Si è conclusa quest’oggi, con la disputa delle ultime tre prove della tappa di Riva del Garda, la serie europea 2019 della Melges 20 World League in cui sono stati scritti due capitoli che corrispondono a due record nella storia della Classe.
Russian Bogatyrs di Igor Rytov torna a riappropriarsi dello scettro di Campione del circuito europeo (impresa mai riuscita a nessun team Melges 20 prima), dopo il successo del 2017, strappandolo di mano al detentore 2018 Brontolo Racing di Filippo Pacinotti che conclude la propria stagione confermandosi tra i top five, quarto, appena ai piedi del podio.
Questo risultato conferma la straordinaria forza dell’equipaggio di Rytov, uno dei veterani della classe, che aggiunge così una nuova perla alla propria ricca bacheca di trofei conquistati nella classe. Russian Bogaryrs consolida altresì la propria leadership nella ranking mondiale di classe con ancora 6 eventi da disputare nel corso della stagione internazionale.
L’altro record che giunge dal campo di regata di Riva del Garda è quello che appartiene a Siderval, il team tutto corinthian di Marco Giannini, Eleonora Colussi, Marco ed Enzio Savoini che si aggiudicano di forza la tappa dominata dal primo all’ultimo giorno. Un risultato storico perché nessun team corinthian, nella lunga storia della flotta, aveva mai conquistato il primo posto di una tappa Melges 20. Siderval può gioire non solo per il gradino più alto ottenuto nella tappa di Riva del Garda ma anche per uno straordinario argento finale alle spalle di Russian Bogatyrs nella classifica finale del circuito continentale che vede il team argentino di Boggie 2.0 di Pierluigi Giannattasio chiudere al terzo posto (a pari punti con Siderval).
Quarto posto per Brontolo Racing e quinto per Pirogovo di Alexandr Ezhkov.
La classifica di tappa vede sul podio, al secondo posto Russian Bogatyrs che così conclude una serie strepitosa fatta di due successi e due secondi posti nelle tappe di Villasimius (primo), Puntaldia (secondo), Marina di Scarlino (primo) mentre Brontolo Racing ottiene il terzo gradino con una regata tutta in rimonta.
Igor Rytov – “ Siamo felicissimi di essere riusciti a riconquistare il titolo ottenuto nel 2017 grazie a una grande costanza di rendimento. Pensiamo che in una classe come questa sia fondamentale riuscire a regatare sempre in maniera pulita senza cercare troppi rischi perché alla fine è la costanza che premia e dà i maggior frutti. Ora il nostro obiettivo è mantenere alta la concentrazione e il livello di prestazioni raggiunte per andare a Malcesine a settembre a difendere il titolo al Melges 20 European Championship. Intanto però festeggiamo questo grande risultato che premia il lavoro e la dedizione di tutto il team”.
Igor Rytov, in quanto vincitore del circuito, ha ricevuto anche il premio offerto da La Thuile Valle d’Aosta dove I’armatore sarà ospite pressol’hotel Montana Lodge per un weekend esclusivo all’insegna dell’eccellenza della località valdostana.
Marco Giannini – “Quasi non riusciamo a credere a ciò che abbiamo fatto qui a Riva del Garda che è il risultato di un lavoro che prosegue da due stagioni, con grande passione tutti insieme. Abbiamo iniziato la stagione in modo molto positivo e questo ci ha dato da subito grande carica e la consapevolezza di poter regatare alla pari con team straordinariamente forti composti da grandissimi campioni della vela che abbiamo studiato e osservato per imparare sempre qualche piccolo dettaglio in più. Oggi siamo noi quelli sul gradino più alto del podio di una tappa e il secondo posto nella Melges World League European Division vale oro e ci riempi di orgoglio e di felicità”.
La Melges World League European Division ha premiato anche il miglior team esordiente della stagione, quello italiano di Caipirinha Jr. di Alessandro Agostinelli che chiude la propria stagione da rookie al tredicesimo posto della classifica generale di circuito.
Fausto Surini del team Boogie 2.0 è stato invece sorteggiato quale vincitore del soggiorno offferto dal boutique Hotel Rifugio Lilla di La Thuile.
Arianna Forelli si è invece aggiudicata un Garmin Quatix quale miglior rookie corinthian della stagione.
La flotta Melges 20 punta ora al doppio appuntamento sempre sul lago di Garda, sponda Malcesine, per il fine settimana del Russian Open Championship (7-8 settembre) che precederà l’attesissimo Melges 20 European Championship 2019 (10-14 settembre).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela