Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, annuncia oggi la firma dell’accordo di collaborazione con il Team Luna Rossa. Garmin sarà “Official Supplier del Team Luna Rossa Challenge” per la campagna che porterà alla 36° edizione dell’America’s Cup, che si disputerà in Nuova Zelanda nel 2021.
“È un onore per Garmin essere stato scelto come fornitore ufficiale dal Team Luna Rossa, Challenger of Record della 36° America’s Cup” ha dichiarato Andrea D’Amato, Sales & Marketing Manager Marine di Garmin Italia. “Rappresenta il primo step di un progetto nato anni fa che ha permesso al nostro brand, grazie a prodotti performanti e servizi a 360°, di raggiungere i massimi livelli della vela mondiale”.
“Da velista sono molto soddisfatto di questa collaborazione che accompagnerà il nostro Team in tutte le fasi del processo che ci porterà fino in Nuova Zelanda” ha dichiarato Max Sirena, Team Director di Luna Rossa Challenge. “Sarà molto avvincente sviluppare nuovi prodotti e tecnologie insieme ad un’azienda dinamica come Garmin”.
Il team Luna Rossa ha iniziato la propria preparazione nelle acque di Cagliari con un monoscafo TP 52, una delle classi di imbarcazioni da regata più performanti e impegnative, con cui parteciperà alla TP 52 Super Series nella stagione 2018. Il programma relativo a questo progetto prevede due fasi: una prima fase di training– fino a maggio 2018 – su di un TP 52 da allenamento in attesa della barca definitiva, attualmente in costruzione presso il Cantiere Persico di Bergamo. Durante questa fase verranno coinvolti anche circa settanta giovani velisti, grazie al programma “New Generation”, che consentirà lo sviluppo di una nuova generazione di regatanti di alto livello e allargherà la rosa dell’equipaggio di Luna Rossa.
La seconda fase inizierà a maggio 2018 , dopo il varo della nuova barca, e prevede la messa a punto del TP 52 Luna Rossa nelle acque dell’Adriatico – teatro delle prime regate del campionato - e la preparazione finale dell’equipaggio che parteciperà alla TP 52 Super Series.
Entrambe i TP52 saranno allestiti con strumentazione Garmin di ultima generazione: i maxi display da 7” GNX 120, la bussola a 9 assi allo stato solido, l’antenna GPS da 10 Hz 19x e il trasduttore passante GST43 per la rilevazione della velocità e della temperatura dell’acqua. Al Team sarà inoltre fornito l’innovativo quatix 5, lo smartwatch di prossima generazione dotato di GPS integrato e numerosi funzioni dedicate alla vela, tra cui la possibilità di visualizzare sul proprio polso le informazioni necessarie ad ogni membro dell’equipaggio durante le regate. Il nuovo quatix 5 dispone inoltre delle funzionalità multisport che contraddistinguono da sempre i prodotti Garmin, rendendolo indispensabile per la preparazione atletica del Team. Garmin supporterà anche la parte media e di analisi degli allenamenti, mettendo a disposizione le action- cam VIRB 360, la prima videocamera per riprese a 360 gradi in 4K con GPS integrato, e VIRB Ultra 30, per riprese Ultra HD, stabilizzatore delle immagini a 3 assi e dati G-MetrixTM.
Anche la chase boat ufficiale del Team sarà allestita completamente con strumentazione Garmin: chartplotter combinato GPSMAP 922xs e trasduttore vento gWind per un controllo totale del meteo, del fondale e delle correnti sul campo di regata.
Tutta l’esperienza e le soluzione innovative sviluppate insieme a Luna Rossa saranno poi portate a bordo del rivoluzionario AC 75, la classe di moderni monoscafi “volanti” ad alte prestazioni con cui si disputeranno le regate della 36^ America’s Cup. L’AC 75 sarà una barca estremamente performante e impegnativa da portare che richiederà velisti e strumentazione di altissimo livello. E’ un concetto nuovo che porterà sicuramente interessanti sorprese che magari tra qualche anno vedremmo anche sulle imbarcazioni da crociera
.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa