mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

VELEZIANA

Venezia, un week end a tutta vela

venezia un week end tutta vela
redazione

Un fine settimana per celebrare la ricca eredità marittima della città unendo la passione per la vela e l’ospitalità di lusso. Il Salone Nautico Venezia porterà l’effige del leone di San Marco attraverso il Moro di Venezia, Ambassador sia alla Venice Hospitality Challenge, in programma sabato 14 per festeggiare a Venezia la sua decima edizione, sia alla Veleziana, che si terrà domenica 15 ottobre in Bacino San Marco.

Si inizia sabato con la decima edizione della Venice Hospitality Challenge – Gran Premio Città di Venezia, l’unica regata al mondo che si disputa interamente nelle acque interne di una città. L’evento, ideato e organizzato da Mirko Sguario, presidente dello Yacht Club Venezia, coinvolge l’alta hotellerie veneziana e abbina ad ogni hotel, 15 in totale, un maxi yacht guidato da skipper di fama internazionale. A questi si aggiungeranno altri due team: “Città di Venezia/Salone Nautico”, che si avvarrà delle prestazioni del “Moro di Venezia”, e la Scuola navale militare “Francesco Morosini”, rappresentata da “New Zealand Endeavour”. Inoltre, a sorpresa, nelle ultime ore è stata annunciata la partecipazione della diciottesima imbarcazione: ‘Hagazussa III’, uno Shipman 63 agli ordini dello skipper Andrej Mertelj che regaterà in rappresentanza dello Yacht Club Venezia. Diciotto barche rappresenta il record di partecipazione per la Venice Hospitality Challenge.

Domenica 15 sarà invece la volta della tradizionale regata “Veleziana”, una competizione che ha la particolarità di svolgersi tra il mare e la laguna. La regata, promossa dalla Compagnia della Vela di Venezia, giunge quest’anno alla sua sedicesima edizione e mette in campo tattiche particolari tra correnti, strettoie e salti di vento. Saranno oltre 250 i concorrenti che prenderanno parte al classico appuntamento autunnale di vela d’altura, per dare vita a quella che è considerata una festa per lo sport e per Venezia e chiude una settimana importante per la vela del nord Adriatico. La Veleziana segue infatti la Barcolana di Trieste con cui crea un’abbinata di eventi aperti a una grande partecipazione. Oltre ai professionisti sui Maxi, tanti sono gli appassionati che affolleranno la linea di partenza domenica mattina alle ore 10.00 davanti al Lido con destinazione il Bacino San Marco. L’arrivo della Veleziana in bacino sarà poi arricchito dalla presenza delle vele al terzo che si uniranno alla regata creando uno spettacolo unico al mondo.

Anche quest’anno, l’importante e ormai tradizionale doppio appuntamento della Venice Hospitality Challenge e della Veleziana riporta la grande vela in laguna, attestandosi tra gli eventi di spicco dell’autunno veneziano – commenta Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela spa e direttore organizzativo del Salone Nautico Venezia – Si tratta di una tappa di avvicinamento alla quinta edizione del Salone Nautico Venezia che si terrà dal 29 maggio al 2 giugno 2024. Una collaborazione che, oltre all’ospitalità delle barche a vela nella darsena dell’Arsenale, vede anche la partecipazione alle regate de Il Moro di Venezia quale Ambassador del Salone Nautico”.

Il Moro di Venezia - reduce dalla Barcolana a Trieste dove ha ottenuto un ottimo piazzamento e che ha visto regatare gli stessi 8 velisti che hanno partecipato alla sfida di Coppa America nel 1992 a San Diego - sarà visitabile alla prossima edizione del Salone Nautico Venezia, in programma all’Arsenale dal 29 maggio al 2 giugno 2024. Il Salone Nautico Venezia è promosso dal Comune di Venezia e realizzato attraverso la società Vela spa, in collaborazione con la Marina Militare Italiana.


12/10/2023 12:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci