Una lunga giornata di mare, sole, vento incostante che va e viene, numerose partenze e regate per le quattro batterie delle due flotte Laser 4.7 Under 16 e Laser Radial Under 19 a Salerno. Nella serata, come anticipato dalle previsioni meteo, si è scatenato un temporale arrivato dal mare: questa perturbazione ha influito sulle condizioni del giorno, impedendo al consueto vento termico di stendersi regolare.
Il Comitato di Regata è riuscito a far svolgere una prova a tutte le flotte intorno alle 13, con un vento leggero da Ovest di 6-7 nodi, andato poi calando. Per le successive partenze c'è stata una lunga attesa fino alle 16, quando sul golfo di Salerno si è steso un vento da Nord-Nord Ovest di 8.9 nodi, che ha consentito lo svolgimento di altre prove, due per alcune flotte e una per altre. La classifica generale risente del mancato completamento dello stesso numero di regate da parte di tutti i concorrenti.
La classifica della categoria più giovane, il Laser 4.7, dopo la seconda giornata e con due prove completate, vede in testa il campione europeo Under 16 Domenico Lamante (LNI Pescara) con due primi di manche, davanti alla prima femminile Giorgia Bonalana (Fraglia Vela Riva) (1-3) e a Davide Chemasi (Fraglia Vela Malcesine) (4-2). La classifica è comunque ancora molto corta con distacchi minimi: tra il primo e l'undicesimo ci sono una decina di punti e con due giorni di regate tutto puo' ancora accadere.
Nella classe Under 19 del Laser Radial le prove completate sono in totale tre. In testa si è portato il marchigiano Marco Gambelli (CV Torrette) protagonista di una grande giornata (3-1 che si somma al 4 della prova di ieri). Al secondo posto è comunque molto vicino Nicolò Nordera (RYCC Savoia) (2-1-6), staccato di 1 solo punto, mentre al terzo a 7 punti dal vertice c'è Claudio De Fontes (CC Roggero di Lauria) (7-7-1). La prima femminile è Sofia Paradisi (CN Sanbenedettese), al 6° in generale (1-8-11), , insidiata da Carlotta Rizzardi (CV Torbole) (12-2-7) e dalla più positiva di giornata Sofia Arseni (CV Roma) (14-4-3).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti