Garmin Italia annuncia oggi l’uscita di Garmin Boat Switch, una nuova unità di controllo nel mondo del Digital Switching, compatibile con i chartplotter della serie ECHOMAPTM e GPSMAP® che rivoluziona il controllo e il monitoraggio delle utenze di bordo: pulsanti e interruttori fisici saranno solo un lontano ricordo
Un centro di comando completamente integrato
Garmin Boat Switch riassume i tradizionali impianti elettrici a due elementi - scatola dei fusibili e interruttori – offrendo all’utente il pieno controllo fino a 20 canali in uscita e 7 ingressi. In questo modo è possibile dimmerare, accendere e spegnere le luci di bordo, azionare la tromba e persino regolare la pompa della vasca del vivo con un timer incorporato in piena autonomia. Gli ingressi possono anche essere comodamente gestiti da chartplotter per raccogliere dati sulla tensione della batteria della barca, il funzionamento della pompa di sentina e altro ancora.
Ora monitoraggio e controllo delle funzioni di bordo sono più intuitivi che mai.
Sempre connesso con l’imbarcazione
Attraverso il rilevamento e la calibrazione del sensore di livello integrato, che può essere regolato in base alle dimensioni del serbatoio, si ha a disposizione una fotografia costantemente aggiornata e dettagliata del carburante, delle acque dolci e grigie, delle acque nere e della vasca del vivo. Non solo, Garmin Boat Switch monitora fino a quattro serbatoi: una funzionalità fondamentale per l’utente, che ora è in grado di gestire i consumi di carburante e il livello delle acque e ricevere avvisi puntuali delle eventuali criticità circa lo stato dei serbatoi.
Una configurazione ancora più semplice
Una delle caratteristiche più significative di Garmin Boat Switch riguarda la semplicità di installazione. Sviluppata da EmpirBus, società specializzata in domotica e controllo remoto facente parte del gruppo Garmin, questa soluzione alza l’asticella dell’integrazione con i chartplotter Garmin, introducendo un sistema che si interfaccia direttamente con l’impianto di bordo senza la necessità di un web server dedicato.
Grazie ai cavi da 45cm e ai cablaggi inclusi nella confezione, il sistema Garmin Boat Switch elimina la necessità di acquistare componenti aggiuntivi e può essere facilmente integrato con l’impianto elettrico dell’imbarcazione, anche come refitting Una volta installato, una pagina di Switching viene aggiunta automaticamente sul chartplotter: gli utenti possono così personalizzare in autonomia i pulsanti che verranno visualizzati sul display.
Garmin Boat Switch fa della chiarezza e della semplicità di utilizzo il proprio cavallo di battaglia: per questo il cablaggio di ogni canale è codificato a colori e comodamente etichettato con la funzione del canale.
Per maggiori informazioni vai su www.garmin.com/marine2022
Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series
I primi 5 della generale Mini Altura 2022 sono Ecoracer 769 di Larcher, il Melges 24 Adriatica, l'Etchells 22 del Tigullio, Baraimbo (Fraglia Desenzano), 10 e Lode del comasco Massimo Canali, l'Ufetto 22 di Giacomo Rodolfo Giambarda
Dopo la rinuncia forzata alle ultime due edizioni riparte la regata del CNRT diretta in Sardegna, a La Maddalena, per regatare nell'Arcipelago durante le celebrazioni in memoria di Giuseppe Garibaldi
L’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week apre le danze con due belle sorprese. Phoenix della famiglia Plattner e VAYU della Whitworth family sono al vertice della classifica di questa prima tappa della 52 SUPER SERIES 2022
Tra i relatori la presidente dell'Istituto per l'Ambiente di Stoccolma Isabella Lövin, il presidente della CCAMLR Jakob Granit, l'esploratore Sebastian Copeland e il velista della Whitbread Round the World Race/Volvo Ocean Race Gunnar Krantz
Line honor per il Comet 45S di Marco Paolucci, primo nella categoria x2. Il Next 37 di Roberto Rosa si aggiudica la vittoria "in equipaggio"
Ai partecipanti verrà consegnato un retino per la raccolta dei rifiuti in mare oltre a una T-Shirt, un cappellino e una bandiera da paterazzo di AMI Ambiente Mare Italia
Torna la RoundItaly, la regata che unisce Genova a Trieste, il Salone Nautico e la Millevele alla Barcolana, lo Yacht Club Italiano alla Società Velica di Barcola e Grignano, un giro d’Italia tutto d’un fiato a fine settembre
Tra le donne la spunta la francese Noesmoen, che bissa il titolo; scende al secondo posto la britannica Wilson e si conferma terza la polacca Dziarnowska. L’italiana Maggetti si ferma alla semifinale e chiude ad un comunque ottimo sesto posto