mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

LEGA ITALIANA VELA

Centro Velico 3V in testa alla fine della prima giornata di selezione Lega Italiana Vela

centro velico 3v in testa alla fine della prima giornata di selezione lega italiana vela
redazione

Vento tra i 6 e i 14 nodi, prima da Est e poi da Ovest ha caratterizzato la prima giornata della Selezione Lega Italiana Vela, in corso nell’ambito degli eventi della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno.
Dodici i team in gara, e subito il Centro Velico 3V (Edoardo Mancinelli Scotti, Alessandro Franzì, Matteo Sangiorgi, Andrea Barchiesi) si è messo in evidenza, grazie al grande affiatamento dell’equipaggio e all’ottima conduzione delle prove. 7 le regate disputate da ogni team, per un totale di 14 prove  secondo la speciale formula di regata della LIV. Grande risultato per l’esordiente Yacht Club Sanremo (Roberto Tamburelli, Nicolò Maretti, Daniele Bonetto, Guido Bernardi), che ha regatato con molta determinazione per mettersi subito in evidenza, tenuto a bada da un Portocivitanova con un equipaggio di grandi combattenti (Alessandro Battistelli, Gabriele Giardini, Paolo Mangialardo, Michele Regolo) e dall’Aeronautica Militare, tutti pronti a sfidarsi per il podio, con Bari in crescita e pronto ad approfittare di qualunque momento favorevole.
“Una grandissima giornata di regate. - Ha dichiarato per il Centro Velico 3V Matteo Sangiorgi - Condizioni di vento perfette per regatare al meglio con i J70, divertirsi e al tempo stesso mantenere ottime energie per gli altri due giorni. Il livello tecnico di questa prima Selezione è molto alto, e nella seconda giornata non sarà così semplice per noi restare in testa: siamo ben attrezzati, ma Sambenedettese ha fatto veramente bene, salvo avere un calo alla fine della prima giornata, Regolo e Battistelli su PortoCivitanova non sono affatto da sottovalutare come hanno mostrato vincendo match 14. Roberto Ferrarese su Bari, dopo essersi assestato sulla formula nelle prime prove, è pronto per incombere domani sugli avversari”. Il Circolo Velico 3V ha chiuso la giornata con cinque impeccabili primi posti, un terzo e un quarto, e conta su due punti di vantaggio nei confronti del secondo classificato.
Domani seconda giornata di prove, sempre con vento medio leggero, gran caldo, e la previsione di svolgere almeno una decina di regate, affinché domenica si possa concludere l’intero programma che prevede in totale ben trenta prove.
“Abbiamo inaugurato al meglio la nuova stagione della Lega Italiana Vela. - Ha dichiarato il Presidente della LIV, Roberto Emanuele de Felice - Ben 16 le prove disputate hanno messo esaltato le qualità degli equipaggi e della formula. Ottimo l’esordio per lo Yacht Club Sanremo, alla sua prima Selezione LIV e da subito in lizza per il podio. La nostra formula permette a tutti gli equipaggi di poter recuperare e costruire il risultato fino all’ultima prova: resistenza e qualità tattiche sono gli ingredienti per affrontare al meglio la seconda giornata di Selezione. Davvero encomiabile la performance del Centro Velico 3V, che come sempre in queste regate schiera un equipaggio tanto giovane quanto agguerrito, sempre pronto a combattere a tutte le boe. Perfetta anche l’attività del Comitato di regata che ha gestito al meglio i salti di vento e le azioni da svolgere per disputare più prove possibili con le condizioni meteo a disposizione”.
“Un ringraziamento al nostro sponsor, Banca Aletti, e agli organizzatori della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno” - ha dichiarato il Vice Presidente Esecutivo della LIV, Alessandro Maria Rinaldi - che hanno creato le condizioni affinché questa prima selezione abbia uno scenario e un contesto eccezionali. Nella prima giornata abbiamo visto molto agonismo in campo e la volontà di eccellere. Domani gli equipaggi dovranno dare il massimo. Come sempre, indipendentemente dalle condizioni meteo, le imbarcazioni della Legavela Servizi sono perfette per questo tipo di regate, e permettono di valorizzare al massimo la preparazione degli equipaggi”.


20/04/2018 21:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci