Venezia 17 ottobre: cresce l’attesa per la XII edizione della Veleziana, classico appuntamento autunnale di vela d’altura che si svolgerà domenica 20 ottobre a Venezia, organizzato dalla Compagnia della Vela con il patrocinio della Marina Militare e del Comune di Venezia. Il percorso costiero con partenza dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia alle ore 13.00,prevede uno spettacolare arrivo in Bacino San Marco davanti all’Isola di San Giorgio, sede della Compagnia della Vela.
Le iscrizioni si susseguono senza sosta. Ad oggi, giovedì 17 ottobre, le imbarcazioni che hanno confermato la partecipazione sono oltre 150. Quest'anno alla XII Veleziana parteciperà Sagittario lo sloop dello Sport Velico Marina Militare con a bordo un gruppo di allievi della Scuola Navale Militare "F. Morosini. Presenti anche tre equipaggi di ex allievi del Morosini a bordo di barche messe a disposizione dalla Compagnia della Vela.
Tra gli iscritti già confermati spiccano, inoltre, i nomi di molti maxi tra i quali: il Moro di Venezia II di Gianfranco Natali, socio della Compagnia della Vela con a bordo Tommaso Chieffi e Dudi Coletti, il Maxi 90’ Golfo di Trieste con equipaggio internazionale interamente femminile (skipper la triestina Francesca Clapcich), Idrusa BrinMar il Maxi One di Paolo Montefusco, Kiwi il Southern Wind 78’ di Mario Pesaresi, Mr Seven, Southern Wind 100 di Claudio De Eccher, il Mylius 76FD E Vai di Gabriele Lualdi e ancora i due 100 piedi (30 metri) Ancilla Domini – Prosecco DOC (skipper Stefano Cherin) e Portopiccolo - Tempus Fugit (skipper Enrico Zennaro e Ludde Ingvall), Botta Dritta powered by Mascalzone Latinodi Adalberto Miani, Anywave Safilens di Alberto Leghissa.
Tra gli stranieri presenti equipaggi dalla Slovenia e la Croazia, mentre gli Italiani arrivano da Veneto, Friuli, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna e Lombardia. Diverse le presenze anche di equipaggi ‘tirrenici’ da Piemonte, Toscana e Liguria.
Quest’anno, sabato 19 ottobre, si svolgerà la prima edizione della Veleziana Dinghy 12' Cup, regata per la quale è prevista la partecipazione di oltre 80 Dinghy. Domenica 20, contemporaneamente alla Veleziana, in Bacino San Marco si svolgerà una Veleggiata Competitiva organizzata in collaborazione con l'Associazione Velica Lido e l'Associazione Italiana Classe Dinghy 12'.
Fine Art Sails a Venezia per la Andrew Simpson Foundation
Nell’ambito delle attività collaterali della Veleziana, sabato 19 ottobre alle 15.00, Fine Art Sails ha organizzato un evento velico non competitivo in Bacino San Marco cui parteciperanno sei imbarcazioni della classe Star. Il progetto Fine Art Sails si propone di realizzare delle performance artistiche associando il lavoro di artisti di fama internazionale, che hanno dipinto le vele trasformandole in vere e proprie opere d'arte per alla promozione dello sport della vela in particolar modo della classe STAR. Il legame con la classe STAR è strettamente connesso con la Andrew Simpson Foundation, creata in memoria di Andrew Simpson, il velista di America’s Cup e regatante STAR scomparso nel tragico incidente di San Francisco il 9 maggio 2013, durante una sessione di allenamento a bordo di un AC72.
L’obiettivo della Andrew Simpson Foundation è quello di avvicinare alla vela i più giovani abbattendo le barriere fisiche, economiche e sociali. Quello di Fine Art Sails è di onorare il passato di Andrew Simpson trasmettendo ai giovani la cultura per la bellezza, attraverso l'arte, e il rispetto dell'etica sportiva, attraverso la vela. PH. Fabio Taccola
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu