sacrifici che sembrano avere senso con questa vittoria. Tutta la mia vita è stata incentrata su questo, per arrivare fino a questo punto. Non ho avuto uno stipendio da un anno e mezzo perché ho smesso di lavorare. Non sono stato neanche molto con mio figlio di 3 anni ultimamente. La mia compagna mi è stata sempre vicino e la ringrazio per questo, perché senza di lei non sarei mai stato in grado di farlo. Questa vittoria cambierà la mia vita. Ci sarà un prima e un dopo".

 

Conservare la barca

"Ero in una modalità in cui era importante non rompere la barca. Avevo il piede sul freno all'inizio. Forse gli altri volevano andare troppo forte troppo presto e hanno rotto. Ero davvero in modalità velocità media. Ci sono state molte volte in cui avrei potuto spingere la barca più forte, ma non appena ha iniziato a sbattere, non appena c'era uno strano rumore sulla barca, ho calmato un po' la situazione, tenendo d'occhio la classifica. Non avevo voglia di correre pericoli , non è nella mia natura. Sul GPS, quando vedi che ci sono ancora 1.500 miglia da percorrere, non vuoi farle sotto la supervisione di una giuria. Siamo marinai prima di tutto e soprattutto velisti".

 

Una vela fantastica

"Le condizioni erano divertenti e sempre sottovento. Ho sollevato il mio spinnaker all'inizio e l'ho semplicemente ammainato qui. Ho fatto solo 1 miglio di bolina. E’ stata una vela fantastica. La barca ha planato tutto il tempo. C'erano dei paesaggi marini superbi, il sole con tramonti mozzafiato...... non si poteva desiderare di meglio. Mentalmente è stato più complicato e ho trovato difficile gestire lo stress della competizione. E' un'esperienza infernale. Mi sento come se avessi fatto un'enorme quantità di progressi e avessi una buona conoscenza di un sacco di cose e anche questo è gratificante. Non potevo pretendere di avere la certezza della vittoria, perché c'erano dei marinai fantastici, delle barche favolose e nella prima tappa sono stato un po' sfortunato alla fine".

 

Un po' di fortuna

"Dovevi entrare in partita fin dall'inizio, il che non è stato facile, visto che subito siamo stati raggiunti da una forte brezza. Ero appena dietro Marie Gendron quando ha rotto la sua barca e ho visto altri che hanno rotto. Hai bisogno di un po' di fortuna dalla tua parte perché possono succedere a tutti noi cose idiote: l'oggetto in cui ti colpiscie il salto di vento che non è previsto. Ci possono essere un mucchio di problemi e questo è lo stesso per tutti".

 

La Mini-Transat, la corsa della mia vita

"La Mini-Transat è la corsa della mia vita. Non ho mai sognato di fare la Route du Rhum o il Vendée Globe. Ho iniziato a navigare relativamente tardi, intorno ai 16 anni. Per me, la Mini-Transat è stata la regata più alla portata e ho pensato che un giorno avrei potuto accedervi. Vincere questa gara è semplicemente straordinario".

 

Impressionato da Ambrogio Beccaria

"Un marinaio che mi ha colpito è Ambrogio. Penso che sia il miglior marinaio che abbia mai visto. È impressionante. Tentare di conquistare il primo posto con le barche di produzione come se fossero i migliori prototipi, è stato il fatto più eclatante della regata. Sono rimasto completamente sorpreso. Inevitabilmente, quando il vento ha alleggerito un po', sono riuscito a fare bene la mia fuga con la mia barca più potente e leggera, ma comunque c'è uno standard magnifico nella Mini e questo fa bene alla classe ed è un bene per lo sport".

 


15/11/2019 20:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci