Quarto giorno per l'Europeo di vela olimpica delle due classi singolo Laser Standard maschile e Laser Radial femminile a Danzica in Polonia, per la prima volta le flotte hanno regatato divise in categoria Gold (il primo 50% dopo le qualifiche, con la maggior parte dei velisti azzurri) e Silver.
Nel Laser Standard maschile (126 concorrenti, tra cui 10 timonieri azzurri) migliora ancora la classifica di Alessio Spadoni (CC Aniene) anche se con due prove a corrente alternata: 6-25. Anche Giovanni Coccoluto (Fiamme Gialle) (2-24 di giornata) migliora la classifica ed è 10, come Nicolò Villa (CV Tivano) (48-9) che è 17°. 40° Gianmarco Planchestainer (Fiamme Gialle) (29-55), 50° Marco Gallo (Fiamme Gialle) (46-39), 60° Dimitri Peroni.
Gli azzurri in flotta Silver: 1° Giacomo Musone; 9° Filippo Guerra; 54° Edoardo Libri; 59° Claudio Natale.
Il tecnico Laser maschile Giorgio Poggi ha commentato così la giornata: "Ancora vento leggero e regate difficili, con salti e buchi, non era semplice ma i ragazzi sono andati bene in generale, nella prima Giovanni e Alessio, nella seconda Nicolò, è ancora lunga, questo era il primo giorno delle finali, ci sono ancora quattro prove, domani ancora vento leggero, sarà un terno al lotto, serve concentrazione.
Nel Laser Radial femminile (107 al via e 8 azzurre) una sola regata nonostante la lunga attesa in mare, e seconda prova annullata. Tre timoniere azzurre nelle zone alte della classifica: Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) (25 di giornata) è al 12° posto in generale (10° per nazione), Joyce Floridia (Fiamme Gialle) (11) la segue al 13° posto, quindi Chiara Benini Floriani (ottimo 5 di giornata) è al 15°. Considerando che è il primo giorno delle finali si tratta di ottimi risultati. In Gold è al 31° posto della generale Matilda Talluri (CN Livorno) (34 di giornata), mentre Carolina Albano (Fiamme Gialle) è al 34° (53).
Le azzurre nella flotta Silver: al 2° Federica Cattarozzi (10), 5° Francesca Frazza (16), 13° Valentina Balbi.
Il Cookson 50 di Franco Niggeler guida la flotta contrastato unicamente dallo Swan 42 Scheggia di Nino Merola e Alberto Bona. Nella "per 2" match race tra Libertine e Mia. Gianluca Lamaro in testa nella "Riva"
92 barche al via. Hagar V di Gregor Stimpfl Line Honour XTutti, Hauraki di Trevisan/Trevisan Line Honour X2
Sono 45 le barche iscritte alla Roma per 1/2/Tutti ed alla Riva per Tutti. Partenza maschia il 10 aprile, con onda, mare molto mosso e uno scirocco che dovrebbe sfiorare i 18 nodi
Iscritte 20 barche, presenti alcuni degli italiani che puntano alla Mini Transat 2021. Percorso di quasi 500 miglia che gira intorno alla Corsica e a Giannutri (percorso da rivedere)
Ambrogio Beccaria navigherà in doppio con il francese Achille Nebout, a bordo di Figaro 62 Primeo Energie – Amarris. I due partiranno per la prima regata della stagione Figaro 3, la seconda edizione della Sardinha Cup (dal 7 al 17 aprile)
Il Cookson 50 di Franco Niggeler e il Comet 45S di Marco Paolucci sono subito in testa rispettivamente nella "per tutti" e nella "per 2". Gianluca Lamaro con il J 99 Palinuro parte bene nella "Riva"
Un rito antico e suggestivo che rivive a Cervia con i costumi storici realizzati da sartorie teatrali di Bologna e Venezia con il supporto di un fondo del MIBACT
La controllata di Fincantieri si rafforza nel promettente segmento dell’eolico offshore
Il J99 Palinuro ha conquistato la Line Honours della Riva per Tutti. Corsa dura per il meteo e vinta grazie ad accorte scelte tattiche
La macchina organizzativa, a pieno ritmo per l'appuntamento Laser dell'11 aprile, è già proiettata per la regata d’altura, del 23 al 25 aprile la regata dei Due Golfi-Memorial Burgato