È uno degli eventi più attesi della stagione velistica e la conferma arriva dal record di iscrizioni. La spettacolare Veleziana torna anche quest'anno e lo fa in pompa magna. Le iscrizioni alla 14. edizione, che si sono concluse oggi alle 12, hanno registrato un picco mai avuto prima. Sono infatti oltre 200 le imbarcazioni che hanno voluto prender parte alla kermesse, ma a discrezione del Comitato organizzatore ci sarà tempo fino a sabato alle 18 per esser ammessi. Considerando le 14 classi in cui è suddivisa la regata, si possono stimare circa 1200 persone che si riverseranno a Venezia per osservare la città dal suo punto di vista più naturale, il mare.
La Veleziana è un evento che coniuga sport, tattica e spettacolo, perché si parte dal tratto di Adriatico antistante al Des Bains, per giungere in bacino di San Marco, davanti a Palazzo Ducale. Le difficoltà non mancano dato che da sempre la regata è caratterizzata da salti di vento che, soprattutto all'imboccatura della bocca di Porto di Lido, fornisce un'ulteriore scrematura dopo la partenza. E se proprio in quel tratto bisogna dar prova di essere dei veri tattici, allo stesso tempo è possibile "distrarsi" ammirando il progetto del faraonico Mose, che protegge Venezia dalle acque alte.
Poi, una volta entrati nelle acque veneziane sarà possibile vedere il monastero di San Nicolò a sinistra e il forte di Sant'Andrea a destra, passando per Sant'Elena e da lì perdersi nella bellezza di avvicinarsi sempre di più al cuore della città. Un'opportunità non da poco, dato che solitamente la navigazione a vela è interdetta all'interno delle acque veneziane.
Segnale di avviso previsto alle 10.55, tempo limite per l'arrivo ore 17. Le premiazioni si terranno sabato 20 novembre alla sede nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio Maggiore.
«Raggiungere queste cifre è un orgoglio per la Compagnia della Vela e per la città, significa che stiamo facendo un buon lavoro anche per portare a Venezia manifestazioni di grande richiamo. Il nostro circolo da sempre si spende per i valori dello sport e vogliamo continuare su questa strada, consapevoli anche dei limiti che la città impone. La Veleziana non sarà mai la Barcolana di Trieste, ma le sue caratteristiche la rendono ineguagliabile per atmosfera e bellezza in un contesto unico al mondo. Che la Compagnia della Vela non smetterà mai di promuovere», ha commentato il presidente PierVettor Grimani.
Tra i "nomi" di richiamo della vela ci saranno il Moro di Venezia, che regatò con il guidone della Compagnia della Vela alla Coppa America, il vincitore della scorsa edizione Portopiccolo, Arca Sgr, Pendragon VI e Kiwi.
Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
13 equipaggi: 4 Polizia di Stato, 1 Marina Militare, 1 Carabinieri, 1 GdF, 1 Vigili del Fuoco, 1 Polizia Locale La Spezia, 1 Polizia Locale Milano, 1 Polizia Locale Venezia, 1 Polizia Locale Trieste e 1 della Associazione Nazionale Alpini
L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi
Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini
Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)
Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online
Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione