sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

MINI TRANSAT

Mini Transat: il vincitore, François Jambou, impressionato da Ambrogio Beccaria

mini transat il vincitore fran 231 ois jambou impressionato da ambrogio beccaria
Roberto Imbastaro

Alle 17:00 UTC di giovedì, François Jambou ha vinto nella categoria proto completando la seconda tappa del Mini-Transat La Boulangère a Le Marin (Martinica) dopo 12 giorni, 2 ore, 27 minuti e 7 secondi di gara. Il 35enne francese ha preso il controllo della flotta dopo due giorni di regata e non ha mai lasciato la posizione da quel momento in poi. François è il campione assoluto di questa 22a edizione. Ecco le sue primissime reazioni al suo arrivo in banchina, permeate come sempre di modestia ma anche di emozione.

"Tanti sacrifici oggi sembrano avere un senso. Mi sento molto commosso e non riesco a capire quello che ho raggiunto. Ho fatto un sacco di sacrifici che sembrano avere senso con questa vittoria. Tutta la mia vita è stata incentrata su questo, per arrivare fino a questo punto. Non ho avuto uno stipendio da un anno e mezzo perché ho smesso di lavorare. Non sono stato neanche molto con mio figlio di 3 anni ultimamente. La mia compagna mi è stata sempre vicino e la ringrazio per questo, perché senza di lei non sarei mai stato in grado di farlo. Questa vittoria cambierà la mia vita. Ci sarà un prima e un dopo".

 

Conservare la barca

"Ero in una modalità in cui era importante non rompere la barca. Avevo il piede sul freno all'inizio. Forse gli altri volevano andare troppo forte troppo presto e hanno rotto. Ero davvero in modalità velocità media. Ci sono state molte volte in cui avrei potuto spingere la barca più forte, ma non appena ha iniziato a sbattere, non appena c'era uno strano rumore sulla barca, ho calmato un po' la situazione, tenendo d'occhio la classifica. Non avevo voglia di correre pericoli , non è nella mia natura. Sul GPS, quando vedi che ci sono ancora 1.500 miglia da percorrere, non vuoi farle sotto la supervisione di una giuria. Siamo marinai prima di tutto e soprattutto velisti".

 

Una vela fantastica

"Le condizioni erano divertenti e sempre sottovento. Ho sollevato il mio spinnaker all'inizio e l'ho semplicemente ammainato qui. Ho fatto solo 1 miglio di bolina. E’ stata una vela fantastica. La barca ha planato tutto il tempo. C'erano dei paesaggi marini superbi, il sole con tramonti mozzafiato...... non si poteva desiderare di meglio. Mentalmente è stato più complicato e ho trovato difficile gestire lo stress della competizione. E' un'esperienza infernale. Mi sento come se avessi fatto un'enorme quantità di progressi e avessi una buona conoscenza di un sacco di cose e anche questo è gratificante. Non potevo pretendere di avere la certezza della vittoria, perché c'erano dei marinai fantastici, delle barche favolose e nella prima tappa sono stato un po' sfortunato alla fine".

 

Un po' di fortuna

"Dovevi entrare in partita fin dall'inizio, il che non è stato facile, visto che subito siamo stati raggiunti da una forte brezza. Ero appena dietro Marie Gendron quando ha rotto la sua barca e ho visto altri che hanno rotto. Hai bisogno di un po' di fortuna dalla tua parte perché possono succedere a tutti noi cose idiote: l'oggetto in cui ti colpiscie il salto di vento che non è previsto. Ci possono essere un mucchio di problemi e questo è lo stesso per tutti".

 

La Mini-Transat, la corsa della mia vita

"La Mini-Transat è la corsa della mia vita. Non ho mai sognato di fare la Route du Rhum o il Vendée Globe. Ho iniziato a navigare relativamente tardi, intorno ai 16 anni. Per me, la Mini-Transat è stata la regata più alla portata e ho pensato che un giorno avrei potuto accedervi. Vincere questa gara è semplicemente straordinario".

 

Impressionato da Ambrogio Beccaria

"Un marinaio che mi ha colpito è Ambrogio. Penso che sia il miglior marinaio che abbia mai visto. È impressionante. Tentare di conquistare il primo posto con le barche di produzione come se fossero i migliori prototipi, è stato il fatto più eclatante della regata. Sono rimasto completamente sorpreso. Inevitabilmente, quando il vento ha alleggerito un po', sono riuscito a fare bene la mia fuga con la mia barca più potente e leggera, ma comunque c'è uno standard magnifico nella Mini e questo fa bene alla classe ed è un bene per lo sport".

 


15/11/2019 20:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci