lunedí, 13 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    regate    barcolana    vela olimpica    manifestazioni    star    platu25    j24    snipe    kite   

MINI TRANSAT

Mini Transat: premiazione a Parigi per Alberto Riva

mini transat premiazione parigi per alberto riva
redazione

Ancora una volta la vela tricolore trionfa in Francia. Dopo aver conquistato il secondo posto alla Mini-Transat 202, la storica transatlantica in solitario, Alberto Riva (EdiliziAcrobatica ITA 993), sarà premiato domani 11 dicembre all'interno del Salon Nautic International de Paris, il Salone parigino dedicato alla nautica. Il navigatore milanese è anche primo assoluto nell’International Ranking della Classe Mini.

Alberto Riva, atleta di Utopia SSD, scuola vela FIV, ha concluso il 14 novembre scorso in seconda posizione la regata sulle barche d’altura più piccole del mondo, ottimo risultato per il navigatore milanese che era al suo esordio in Atlantico: mai un azzurro è arrivato così in alto al primo tentativo!

Riva, 29 anni, ingegnere fisico, esperto di elettronica di bordo, è soddisfatto del risultato e già proiettato verso il futuro: “E’ stata un’avventura incredibile, più di una semplice regata! Abbiamo visto di tutto: siamo partiti nel mezzo di una pandemia mondiale, abbiamo concluso con molto amaro in bocca la prima tappa più controversa di sempre. Durante lo stop tra una tappa e l’altra il vulcano di La Palma alle Canarie non ha mai smesso di eruttare, abbiamo fatto la seconda tappa con meno vento in tutta la storia della Transat e, come se non fosse bastasse, l’arrivo in Guadalupa è stato segnato da violente rivolte locali che hanno costretto la direzione a chiudere anticipatamente il villaggio”.

In ogni caso, sono molto soddisfatto per l’ottimo risultato sportivo e del lavoro di squadra: ho avuto la fortuna di essere supportato da un partner come EdiliziAcrobatica, che non solo mi è stato vicino dal punto di vista dell'investimento ma anche da quello umano, dandomi un continuo sostegno emotivo. Non è facile trovare uno sponsor così coinvolto e presente e mi piacerebbe molto continuare a condividere altre imprese in futuro”, continua Riva.

Francesco Ettorre, presidente della Federazione Italiana Vela (FIV) ha commentato così il risultato di EdiliziAcrobatica: “Il secondo posto di Alberto Riva credo che sia veramente un fiore all’occhiello per la nostra vela, così come anche il risultato degli altri quattro italiani nei primi 15. Sono convinto che sia un risultato importante vedere tanti dei nostri atleti prendere parte a questa regata, è veramente un  forte bel segnale per tutto il movimento. Un gran segnale che la vela italiana è viva e , non solo viva ma è anche competitiva. Quindi un grande grazie a tutti questi atleti!”.

Guido Burattini, Presidente di Utopia SSD scuola vela: “Alberto è un ottimo velista e annusa il vento come pochi sanno fare. In Mediterraneo ha sempre navigato prima e regatato poi, con grande entusiasmo e competenza. I risultati non si sono fatti attendere. Tuttavia, la Mini-Transat è un’altra cosa, devi essere prima di tutto un grande marinaio. Alberto ha vinto questa sfida con sé stesso e con decine di marinai stranieri, dimostrando una capacità e un talento vero. Un percorso che è partito da lontano, sin da piccolo con le esperienze fatte sulla barca di famiglia e poi alla scuola di vela come istruttore. Tutta Utopia ha tifato durante la regata, accompagnandolo idealmente nell'impresa. Grande Albi!”

Riccardo Iovino CEO & Founder di EdiliziAcrobatica: “Siamo stati davvero felici di sostenere Alberto durante tutto quest’anno. Sapevamo di condividere con lui i nostri i nostri valori più importanti, e non ci siamo sbagliati. Quello che ha fatto Alberto a bordo di EdiliziAcrobatica alla Mini- Transat è stato straordinario".

 


10/12/2021 15:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Campionato Italiano Snipe: a Porto Rotondo trionfano Toffolo – Longhi

Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci