Garmin Italia annuncia oggi l’uscita di Garmin Boat Switch, una nuova unità di controllo nel mondo del Digital Switching, compatibile con i chartplotter della serie ECHOMAPTM e GPSMAP® che rivoluziona il controllo e il monitoraggio delle utenze di bordo: pulsanti e interruttori fisici saranno solo un lontano ricordo
Un centro di comando completamente integrato
Garmin Boat Switch riassume i tradizionali impianti elettrici a due elementi - scatola dei fusibili e interruttori – offrendo all’utente il pieno controllo fino a 20 canali in uscita e 7 ingressi. In questo modo è possibile dimmerare, accendere e spegnere le luci di bordo, azionare la tromba e persino regolare la pompa della vasca del vivo con un timer incorporato in piena autonomia. Gli ingressi possono anche essere comodamente gestiti da chartplotter per raccogliere dati sulla tensione della batteria della barca, il funzionamento della pompa di sentina e altro ancora.
Ora monitoraggio e controllo delle funzioni di bordo sono più intuitivi che mai.
Sempre connesso con l’imbarcazione
Attraverso il rilevamento e la calibrazione del sensore di livello integrato, che può essere regolato in base alle dimensioni del serbatoio, si ha a disposizione una fotografia costantemente aggiornata e dettagliata del carburante, delle acque dolci e grigie, delle acque nere e della vasca del vivo. Non solo, Garmin Boat Switch monitora fino a quattro serbatoi: una funzionalità fondamentale per l’utente, che ora è in grado di gestire i consumi di carburante e il livello delle acque e ricevere avvisi puntuali delle eventuali criticità circa lo stato dei serbatoi.
Una configurazione ancora più semplice
Una delle caratteristiche più significative di Garmin Boat Switch riguarda la semplicità di installazione. Sviluppata da EmpirBus, società specializzata in domotica e controllo remoto facente parte del gruppo Garmin, questa soluzione alza l’asticella dell’integrazione con i chartplotter Garmin, introducendo un sistema che si interfaccia direttamente con l’impianto di bordo senza la necessità di un web server dedicato.
Grazie ai cavi da 45cm e ai cablaggi inclusi nella confezione, il sistema Garmin Boat Switch elimina la necessità di acquistare componenti aggiuntivi e può essere facilmente integrato con l’impianto elettrico dell’imbarcazione, anche come refitting Una volta installato, una pagina di Switching viene aggiunta automaticamente sul chartplotter: gli utenti possono così personalizzare in autonomia i pulsanti che verranno visualizzati sul display.
Garmin Boat Switch fa della chiarezza e della semplicità di utilizzo il proprio cavallo di battaglia: per questo il cablaggio di ogni canale è codificato a colori e comodamente etichettato con la funzione del canale.
Per maggiori informazioni vai su www.garmin.com/marine2022
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!