Concluso con una giornata di vento finalmente teso e stabile l'Europeo di vela olimpica delle due classi singolo Laser Standard maschile e Laser Radial femminile a Danzica in Polonia. Due regate per entrambe le flotte Gold e Silver delle due classi. Il bilancio finale dei nostri velisti è positivo, i due risultati di punta sono l'8° posto nel Radial femminile di Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) e l'11° di Giovanni Coccoluto nel Laser Standard.
Nel Laser Radial femminile (107 al via e 8 azzurre) buon finale per la veneta Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) (8-19 di giornata) che chiude l'Europeo all'8° posto, centrando l'ingresso nel Gruppo Performance della squadra olimpica azzurra.
Il titolo va all'olandese Marit Bouwemeester che recupera nel finale sulla danese Anne-Marie Rindom (rispettivamente oro e argento di Rio 2016), terza l'atleta di casa, la polacca Agata Barwinska.
Per Carolina Albano (Fiamme Gialle) 16° posto conclusivo con due prove alternate (3-26). Joyce Floridia (Fiamme Gialle) (31-32 di giornata) termina al 19° posto, e Chiara Benini Floriani (FV Riva) (28-35) al 22°, nettamente prima delle timoniere Under 21. Sempre in Gold, l'altra giovane Matilda Talluri (CN Livorno) (43-43), conclude al 40° il campionato continentale.
Le azzurre nella flotta Silver: 2° Francesca Frazza, 4° Federica Cattarozzi e 10° Valentina Balbi.
Il commento di Silvia Zennaro: "Sono contenta del risultato perchè ottenuto in condizioni medio-leggere che non sono le mie preferite. Ero sempre molto veloce quindi è stato fatto un buonissimo lavoro di preparazione in vista di questa regata. Abbiamo trovato una settimana di vento veramente oscillante, la tensione era alle stelle perchè non si sapeva mai da quale parte sarebbe entrata l'ultima raffica da destra o da sinistra. Anche oggi con il vento dal mare, è rimasta tanta imprevedibilità e lo si puo' vedere dai risultati incostanti di tutte. Ora sarà un inverno di preparazione, tutto è sempre ambiguo quest'anno per via del coronavirus, il mio obiettivo è fare il meglio, avere la motivazione sempre al massimo e cercare di migliorare sempre."
Il commento del tecnico Laser Radial Egon Vigna: "E' stato un campionato difficile e sono molto contento del risultato di squadra, con le nostre tutte nelle prime 25 posizioni su 107 concorrenti e 36 nazioni, è un ottimo bilancio. Sono soddisfatto di come le atlete hanno risposto alle condizioni difficili del campo di regata con vento spesso oscillante da terra. Da sottolineare che la Benini Floriani è risultata prima con distacco di una ipotetica classifica delle timoniere Under 21. Torniamo da qui fiduciosi nel futuro e con i risultati che premiano il lavoro svolto."
Nel Laser Radial femminile (107 al via e 8 azzurre) buon finale per la veneta Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) (8-19 di giornata) che chiude l'Europeo all'8° posto, centrando l'ingresso nel Gruppo Performance della squadra olimpica azzurra.
Il titolo va all'olandese Marit Bouwemeester che recupera nel finale sulla danese Anne-Marie Rindom (rispettivamente oro e argento di Rio 2016), terza l'atleta di casa, la polacca Agata Barwinska.
Per Carolina Albano (Fiamme Gialle) 16° posto conclusivo con due prove alternate (3-26). Joyce Floridia (Fiamme Gialle) (31-32 di giornata) termina al 19° posto, e Chiara Benini Floriani (FV Riva) (28-35) al 22°, nettamente prima delle timoniere Under 21. Sempre in Gold, l'altra giovane Matilda Talluri (CN Livorno) (43-43), conclude al 40° il campionato continentale.
Le azzurre nella flotta Silver: 2° Francesca Frazza, 4° Federica Cattarozzi e 10° Valentina Balbi.
Il commento di Silvia Zennaro: "Sono contenta del risultato perchè ottenuto in condizioni medio-leggere che non sono le mie preferite. Ero sempre molto veloce quindi è stato fatto un buonissimo lavoro di preparazione in vista di questa regata. Abbiamo trovato una settimana di vento veramente oscillante, la tensione era alle stelle perchè non si sapeva mai da quale parte sarebbe entrata l'ultima raffica da destra o da sinistra. Anche oggi con il vento dal mare, è rimasta tanta imprevedibilità e lo si puo' vedere dai risultati incostanti di tutte. Ora sarà un inverno di preparazione, tutto è sempre ambiguo quest'anno per via del coronavirus, il mio obiettivo è fare il meglio, avere la motivazione sempre al massimo e cercare di migliorare sempre."
Il commento del tecnico Laser Radial Egon Vigna: "E' stato un campionato difficile e sono molto contento del risultato di squadra, con le nostre tutte nelle prime 25 posizioni su 107 concorrenti e 36 nazioni, è un ottimo bilancio. Sono soddisfatto di come le atlete hanno risposto alle condizioni difficili del campo di regata con vento spesso oscillante da terra. Da sottolineare che la Benini Floriani è risultata prima con distacco di una ipotetica classifica delle timoniere Under 21. Torniamo da qui fiduciosi nel futuro e con i risultati che premiano il lavoro svolto."
Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’
Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale
È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni
Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius
Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud
Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche
Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza
Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche
3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo
Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)