mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

AZZURRA

Azzurra subito al comando del Rolex TP52 World Championship

azzurra subito al comando del rolex tp52 world championship
Redazione

Cascais, Portogallo, 17 luglio 2018
Con un primo e un secondo posto nel primo giorno di regate, la barca dello Yacht Club Costa Smeralda si porta al comando della classifica provvisoria del campionato del mondo a pari punti con l’avversario di sempre, Quantum. In terza posizione Platoon. Le regate si concluderanno sabato 21 luglio.
Previsioni di vento rispettate, tra i 20 e i 25 nodi da nordovest, 
oggi a Cascais per il primo giorno di regate del campionato del mondo della classe TP52, valido come terza prova della 52 Super Series e supportato da Rolex.
Nelle acque dell’Atlantico si è riproposto l’appassionante e ben conosciuto duello tra Azzurra e Quantum, che hanno vinto una regata ciascuno mentre l’avversario diretto ha chiuso viceversa al secondo posto. Azzurra ha vinto la prima prova con grande autorevolezza mentre nella seconda la barca ha dimostrato un’ottima velocità e l’equipaggio grande determinazione. Qualità che unite all’abilità di manovra con vento sostenuto e onda ripida hanno consentito ad Azzurra di recuperare una partenza non perfetta e concludere al secondo posto dietro a Quantum in un appassionante avvicendarsi di posizioni con Sled e Alegre. Terzo posto per Platoon a pari punti con Alegre, quarto.
Nella prima regata la chiamata tattica per Azzurra era di virare mure a sinistra e navigare sul lato destro del campo, scelta che ha consentito di prendere quasi subito il comando della flotta andando poi a incrementare il proprio vantaggio. Quantum, quinto alla prima bolina, ha fatto un gran recupero fino al secondo posto nel lato di poppa, mantenendo poi la posizione. Grande sfortuna per Luna Rossa, vittima di un problema idraulico allo strallo poco prima della partenza che l’ha costretta al ritiro.
Nella seconda prova il Principal Race Officer Maria Torrijo ha fatto posizionare il pin un poco più avanzato, in modo che risultasse favorevole partire a sinistra evitando così la ressa dei concorrenti per partire in barca comitato. Azzurra, partita sopravento a Quantum nella parte sinistra della linea, non era lanciata come avrebbe voluto perdendo così qualcosa nelle prime fasi. Ma ha dimostrato grandi capacità di recupero girando le boe sempre ingaggiata con il gruppo di testa e recuperando nel corso dell’ultima poppa dalla terza alla seconda posizione ai danni di Alegre.
Guillermo Parada, skipper: “Lo abbiamo sempre detto, con vento più sostenuto siamo maggiormente a nostro agio, e oggi lo abbiamo dimostrato. È stato il miglior inizio di quest’anno e dobbiamo continuare così, vogliamo avere l’opportunità di vincere questa regata. Nella prima prova abbiamo controllato abbastanza bene fin dall'inizio, anche se abbiamo subito una partenza aggressiva di Platoon che ci ha chiuso in barca comitato. Ma siamo stati pazienti e navigando a destra abbiamo ben presto recuperato la mezza lunghezza che avevamo lasciato all'inizio. Nella seconda prova invece non sono partito bene, quindi non sono completamente soddisfatto della giornata. Noi abbiamo scarrocciato un po’ in partenza mentre Quantum ha fatto un lavoro migliore mantenendosi con più velocità e questo ha condizionato la nostra partenza e tutta la prova. Il team ha fatto un ottimo lavoro e siamo a pari punti con Quantum.”
Santiago Lange, tattico: 
“Sono ovviamente contento, soprattutto perché abbiamo navigato bene, cosa che considero ancora più importante del risultato, l’equipaggio ha fatto un lavoro incredibile, mi hanno messo a disposizione tutta la loro esperienza su questo campo di regata a loro ben conosciuto, le manovre sono state perfette e la barca non ha dato alcun problema.”

 Domani le regate riprenderanno come da programma alle ore 13 locali, le 14 in Italia, con due prove: un classico bastone tra le boe e un bastone lungo sei miglia di lato con partenza al centro del percorso e arrivo di bolina. Le previsioni sono simili a quelle odierne ma con vento d’intensità leggermente inferiore. Anche domani saranno disponibili sul sito di www. azzurra.it le immagini in diretta streaming oltre al Virtual Eye e agli aggiornamenti social un diretta dal campo di regata.


17/07/2018 21:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci