In un ideale passaggio di consegne tra sport e cultura, la Compagnia della Vela si accinge a partire con il programma culturale (allegato). Una scelta non casuale quella del fine settimana che darà vita alla 14. edizione della Veleziana.
La volontà del circolo è infatti quella di coniugare, oltre all'aspetto più naturale, cioè quello sportivo, anche quello divulgativo, grazie ad una serie di dieci eventi che si terranno nella sede nautica di San Giorgio.
Un modo, questo, per raccontare il mare anche durante la stagione più fredda, quando lo sport si fa da parte, ma il circolo rimane vivo e vitale, aprendosi alla città.
Il 15 ottobre alle 18 sarà Alex Carozzo (https://it.wikipedia.org/wiki/Alex_Carozzo), il primo navigatore solitario italiano e scrittore, ad aprire il ciclo di eventi. Una serie di opportunità in cui il pubblico potrà assistere alle presentazioni di navigatori, scrittori ed esperti di varie discipline (medico, metereologo, architetto...), con sempre il tema mare a farla da padrone.
Gli incontri «Appuntamenti per parlare di mare» si terranno alle ore 18 in collaborazione con "Mare di carta" e per accedere, gratuitamente, sarà necessario il green pass. Per motivi di sicurezza sanitaria sarà richiesta la conferma di partecipazione all'indirizzo email incontriculturali@compvela.com.
«Con questa serie di eventi vogliamo fare un omaggio alla città. Nel fine settimana della Veleziana, momento che determina la fine della stagione velica, abbiamo voluto dare il via a questi incontri che ci accompagneranno fino al 18 marzo prossimo, quando si potrà respirare nuovamente l'attività sportiva, quella più naturale per il nostro club», ha esordito il presidente Pier Vettor Grimani. A questo si accompagna però il desiderio della Compagnia della Vela di rimanere in contatto con la città: «Grazie a questi incontri sarà possibile proseguire con la nostra attività divulgativa sulla cultura e le bellezze dell'andar per mare», ha concluso Grimani.
La proposta dello Chef Leonetti, due ricette per un pranzo di lusso a base di eccellente caviale italiano dove gli elementi creano un’armonia sequenziale nei contrasti di sapore
Con quattro regate course si è conclusa la fase di qualifiche degli Europei iQFoil in svolgimento a Torbole: giovedì gold e silver fleet e possibilmente anche la maratona, oltre a regate slalom o course a seconda dell’intensità del vento
I finalisti del premio Il Velista dell'Anno FIV quest’anno sono: Ruggero Tita e Caterina Banti, Alberto Bona, Checco Bruni, Enrico Chieffi, Giancarlo Pedote e Antonio Squizzato (nella foto)
Nel Mar Ligure di Ponente, Pietro Negri, si è preso la rivincita nella seconda tappa del circuito nazionale di vela “RS21 Yamamay Cup”
A poco più di due settimane dalla data di inizio dell'evento, si iniziano a scoprire le carte degli equipaggi che ambiscono a conquistare il titolo detenuto dai fratelli Cavallini con Gattone di Massimiliano Docali
Nicolò Renna quinto dopo il primo giorno di gare dell'Europeo iQFoil. Quattro slalom per maschi e femmine: mercoledì in acqua dalla mattina per cercare di chiudere già le qualifiche
Con la conquista del Trofeo challenge da parte di Loup Alvar di Francesco Siculiana del Centro Velico Siciliano, si è conclusa con successo la prima edizione della Regata la Rotta dei Florio
Il Tutun Club di S Vincenzo ospiterà il debutto del Windsurf Adaptive Challenge: dal 4 al 5 giugno gli atleti regateranno con attrezzature monotipo, uguali per tutti, classificandosi in base alla somma del miglior tempo ottenuto nelle diverse regate
L'Italiano 2022 si correrà a Bogliaco di Gargnano, riva lombarda del Garda. Le date vanno dal 20 al 22 maggio
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series