La stagione velica della Compagnia della Vela ha superato le aspettative: dopo il "Campionato Nazionale Match Race Sb20" tenutosi a giugno in occasione del Salone Nautico, dopo la "Cipriani Cooking Cup" di fine luglio e la "Lui&Lei" della scorsa settimana, ecco in arrivo la XIV edizione della Veleziana, che si terrà il 17 Ottobre. L'unico appuntamento velico al mondo che permette ai regatanti di giungere a vele spiegate nel bacino di San Marco.
La Veleziana (https://www.veleziana.com), classica regata organizzata dalla Compagnia della Vela, si snoda su un percorso che parte dal mare davanti al Lido di Venezia e si conclude in laguna davanti a piazza San Marco. Non solo una kermesse, ma una regata che richiede tattiche particolari proprio perché si svolge in ambienti e condizioni molto diversi: passaggio dal mare alla laguna, con le sue correnti, strettoie e salti di vento.
Immancabile l'aspetto spettacolare, che amplifica il forte legame fra lo sport della vela con Venezia e la sua centralità nel panorama nautico dell'Adriatico.
A corredo del fine settimana di vela di metà ottobre, quest'anno una delle novità sarà la maggiore partecipazione dei "Maxi", dato che due giorni prima si concluderà a Venezia la regata "Two Cities One Sea", riservata a questa classe. Una sfida che parte da Trieste e si conclude a Venezia (organizzata dal triestino Yacht Club Adriaco, in collaborazione con la Compagnia della Vela di Venezia e il Salone Nautico di Venezia) .
Infine, venerdì 14 si terrà la "Coppa Compagnia della Vela", riservata alle imbarcazioni classe Sb20, che saranno poi impegnate anche a competere nella Veleziana.
Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’
Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale
È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni
Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius
Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud
Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche
Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza
Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche
3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo
Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)