Garmin Italia annuncia oggi l’uscita di Garmin Boat Switch, una nuova unità di controllo nel mondo del Digital Switching, compatibile con i chartplotter della serie ECHOMAPTM e GPSMAP® che rivoluziona il controllo e il monitoraggio delle utenze di bordo: pulsanti e interruttori fisici saranno solo un lontano ricordo
Un centro di comando completamente integrato
Garmin Boat Switch riassume i tradizionali impianti elettrici a due elementi - scatola dei fusibili e interruttori – offrendo all’utente il pieno controllo fino a 20 canali in uscita e 7 ingressi. In questo modo è possibile dimmerare, accendere e spegnere le luci di bordo, azionare la tromba e persino regolare la pompa della vasca del vivo con un timer incorporato in piena autonomia. Gli ingressi possono anche essere comodamente gestiti da chartplotter per raccogliere dati sulla tensione della batteria della barca, il funzionamento della pompa di sentina e altro ancora.
Ora monitoraggio e controllo delle funzioni di bordo sono più intuitivi che mai.
Sempre connesso con l’imbarcazione
Attraverso il rilevamento e la calibrazione del sensore di livello integrato, che può essere regolato in base alle dimensioni del serbatoio, si ha a disposizione una fotografia costantemente aggiornata e dettagliata del carburante, delle acque dolci e grigie, delle acque nere e della vasca del vivo. Non solo, Garmin Boat Switch monitora fino a quattro serbatoi: una funzionalità fondamentale per l’utente, che ora è in grado di gestire i consumi di carburante e il livello delle acque e ricevere avvisi puntuali delle eventuali criticità circa lo stato dei serbatoi.
Una configurazione ancora più semplice
Una delle caratteristiche più significative di Garmin Boat Switch riguarda la semplicità di installazione. Sviluppata da EmpirBus, società specializzata in domotica e controllo remoto facente parte del gruppo Garmin, questa soluzione alza l’asticella dell’integrazione con i chartplotter Garmin, introducendo un sistema che si interfaccia direttamente con l’impianto di bordo senza la necessità di un web server dedicato.
Grazie ai cavi da 45cm e ai cablaggi inclusi nella confezione, il sistema Garmin Boat Switch elimina la necessità di acquistare componenti aggiuntivi e può essere facilmente integrato con l’impianto elettrico dell’imbarcazione, anche come refitting Una volta installato, una pagina di Switching viene aggiunta automaticamente sul chartplotter: gli utenti possono così personalizzare in autonomia i pulsanti che verranno visualizzati sul display.
Garmin Boat Switch fa della chiarezza e della semplicità di utilizzo il proprio cavallo di battaglia: per questo il cablaggio di ogni canale è codificato a colori e comodamente etichettato con la funzione del canale.
Per maggiori informazioni vai su www.garmin.com/marine2022
Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane
In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo
Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione
“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis
La Flotta J24 protagonista sul Lago di Como per la settima tappa del Circuito Nazionale 2023 organizzata dalla Lega Navale Italiana di Mandello
Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III
Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club
Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024
La classifica vede in testa "Nox Oceani 285" di Francesca de Natale Sifola Galiani, seguita da "Nox Oceani 231" di Andrea Nocella e dal team inglese A-Plan di Calum Bell, con team Translated al quarto posto
Tutti i campioni italiani delle discipline olimpiche della vela e i podi completi. Il Trofeo Carlo Rolandi per Club va al Gruppo Vela della Guardia di Finanza