venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

MINI TRANSAT

Mini Transat: premiazione a Parigi per Alberto Riva

mini transat premiazione parigi per alberto riva
redazione

Ancora una volta la vela tricolore trionfa in Francia. Dopo aver conquistato il secondo posto alla Mini-Transat 202, la storica transatlantica in solitario, Alberto Riva (EdiliziAcrobatica ITA 993), sarà premiato domani 11 dicembre all'interno del Salon Nautic International de Paris, il Salone parigino dedicato alla nautica. Il navigatore milanese è anche primo assoluto nell’International Ranking della Classe Mini.

Alberto Riva, atleta di Utopia SSD, scuola vela FIV, ha concluso il 14 novembre scorso in seconda posizione la regata sulle barche d’altura più piccole del mondo, ottimo risultato per il navigatore milanese che era al suo esordio in Atlantico: mai un azzurro è arrivato così in alto al primo tentativo!

Riva, 29 anni, ingegnere fisico, esperto di elettronica di bordo, è soddisfatto del risultato e già proiettato verso il futuro: “E’ stata un’avventura incredibile, più di una semplice regata! Abbiamo visto di tutto: siamo partiti nel mezzo di una pandemia mondiale, abbiamo concluso con molto amaro in bocca la prima tappa più controversa di sempre. Durante lo stop tra una tappa e l’altra il vulcano di La Palma alle Canarie non ha mai smesso di eruttare, abbiamo fatto la seconda tappa con meno vento in tutta la storia della Transat e, come se non fosse bastasse, l’arrivo in Guadalupa è stato segnato da violente rivolte locali che hanno costretto la direzione a chiudere anticipatamente il villaggio”.

In ogni caso, sono molto soddisfatto per l’ottimo risultato sportivo e del lavoro di squadra: ho avuto la fortuna di essere supportato da un partner come EdiliziAcrobatica, che non solo mi è stato vicino dal punto di vista dell'investimento ma anche da quello umano, dandomi un continuo sostegno emotivo. Non è facile trovare uno sponsor così coinvolto e presente e mi piacerebbe molto continuare a condividere altre imprese in futuro”, continua Riva.

Francesco Ettorre, presidente della Federazione Italiana Vela (FIV) ha commentato così il risultato di EdiliziAcrobatica: “Il secondo posto di Alberto Riva credo che sia veramente un fiore all’occhiello per la nostra vela, così come anche il risultato degli altri quattro italiani nei primi 15. Sono convinto che sia un risultato importante vedere tanti dei nostri atleti prendere parte a questa regata, è veramente un  forte bel segnale per tutto il movimento. Un gran segnale che la vela italiana è viva e , non solo viva ma è anche competitiva. Quindi un grande grazie a tutti questi atleti!”.

Guido Burattini, Presidente di Utopia SSD scuola vela: “Alberto è un ottimo velista e annusa il vento come pochi sanno fare. In Mediterraneo ha sempre navigato prima e regatato poi, con grande entusiasmo e competenza. I risultati non si sono fatti attendere. Tuttavia, la Mini-Transat è un’altra cosa, devi essere prima di tutto un grande marinaio. Alberto ha vinto questa sfida con sé stesso e con decine di marinai stranieri, dimostrando una capacità e un talento vero. Un percorso che è partito da lontano, sin da piccolo con le esperienze fatte sulla barca di famiglia e poi alla scuola di vela come istruttore. Tutta Utopia ha tifato durante la regata, accompagnandolo idealmente nell'impresa. Grande Albi!”

Riccardo Iovino CEO & Founder di EdiliziAcrobatica: “Siamo stati davvero felici di sostenere Alberto durante tutto quest’anno. Sapevamo di condividere con lui i nostri i nostri valori più importanti, e non ci siamo sbagliati. Quello che ha fatto Alberto a bordo di EdiliziAcrobatica alla Mini- Transat è stato straordinario".

 


10/12/2021 15:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci