Circa 250 ragazzini armati della propria barca Optimist stanno arrivando al Club Velico Crotone, in Calabria, per partecipare alla prima delle cinque tappe del Circuito Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport 2019. I circoli velici FIV rappresentati provengono da tutta Italia: dal Circolo della Vela Muggia (angolo estremo del Friuli Venezia Giulia al confine con la Slovenia), allo Yacht Club Italiano di Genova; dal Circolo Vela Bari ai numerosi circoli laziali (CDV Roma, Tognazzi Village, Ostia), passando per la Campania e la Sicilia, la regione con il maggior numero di partecipanti, anche in termini di club presenti, tornando a nord con altri circoli del medio e alto Adriatico. Parte del leone naturalmente i ragazzini di Crotone, che tra quelli del circolo organizzatore Club Velico Crotone e della Lega Navale sono oltre 20. Non manca una buona e qualificata presenza straniera con Francia, Malta, Svizzera, Grecia e Israele. La Classe Optimist si presenta sul cancelletto di partenza con la gestione autonoma delle classifiche, supportata da Sailing.Today, sistema che mette a disposizione gratuitamente l’omonima App (scaricabile per sistemi IOS e Android) con la possibilità di ricevere notifiche quando i risultati sono on line. Inoltre ogni barca è dotata di apparecchio GPS fornito da MetaSail, che permetterà di seguire la regata sia in diretta che in differita (per un’analisi tecnica delle singole prove) vedendo il tracciato di ogni barca, dal proprio dispositivo mobile e non: un sistema che permette anche un maggior controllo dei partecipanti in termini di sicurezza.
Intanto nel pomeriggio di venerdì si è concluso il raduno tecnico del Gruppo Agonistico Nazionale, che ha svolto 4 proficue giornate di allenamento sotto la direzione tecnica di Marcello Meringolo.
Sabato e domenica tutti in regata per l’ennesima sfida al bi-campione del mondo Marco Gradoni e al campione Europeo Alex Demurtas, atleti azzurri che garantiscono l’eccellenza tecnica e agonistica della manifestazione e che danno l’opportunità ai regatanti meno esperti di confrontarsi con i migliori velisti della classe Optimist del momento. In queste ore al Club Velico Crotone segreteria e organizzazione tecnica stanno regolarizzando le iscrizioni e definendo gli ultimi dettagli operativi, per ritrovarsi sabato mattina allo skipper’s meeting dell 10:00, in cui il Comitato di regata e di giuria comunicherà ai partecipanti le principali regole da rispettare.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata