Venezia 17 ottobre: cresce l’attesa per la XII edizione della Veleziana, classico appuntamento autunnale di vela d’altura che si svolgerà domenica 20 ottobre a Venezia, organizzato dalla Compagnia della Vela con il patrocinio della Marina Militare e del Comune di Venezia. Il percorso costiero con partenza dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia alle ore 13.00,prevede uno spettacolare arrivo in Bacino San Marco davanti all’Isola di San Giorgio, sede della Compagnia della Vela.
Le iscrizioni si susseguono senza sosta. Ad oggi, giovedì 17 ottobre, le imbarcazioni che hanno confermato la partecipazione sono oltre 150. Quest'anno alla XII Veleziana parteciperà Sagittario lo sloop dello Sport Velico Marina Militare con a bordo un gruppo di allievi della Scuola Navale Militare "F. Morosini. Presenti anche tre equipaggi di ex allievi del Morosini a bordo di barche messe a disposizione dalla Compagnia della Vela.
Tra gli iscritti già confermati spiccano, inoltre, i nomi di molti maxi tra i quali: il Moro di Venezia II di Gianfranco Natali, socio della Compagnia della Vela con a bordo Tommaso Chieffi e Dudi Coletti, il Maxi 90’ Golfo di Trieste con equipaggio internazionale interamente femminile (skipper la triestina Francesca Clapcich), Idrusa BrinMar il Maxi One di Paolo Montefusco, Kiwi il Southern Wind 78’ di Mario Pesaresi, Mr Seven, Southern Wind 100 di Claudio De Eccher, il Mylius 76FD E Vai di Gabriele Lualdi e ancora i due 100 piedi (30 metri) Ancilla Domini – Prosecco DOC (skipper Stefano Cherin) e Portopiccolo - Tempus Fugit (skipper Enrico Zennaro e Ludde Ingvall), Botta Dritta powered by Mascalzone Latinodi Adalberto Miani, Anywave Safilens di Alberto Leghissa.
Tra gli stranieri presenti equipaggi dalla Slovenia e la Croazia, mentre gli Italiani arrivano da Veneto, Friuli, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna e Lombardia. Diverse le presenze anche di equipaggi ‘tirrenici’ da Piemonte, Toscana e Liguria.
Quest’anno, sabato 19 ottobre, si svolgerà la prima edizione della Veleziana Dinghy 12' Cup, regata per la quale è prevista la partecipazione di oltre 80 Dinghy. Domenica 20, contemporaneamente alla Veleziana, in Bacino San Marco si svolgerà una Veleggiata Competitiva organizzata in collaborazione con l'Associazione Velica Lido e l'Associazione Italiana Classe Dinghy 12'.
Fine Art Sails a Venezia per la Andrew Simpson Foundation
Nell’ambito delle attività collaterali della Veleziana, sabato 19 ottobre alle 15.00, Fine Art Sails ha organizzato un evento velico non competitivo in Bacino San Marco cui parteciperanno sei imbarcazioni della classe Star. Il progetto Fine Art Sails si propone di realizzare delle performance artistiche associando il lavoro di artisti di fama internazionale, che hanno dipinto le vele trasformandole in vere e proprie opere d'arte per alla promozione dello sport della vela in particolar modo della classe STAR. Il legame con la classe STAR è strettamente connesso con la Andrew Simpson Foundation, creata in memoria di Andrew Simpson, il velista di America’s Cup e regatante STAR scomparso nel tragico incidente di San Francisco il 9 maggio 2013, durante una sessione di allenamento a bordo di un AC72.
L’obiettivo della Andrew Simpson Foundation è quello di avvicinare alla vela i più giovani abbattendo le barriere fisiche, economiche e sociali. Quello di Fine Art Sails è di onorare il passato di Andrew Simpson trasmettendo ai giovani la cultura per la bellezza, attraverso l'arte, e il rispetto dell'etica sportiva, attraverso la vela. PH. Fabio Taccola
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter