Pietro Corbucci della Società Canottieri Garda Salò si riconferma Campione italiano Master nella classe Laser Standard, categoria Apprendista.
Nel Golfo di Mondello (PA) dal 2 al 4 ottobre sono scesi in acqua 53 imbarcazioni con a bordo atleti over 35, per il Campionato Italiano Master Laser organizzato dal Club Canottieri Roggero di Lauria e dal Circolo della Vela Sicilia.
“Nella prima giornata abbiamo fatto tre prove con poco-medio vento e, anche se non sono le mie condizioni ideali, sono rimasto nei primi cinque della classifica. Sabato, a causa 30/35 nodi di scirocco, non ci sono state regate, mentre domenica abbiamo fatto una sola prova, che ho scartato. Sono molto soddisfatto per come ho condotto la regata, anche se devo ancora migliorare nelle partenze”, commenta Corbucci.
Alla 16^ edizione del trofeo internazionale Wagner Cup, che si è svolto a Torbole (TN) dall’1 al 3 ottobre e valevole anche per il Campionato Italiano classe Dragoni, un altro socio della Canottieri Garda, Simone Dondelli, ha conquistato il terzo posto nella classifica italiana e il 7° posto assoluto in quella internazionale, a bordo di Galatea II. Questo meraviglioso Dragone in legno è stato protagonista dell'Olimpiade di Helsinki del 1952 e ora appartiene all’armatore Giuseppe La Scala, in equipaggio con Simone Dondelli e Roberto Benedetti.
Un altro portacolori della Canottieri Garda, Mauro Spagnoli, già campione italiano nelle classi italiano nelle classi Asso99 e Protagonist, ha conquistato il primo posto al Campionato Italiano Ufo22, che si è svolto ad Acquafresca (VR) dal 25 al 27 settembre scorsi, a bordo di La carica dei 101.
Laser Standard
Il Laser è stato creato con l’idea di permettere ai velisti di andare in acqua in modo semplice e veloce, grazie allo scafo leggero (59 kg) e alla facilità di trasporto.
Il Laser è una barca One design nel vero senso della parola, l’associazione di classe ha infatti regole precise in modo che ogni Laser nel mondo sia identico. Questo significa che le regate sono vinte per l’abilità del timoniere e non per l’equipaggiamento.
La semplicità e la monotipia delle barche permette di avere regate emozionanti in grado di sviluppare negli atleti la capacità di regatare. Il Laser Standard è singolo maschile ed il Laser Radial è singolo femminile e entrambi sono discipline olimpiche.
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto