Si chiude con un secondo posto alla Veleziana e con un bilancio molto positivo la breve stagione di regate 2020 del maxi 100 Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team.
Una stagione intensa e complicata per tutto il mondo dello sport e non solo, che ha permesso ad Arca SGR (in regata per i colori sociali dello Yacht Club Adriaco e dello Yacht Club de Monaco) di esprimersi in tutte le poche occasioni che ha avuto a disposizione nell’ambito di un calendario compresso in poco meno di un mese e limitato alle competizioni in Alto Adriatico.
Il secondo posto ottenuto quest’oggi alle spalle di Portopiccolo - Prosecco DOC nell’ultimo appuntamento agonistico rappresentato dalla Veleziana permette di tirare le somme circa i risultati, crescita del team e immediate prospettive future. Un bilancio che viene così riassunto nelle parole di Furio Benussi:
“In una situazione complicatissima siamo felici che la vela sia riuscita ad essere un momento di rilancio e siamo orgogliosi di aver confermato, tra mille ostacoli, la nostra presenza in un calendario agonistico che ha rappresentato ovviamente solo una parte di ciò che era nella nostra programmazione originaria. Chiudiamo questa nostra stagione molto particolare con quattro vittorie e due secondi posti e con grande ottimismo per il futuro. Al di là dei risultati che certificano anzitutto il grande lavoro svolto dapprima a terra e poi in mare da tutti i ragazzi, ciò che ci riempie di soddisfazione è aver visto rinascere e poi crescere, letteralmente tra la mani, questa barca; Arca SGR oggi ha ancora notevoli margini di miglioramento e al contempo ha dimostrato ampiamente il proprio valore. Il confronto con gli avversari è stato chiarificatore di molti ovvi interrogativi che avevamo durante l’inverno: la barca c’è e il lavoro di upgrade ha pagato laddove ora si tratta di rendere il più possibile “allround” Arca SGR che, per propria natura, predillige condizioni di vento sostenuto e soffre ancora soprattutto in accelerazione in aria leggerissima come abbiamo verificato nel weekend appena concluso a Venezia su due campi di regata peraltro del tutto atipici. Altro dato molto positivo che registriamo è che in IRC la barca è davvero performante in misura superiore a ciò che noi stessi ci immaginavamo. Da questo momento il nostro team è con la testa proiettato già al 2021 insieme a tutti i nostri partners a cui va un ringraziamento vero e non di circostanza poiché ognuno di loro ha dato il massimo, con un grande spirito di squadra, condividendo con enorme determinazione il nostro progetto e un messaggio non solo di sport”.
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
Il Presidente ASSONAT - Confcommercio Luciano Serra : “La nostra associazione si pone l'obiettivo di supportare i propri associati in questa nuova sfida per il rinnovo e l'acquisizione delle concessioni demaniali”
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica
Piero Formenti, Vicepresidente di Confindustria Nautica: “Siamo molto orgogliosi del percorso fatto finora. Siamo partiti inizialmente da 4 eventi patrocinati ed oggi siamo arrivati già a 9 eventi nautici distribuiti su tutto il territorio nazionale"