venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

MINI TRANSAT

Mini Transat: la prima tappa va a Carlos Manera Pascual su Xucla (Proto)

mini transat la prima tappa va carlos manera pascual su xucla proto
redazione

Mentre la vittoria nella prima tappa della 24a Mini Transat di La Boulangère sembrava destinata a Victor Mathieu (967 - Celeris Informatique), le carte sono state completamente rimescolate nelle ultime 15 miglia, a causa di una bolla di vento al largo dell'isola di La Palma. Alla fine, è stato Carlos Manera Pascual (1081 - Xucla) a conquistare il primo posto. Il vantaggio sul secondo arrivato, Victor Mathieu, è stato alla fine di 9 minuti e 31 secondi, nonostante un ritardo di 42 miglia a meno di 24 ore dall’arrivo.

 

Ecco le sue impressioni all'arrivo.

Che finale! Come ci si sente?

"È davvero potente! Sono davvero molto felice! È stata una prima tappa caratterizzata da aria leggera. La mia barca non è stata progettata per questo tipo di condizioni, ma è molto versatile e lo ha dimostrato. La grande lezione di questa prima tappa, come spesso accade nelle regate oceaniche, è che finché non si è tagliato il traguardo, tutto può succedere. Non bisogna mai arrendersi ma, al contrario, tenere duro e credere sempre nelle proprie possibilità fino alla fine!

 

A 15 miglia dall'arrivo, eri a una quarantina di miglia dal leader. Potevi davvero immaginare uno scenario del genere, un'inversione di tendenza?

"Diciamo che ci speravo. Speravo che il vento diminuisse man mano che ci avvicinavamo all'isola e che la flotta si raggruppasse. Dopo aver partecipato alla regata per la prima volta due anni fa, sapevo che all'arrivo a La Palma potevano succedere delle cose e che, di conseguenza, era importante riuscire a mantenere un minimo di energia e di lucidità per affrontare il buffer di vento sulla costa, che è anche molto montuosa. Sapevo che sarebbe stato potenzialmente complicato. Non sapevo dove fosse Victor rispetto a me. Quando ho visto le luci dell'albero e poi alcuni dei miei rivali sull'AIS, sono rimasto un po' sorpreso, lo ammetto, ma ho capito che avevo una possibilità reale e ho lottato per avanzare anche se non c'era più un filo d'aria. Ho spinto e spinto. Ho finito stanco morto, ma felicissimo!”

Nel complesso, questa prima fase è stata complicata ma anche, e soprattutto, molto completa. Come l'hai vissuta?

"È vero che è stata particolarmente completa, con quasi tutti i punti di navigazione, ma anche alcune calme e venti molto forti. Da parte mia, ho vissuto ore davvero difficili al largo del Portogallo. Sono rimasto bloccato in una cresta di alta pressione per 10 o 12 ore e ho visto Federico Waksman (1019 - Repremar - Shipping Agency Uruguay), con cui stavo lottando per il primo posto in quel momento, scappare e rimanere attaccato a me per cinque miglia. Poi ci sono stati tre giorni davvero belli con gli alisei. Era la prima volta che navigavo sottovento per 100 miglia e per fortuna ho potuto continuare per scoprirlo. Ieri ho urtato un UFO (oggetto galleggiante non identificato) e ho incrinato leggermente un timone, ma non ho rotto nulla a bordo. Ho avuto un'ottima sensazione e sono riuscito a spingere la barca. Ho potuto vedere cosa ha in pancia e ho visto che ha davvero un grande potenziale. Questo mi dà più fiducia per il resto della gara".

Con un distacco di nove minuti e 31 secondi, la seconda tappa promette di essere una grande battaglia!

"Sarà incredibile! Come spesso accade nella Mini Transat, alla fine della prima tappa i distacchi sono ridotti o inesistenti. A questo punto della gara, c'è ancora tutto da giocare, ma ciò che è preso non è più da prendere, e una vittoria di tappa è ovviamente una buona notizia!”


05/10/2023 17:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci