 
					Prima serie di regate per l'Europeo Laser Master, Evento internazionale che si sta correndo tra Bogliaco e Gargnano nel medio lago di Garda, sigla organizzativa del Circolo Vela Gargnano, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela, la classe Ilca Europa, il contributo di Regione Lombardia, che l'ha inserita tra i Grandi Eventi Sportivi del Territorio Lombardo. Vento da Nord, onda e condizioni da veri "lupi di mare" come è buona parte della flotta presente sul Garda in rappresentanza di ben 28 Nazioni. Nel Gran Gran Master belle regate per il tedesco Wolfang Gerz, già Olimpico sul mare di Kiel nei Giochi di Monaco 1972. Nella sua carriera ha vinto sia con il Laser, sia con il Finn, conquistando i Mondiali Master. Gerz è inseguito dal francese Gilles Greiner e dallo statunitense Tim Landt. Nello Standard GM (Grand Master) si distinguono, per ora, lo spagnolo Carlos Martinez, l'austriaco Chris Marsano e il francese Benoit Messemaecker. Tra i primi inseguitori ci sono i gardesani Roberto Bini di Campione e Beppe Cavalli del Club di casa.
Negli Standard M vince il polacco Maciej Grabowski davanti a Lorenzo Ceretelli di Punta Ala, poi altra affermazione per il greco Adonis Bougiouris, davanti a Carlos Echavarri (fratello dell'Oro nel Tornado a Pechino, Ferdinando) e Lorenzo Migliaccio.
Nel Radial M un successo è arrivato per Alessio Marinelli del Club di Porto Civitanova Marche, già Campione Mondiale nel 2017, con quarta Giovanna Lanci, prima donna del gruppo. Nella Am l'austriaca Eva Maria Schinak comanda su Ugo Arlini e Elisa Boschin. Nel GranGran Master (GGM) ecco Miguel Nouguer, ennesimo spagnolo in gara, nel Gran Master Pierrick Amizet davanti a Luca Gaburri.Tra i Legend (Over 75 anni) trovano spazio lo statunitense David Hartman davanti al connazionale Jacques Kerrest e al francese Poopy Marcon. Classifiche parziali ma che comunque iniziano a dare un quadro dei valori in campo, soprattutto della grande passione di questi regatanti. L'Europeo andrà avanti fino a sabato con le prove finali.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5