Quarto giorno per l'Europeo di vela olimpica delle due classi singolo Laser Standard maschile e Laser Radial femminile a Danzica in Polonia, per la prima volta le flotte hanno regatato divise in categoria Gold (il primo 50% dopo le qualifiche, con la maggior parte dei velisti azzurri) e Silver.
Nel Laser Standard maschile (126 concorrenti, tra cui 10 timonieri azzurri) migliora ancora la classifica di Alessio Spadoni (CC Aniene) anche se con due prove a corrente alternata: 6-25. Anche Giovanni Coccoluto (Fiamme Gialle) (2-24 di giornata) migliora la classifica ed è 10, come Nicolò Villa (CV Tivano) (48-9) che è 17°. 40° Gianmarco Planchestainer (Fiamme Gialle) (29-55), 50° Marco Gallo (Fiamme Gialle) (46-39), 60° Dimitri Peroni.
Gli azzurri in flotta Silver: 1° Giacomo Musone; 9° Filippo Guerra; 54° Edoardo Libri; 59° Claudio Natale.
Il tecnico Laser maschile Giorgio Poggi ha commentato così la giornata: "Ancora vento leggero e regate difficili, con salti e buchi, non era semplice ma i ragazzi sono andati bene in generale, nella prima Giovanni e Alessio, nella seconda Nicolò, è ancora lunga, questo era il primo giorno delle finali, ci sono ancora quattro prove, domani ancora vento leggero, sarà un terno al lotto, serve concentrazione.
Nel Laser Radial femminile (107 al via e 8 azzurre) una sola regata nonostante la lunga attesa in mare, e seconda prova annullata. Tre timoniere azzurre nelle zone alte della classifica: Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) (25 di giornata) è al 12° posto in generale (10° per nazione), Joyce Floridia (Fiamme Gialle) (11) la segue al 13° posto, quindi Chiara Benini Floriani (ottimo 5 di giornata) è al 15°. Considerando che è il primo giorno delle finali si tratta di ottimi risultati. In Gold è al 31° posto della generale Matilda Talluri (CN Livorno) (34 di giornata), mentre Carolina Albano (Fiamme Gialle) è al 34° (53).
Le azzurre nella flotta Silver: al 2° Federica Cattarozzi (10), 5° Francesca Frazza (16), 13° Valentina Balbi.
E’ stata una giornata complessa ma allo stesso tempo rivelatrice per i tre Challenger impegnati nei Round Robin della PRADA Cup per le difficili condizioni di vento leggero che hanno costretto spesso gli AC75 a scendere dai foil
Britannia batte sia American Magic sia Luna Rossa. Le interviste a Ben Ainslie, James Spithilll e Dean Barker
Ma nonostante le apparenze la barca si è comportata bene. Contro Ineos annullata una prima regata che Luna Rossa stava conducendo e contro American Magic è stata una regata al buio per il mancato funzionamento del Racing Software
Le riparazioni del carbonio saranno effettuare in parte utilizzando boat builders locali per ricostruire i pannelli rovinati, in parte con lo shore team che si occuperà delle finiture
la giuria ha decretato i vincitori, premiati con il “celebre” Pandino di cartapesta che il WWF consegna ai suoi partner e testimoni più attenti alle tematiche ambientali e la pubblicazione delle foto sulla rivista Panda digitale
Qualora INEOS TEAM UK dovesse vincere la regata di sabato, la prova di domenica sarà ridondante in quanto sarà già il primo classificato dei gironi eliminatori e accederà direttamente alla finale della PRADA Cup
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
Il team sarà impegnato nella Youth Foiling World Cup e nel circuito di regate della Persico 69F Cup
Procede spedita la costruzione della prima unità UP40 di Antonini Navi, i cui lavori sono iniziati on spec i primi di dicembre scorso. La sua versione Crossover si migliora con una soluzione open dell’area poppiera, assecondando le richieste del mercato.
Contatto diretto con il mare, look mediterraneo e nuove motorizzazioni rafforzano il rinnovamento della gamma Itama