mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

LASER

In 230 al Porto Turistico di Roma per quattro giorni regate dell'Italia Cup Laser

in 230 al porto turistico di roma per quattro giorni regate dell italia cup laser
redazione

Quattro splendide giornate hanno caratterizzato le regate della quinta tappa dell'Italia Cup Laser, valida per l'assegnazione del titolo italiano Laser 4.7 maschile e femminile Over 16 e Laser Radial Over 19. Ben 230 gli equipaggi che hanno animato da giovedì scorso a domenica il Porto Turistico di Roma che si è confermato la location ideale per eventi sportivi velici di carattere nazionale e internazionale. L'evento, organizzato dal Tognazzi Marine Village ASD con la Federazione Italiana Vela, il supporto dell'Associazione Italiana Classi Laser, la LNI di Ostia, il Nauticlub Castelfusano, il Circolo velico Villaggio Tognazzi e il CS Yacht Club ha visto ben 110 giovanissimi della classe Laser 4,7, 90 della classe Laser Radial e 30 della classe olimpica Laser Standard. Il Laser, una delle imbarcazioni più diffuse al mondo, si caratterizza per la sua monotipia (barche tutte uguali) e la possibilità di montare una vela a scelta fra tre di dimensioni diverse, dalla piccola Laser 4.7, per i più giovani, all'intermedia Radal che è classe olimpica femminile fino alla vela di 7,8 metri quadrati per la versione olimpica maschile Laser Standard. Due i campi di regata posizionati davanti al lungomare Duca degli Abruzzi e ben visibili da terra hanno permesso a chiunque di seguire le regate dirette dal PRO Domenico Guidotti, dal presidente del Comitato di Regata Gianluca Fantini e da Bruno Tamburini che con il suo gruppo di giudici ha gestito l'arbitraggio in acqua e a terra. Un'organizzazione che ha funzionato perfettamente, grazie anche alla base logistica del Porto Turistico di Roma che ha offerto ampi spazi a terra e servizi adeguati alle necessità dei numerosi partecipanti. Il primo giorno il vento ha fatto soffrire un po' i regatanti: una leggera brezza da sud arrivata nel tardo pomeriggio ha ritardato le procedure di partenza, ma dal secondo giorno la brezza tipica della costa tirrenica non ha tradito le aspettative, regalando delle splendide prove.
Il titolo italiano Laser 4.7 maschile Over 16 è andato al veneziano Sebastiano Majer che si è aggiudicato anche il bronzo nella classifica overall di categoria. Ad aggiudicarsi il gradino più alto nella classifica Overall è stato Sebastian Tul (Circolo della vela Muggia), seguito dal cagliaritano Lorenzo Micheli. Entrambi sono saliti sul podio anche per la classifica Under 16 che ha visto sul terzo gradino Marco Gambelli di Senigallia. Nella categoria Laser 4.7 fra le ragazze ha dominato Alina Iuorio del Circolo Velico Portocivitanova, che si è aggiudicata la vittoria di tappa assoluta e Under 16. La classifica Overall vede Sofia Paradisi  del Circolo Nautico Sambenedettese in seconda posizione, davanti alla napoletana Gloria Deuringer. 
Nella categoria Laser Radial il titolo italiano Overall è andato ad Andrea Crisi del Circolo Nautico Cannigione, mentre l'argento l'ha conquistato il siciliano Carlo Sbacchi, seguito da Matjia Succhi del Circolo Vela Muggia. La classifica Overall è la medesima che ha assegnato il titolo nazionale, mentre fra gli Under 17 a dominare è stato Alessandro Maravalle del Circolo della Vela Bari e negli Under 19 a tagliare per primo il traguardo è stato Filippo Guerra del Fraglia Vela Malcesine. In acqua anche gli Over 35 con Alessio Marinelli del Circolo Velico Portocivitanova che è salito sul gradino più alto del podio. 
La classe olimpica Laser Standard, con trenta equipaggi al via, il gardesano Dimitri Peroni ha vinto la tappa di Ostia con un discreto vantaggio su Giacomo Musone (Circolo Nautico Rimini). Il romano Lorenzo Dattilo (Circolo Canottieri Aniene) ha chiuso con il bronzo nella categoria Overall, mentre Dario Maurizi del Tognazzi Marine Village si è aggiudicato l'oro nella categoria Over 35. La classifica Under 21 ha visto dominare Rodolfo Silvestrini della LNI Porto San Giorgio, mentre fra i giovani della classe olimpica il migliore è stato il salernitano Flavio Ardimento. L'evento, che si è svolto con il patrocinio della Regione Lazio, del CONI Lazio e con il supporto del Comune di Roma, Hotel Isola Sacra, Camping Capitol Roma, è stato un importante test per gli atleti che prenderanno parte ai prossimi Campionati giovanili a Reggio Calabria e ai Campionati italiani classi Olimpiche in programma a metà settembre sul Garda. Il circuito Italia Cup si conclude a Napoli dall'8 all'11 novembre.
"E' stata una regata davvero interessante - ha detto il segretario delle Classi Laser, Gianni Galli - con una buona partecipazione. Le condizioni meteo tipiche di questa zona non hanno tradito e hanno permesso di disputare regolarmente il programma delle regate. Le regate di Ostia sono stati un importante momento di verifica anche per i nostri giovani che da Roma sono partiti direttamente per il Canada dove nei prossimi giorni si disputerà il Campionato mondiale giovanile Laser 4.7".

 


16/08/2019 20:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci