Concluso con una giornata di vento finalmente teso e stabile l'Europeo di vela olimpica delle due classi singolo Laser Standard maschile e Laser Radial femminile a Danzica in Polonia. Due regate per entrambe le flotte Gold e Silver delle due classi. Il bilancio finale dei nostri velisti è positivo, i due risultati di punta sono l'8° posto nel Radial femminile di Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) e l'11° di Giovanni Coccoluto nel Laser Standard.
Nel Laser Radial femminile (107 al via e 8 azzurre) buon finale per la veneta Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) (8-19 di giornata) che chiude l'Europeo all'8° posto, centrando l'ingresso nel Gruppo Performance della squadra olimpica azzurra.
Il titolo va all'olandese Marit Bouwemeester che recupera nel finale sulla danese Anne-Marie Rindom (rispettivamente oro e argento di Rio 2016), terza l'atleta di casa, la polacca Agata Barwinska.
Per Carolina Albano (Fiamme Gialle) 16° posto conclusivo con due prove alternate (3-26). Joyce Floridia (Fiamme Gialle) (31-32 di giornata) termina al 19° posto, e Chiara Benini Floriani (FV Riva) (28-35) al 22°, nettamente prima delle timoniere Under 21. Sempre in Gold, l'altra giovane Matilda Talluri (CN Livorno) (43-43), conclude al 40° il campionato continentale.
Le azzurre nella flotta Silver: 2° Francesca Frazza, 4° Federica Cattarozzi e 10° Valentina Balbi.
Il commento di Silvia Zennaro: "Sono contenta del risultato perchè ottenuto in condizioni medio-leggere che non sono le mie preferite. Ero sempre molto veloce quindi è stato fatto un buonissimo lavoro di preparazione in vista di questa regata. Abbiamo trovato una settimana di vento veramente oscillante, la tensione era alle stelle perchè non si sapeva mai da quale parte sarebbe entrata l'ultima raffica da destra o da sinistra. Anche oggi con il vento dal mare, è rimasta tanta imprevedibilità e lo si puo' vedere dai risultati incostanti di tutte. Ora sarà un inverno di preparazione, tutto è sempre ambiguo quest'anno per via del coronavirus, il mio obiettivo è fare il meglio, avere la motivazione sempre al massimo e cercare di migliorare sempre."
Il commento del tecnico Laser Radial Egon Vigna: "E' stato un campionato difficile e sono molto contento del risultato di squadra, con le nostre tutte nelle prime 25 posizioni su 107 concorrenti e 36 nazioni, è un ottimo bilancio. Sono soddisfatto di come le atlete hanno risposto alle condizioni difficili del campo di regata con vento spesso oscillante da terra. Da sottolineare che la Benini Floriani è risultata prima con distacco di una ipotetica classifica delle timoniere Under 21. Torniamo da qui fiduciosi nel futuro e con i risultati che premiano il lavoro svolto."
Nel Laser Radial femminile (107 al via e 8 azzurre) buon finale per la veneta Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) (8-19 di giornata) che chiude l'Europeo all'8° posto, centrando l'ingresso nel Gruppo Performance della squadra olimpica azzurra.
Il titolo va all'olandese Marit Bouwemeester che recupera nel finale sulla danese Anne-Marie Rindom (rispettivamente oro e argento di Rio 2016), terza l'atleta di casa, la polacca Agata Barwinska.
Per Carolina Albano (Fiamme Gialle) 16° posto conclusivo con due prove alternate (3-26). Joyce Floridia (Fiamme Gialle) (31-32 di giornata) termina al 19° posto, e Chiara Benini Floriani (FV Riva) (28-35) al 22°, nettamente prima delle timoniere Under 21. Sempre in Gold, l'altra giovane Matilda Talluri (CN Livorno) (43-43), conclude al 40° il campionato continentale.
Le azzurre nella flotta Silver: 2° Francesca Frazza, 4° Federica Cattarozzi e 10° Valentina Balbi.
Il commento di Silvia Zennaro: "Sono contenta del risultato perchè ottenuto in condizioni medio-leggere che non sono le mie preferite. Ero sempre molto veloce quindi è stato fatto un buonissimo lavoro di preparazione in vista di questa regata. Abbiamo trovato una settimana di vento veramente oscillante, la tensione era alle stelle perchè non si sapeva mai da quale parte sarebbe entrata l'ultima raffica da destra o da sinistra. Anche oggi con il vento dal mare, è rimasta tanta imprevedibilità e lo si puo' vedere dai risultati incostanti di tutte. Ora sarà un inverno di preparazione, tutto è sempre ambiguo quest'anno per via del coronavirus, il mio obiettivo è fare il meglio, avere la motivazione sempre al massimo e cercare di migliorare sempre."
Il commento del tecnico Laser Radial Egon Vigna: "E' stato un campionato difficile e sono molto contento del risultato di squadra, con le nostre tutte nelle prime 25 posizioni su 107 concorrenti e 36 nazioni, è un ottimo bilancio. Sono soddisfatto di come le atlete hanno risposto alle condizioni difficili del campo di regata con vento spesso oscillante da terra. Da sottolineare che la Benini Floriani è risultata prima con distacco di una ipotetica classifica delle timoniere Under 21. Torniamo da qui fiduciosi nel futuro e con i risultati che premiano il lavoro svolto."
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco