La cerimonia si è svolta presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio, ultimo atto di una regata che è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni arrivando ad essere una edizione da record, con ben 287 barche iscritte. Un appuntamento di richiamo per barche di tutte le classi, ospitando anche quelle in arrivo dalla Barcolana, che ha chiuso così la stagione autunnale di Venezia con una grande festa della vela.
A fare gli onori di casa agli equipaggi presenti, il Presidente Giuseppe Duca con il consigliere e responsabile della regata Dario Perini.
“Ė stata una bellissima festa che ha sancito ancora una volta l'importanza di questa regata - ha commentato il Presidente Giuseppe Duca - dove le barche più piccole si sono trovate fianco a fianco sulla linea di partenza con maxi yacht, una sfida che ha fatto vedere la tecnica, ma soprattutto tanta passione per questo sport. E la riprova è stata la grande partecipazione di quest'anno. Ringrazio tutto il team della Compagnia della Vela, i partner quali Vela Spa e Vento di Venezia, che hanno accolto le imbarcazioni e gli equipaggi venuti oggi a San Giorgio. Siamo già pronti per lavorare alla prossima edizione!”
Tra i premiati, Claudio De Martis armatore della Prosecco DOC Shockwave si è aggiudicato il Trofeo Overall e il primo premio anche nella classe supermaxi, mentre il Trofeo Pendini per la prima imbarcazione classificata battendo il guidone della Compagnia della Vela, è andato a Il Moro di Venezia, ambassador della Città di Venezia - Salone Nautico di Venezia, dell'armatore Gianfranco Natali.
Il Premio speciale del Salone Nautico di Venezia al vincitore della Trieste Venezia Two cities One Sea, la regata per maxi organizzata dallo Yacht Club Adriatico e dalla Compagnia della Vela, è stato consegnato dal direttore organizzativo Fabrizio D'Oria e l'event manager Nicola Catullo ad Arca SGR di Furio Benussi.
Infine, sul podio sono saliti anche i soci della CDV classificatisi nelle prime 3 posizioni per classe.
Delle autorità presenti: per il Comune di Venezia l'Assessore al Turismo Simone Venturini con il Vice Presidente del Consiglio Paolo Romor, in rappresentanza dell'Istituto di studi Marittimi della Marina Militare il Capitano di Corvetta Lara Bertoncello, per la Capitaneria di Porto il Capitano di Fregata Antonio FRIGO, in rappresentanza del Comando provinciale dei Carabinieri il comandante Valter Crugliano, in rappresentanza della Scuola Navale Militare “F. MOROSINI” il Capitano di Corvetta Antonio Giulio Mazzola e per la Soprintendenza l'Arch. Anna Chiarelli.
Si ringrazia Antal che ha messo in premio una manovella Speedylock ai primi classificati e Salvadori Diamond Atelier che ha messo in palio un orologio estratto tra i partecipanti alla regata.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco