giovedí, 23 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

foil    middle sea race    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana   

VELEZIANA

Anywave Safilens secondo alla Venice Hospitality Challenge e quinto overall alla Veleziana

Il week end veneziano ha regalato due risultati prestigiosi al Frers 63 Anywave Safilens.
Sabato 17 ottobre il team capitanato da Alberto Leghissa con Mauro Pelaschier co-skipper e tattico ha segnato il passo alla Venice Hospitality Challenge, dominata da venti leggeri. Quindici Maxi Yachts, abbinati ad altrettanti luxury hotel veneziani, si sono sfidati lungo il percorso dalla stazione marittima fino a Sant’Elena, passando per Piazza San Marco.
Anywave Safilens abbinato al Belmond Hotel Cipriani ha scelto la partenza al pin, riuscendo fin dalle prime battute a lasciare dietro di sé scafi più grandi, mettendo in campo esperienza e determinazione.
Il team ha concluso la prova terzo assoluto al traguardo di Sant’Elena, che gli è valso il secondo gradino del podio in classe A.

Domenica 18 ottobre la sfida si è ripetuta, questa volta con ben 190 imbarcazioni al via della Veleziana. Fin dallo start con 6-7 nodi di vento da nord-est, Anywave Safilens si è posizionato tra i leader della flotta, sempre a poche lunghezze da scafi molto più grandi lungo tutto il percorso dal Lido a San Marco, con stop tra San Giorgio e la Chiesa di Santa Maria della Pietà.
Anywave Safilens, la più piccola imbarcazione tra i 10 Super Maxi in regata, è riuscita a tagliare il traguardo quinta overall davanti ad avversari più grandi e una flotta agguerrita e numerosa, grazie anche a due buone scelte tattiche di Mauro Pelaschier che ha chiamato la virata in momenti strategici, permettendo al team di mantenere la posizione fino allo stop.

Il bilancio di questa stagione -in cui le possibilità di misurarsi in acqua sono state poche- è positiva per Anywave Safilens, che ha dimostrato di essere un’imbarcazione competitiva, veloce, agile nelle manovre. Le regate disputate fin qui hanno consentito al team di consolidare la preparazione e l’affiatamento a bordo, in vista della prossima stagione.

“Le regate di Venezia chiudono da sempre la nostra stagione, quest’anno a causa delle difficoltà legate all’emergenza Covid-19 siamo particolarmente felici di esserci stati e dei risultati che non sono mancati. Sono molto contento della barca che si è dimostrata veloce e dell’equipaggio, che ha dato il massimo. Il nostro è un gruppo che naviga insieme da molti anni e siamo cresciuti nelle ultime stagioni, grazie anche all’inserimento nel team di Mauro Pelaschier, un grande amico e un grande skipper che ha portato competenza ed esperienza, ci auguriamo che sarà a bordo con noi anche il prossimo anno.” dichiara Alberto Leghissa “La stagione per noi ha avuto una valenza particolare anche per il progetto R.Eco, che è diventato concreto grazie a Barcolana, Federazione Italiana Vela ed Uvai che hanno creduto in noi e ci hanno aiutato a diffonderne i principi. Siamo già al lavoro per la stagione 2021 sia nella messa a punto del calendario di regate a cui non mancheremo -emergenza permettendo- sia nello sviluppo del R.Eco, che vogliamo esportare fuori dal nostro Golfo di Trieste, facendo in modo che diventi una best practice comune a tutte le realtà del territorio.” Conclude Leghissa.

Il team a bordo di Anywave Safilens per le regate veneziane era composto da Alberto Leghissa timoniere, Mauro Pelaschier tattico e co-skipper, Alessandro Alberti navigatore, Luca Lorenzoni e Luca Farosich tailer, Massimiliano Zanolla albero, Giovanni Battista “Tita” Ballico e Sergio Michieli alle drizze, Marco Romano trimmer, Daniele Bazzocchi e Marino Farosich grinder, Sergio D'Amato randa, Matteo Bonin randa e strategia, Ugo Guarnieri alle volanti insieme a Gino Becevello, che è anche R.Eco di bordo.

I prossimi appuntamenti agonistici di stagione vedranno il Todd 33 Anywave Junior al via domenica 25 ottobre al recupero della regata costiera Due Castelli a Sistiana e il 7-8 novembre con la Regata dei Due Golfi a Lignano, sotto la guida di Giulia Leghissa, timoniere e R.Eco di bordo.

La stagione sportiva di Anywave Safilens è sostenuta dal Main Sponsor Safilens, dagli Sponsor Gesteco, Scania Leiballi&Cozzuol, Gianesini Erminio, Audio Pro, Acqua San Benedetto, Belmond Hotel Cipriani – Venezia e dai Technical Partner Vennvind, Cantieri Navali San Rocco, Marlin Yacht Paints e Baita Salez.
Anywave Safilens sostiene le charity DinAmici “Insieme per il volontariato” e InterSos, la più grande organizzazione umanitaria italiana in prima linea per portare aiuto nelle emergenze alle persone vittime di guerre, violenze e disastri naturali.
La stagione sportiva di Anywave Junior è sostenuta dagli Sponsor ZKB Credito Cooperativo del Carso, Percorso Sicurezza, CMG Costruzioni Manutenzioni Generali, Tabacchi Mondo e Autotrasporti Farosich.

Anywave promuove “Occhio al mare”, l’APP lanciata dalla Divisione Vela di Marevivo. Uno strumento di semplice utilizzo che consentirà a tutti i cittadini di osservare e foto-identificare specie marine, ma anche i rifiuti, soprattutto plastica, che inquinano e deturpano i nostri mari. I dati raccolti correttamente saranno elaborati da Marevivo e consegnati ad organismi nazionali e internazionali andando così ad integrare le conoscenze su questi argomenti e a sostenere specifiche misure di conservazione delle specie.


19/10/2020 12:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci