La Veleziana si conferma uno degli appuntamenti di punta della stagione velistica nazionale. Ben 190 imbarcazioni si sono iscritte per prender parte alla manifestazione, garantendo spettacolo e allo stesso tempo alzando l'asticella della competizione sportiva, coinvolgendo mille persone solo per quel che riguarda gli equipaggi.
Un successo organizzativo per la Compagnia della vela, che bissa così i numeri della scorsa edizione (210), nonostante il covid e gli impedimenti legati alla diffusione del virus.
La regata inizierà alle 10.30 con segnale preparatorio alle 10.25 comunicato attraverso il Vhf al canale 72. Si partirà nel braccio di mare dell'Adriatico antistante al Des Bains, quindi si lascerà la conca di navigazione a sinistra per entrare in bocca di porto. A quel punto, dopo l'ingresso in città, la regata si concluderà nel bacino di San Marco. Il traguardo sarà tracciato tra la torretta della darsena di San Giorgio e la chiesa di Santa Maria della Pietà. L'arrivo delle prime imbarcazioni - i maxi - è previsto dopo circa quarantacinque minuti, un'ora, pur considerando le variabili meteorologiche.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara