Con il secondo posto nelle acque di casa, la barca simbolo sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda si è laureata per la quarta volta campionessa del più competitivo circuito di vela professionistica per barche a chiglia.
L’ultimo giorno di regata dell’Audi 52 Super Series Sailing Week di Porto Cervo, con Maestrale tra i 15 e i 20 nodi, ha visto la flotta chiamata a disputare, per la prima volta nella storia della classe TP52, ben tre prove nella giornata conclusiva. Un elemento che non giocava certo a favore di Azzurra, chiamata a difendere la sua leadership nel circuito dagli attacchi di Platoon, più determinato che mai a far suo l’ambito titolo, dopo aver conquistato il Mondiale nella precedente tappa di Puerto Portals, a Maiorca.
L’intero team di Azzurra ha dimostrato fin dalla prima prova la propria solidità, ottenendo un terzo posto in controllo su Platoon, quarto. La prova è stata vinta da Sled seguito da Quantum.
Ma è stata la regata successiva, l’ottava, a rivelarsi decisiva. Azzurra e Platoon hanno iniziato un match race nel pre-partenza, vinto da Azzurra che è partita sul pin, lato favorito, lasciando il suo avversario leggermente attardato. Tuttavia, venendo rallentata da un altro concorrente subito sopravento, Azzurra ha preferito andare in copertura a Platoon controllandolo senza curarsi della posizione. I due hanno infatti girato la boa di bolina in coda alla flotta, una situazione che dava ad Azzurra la matematica certezza di vincere il campionato. Ma al gate di poppa, Platoon ha approfittato al meglio dell’unica opportunità per smarcarsi, incrociando davanti ad Azzurra e girando la seconda bolina sesto, mentre Azzurra era ottava. Nell’ultima poppa Azzurra ha scelto di navigare libera da coperture sul lato sinistro del campo, un’opzione rischiosa ma decisiva: con un quarto posto davanti a Platoon, quinto, Azzurra si è laureata campionessa della 52 Super Series 2019 con una prova d’anticipo. Grandi festeggiamenti a bordo per un risultato ricercato con tanto impegno nel corso di tutto l’anno, nel quale Azzurra era andata a un soffio dalla vittoria di tappa in ben quattro occasioni. Alla fine, la grande regolarità della barca italoargentina è stata la chiave vincente. Una ragione in più per festeggiare è stata inoltre il compleanno dello skipper Guillermo Parada che, per simpatica coincidenza dei numeri, oggi ha compiuto 52 anni.
La terza è ultima prova dell’evento di Porto Cervo, l’Audi 52 Super Series Sailing Week, è stata vinta dall’inarrestabile Sled davanti Quantum e Phoenix. Con il sesto posto finale, Azzurra ha confermato il secondo gradino del podio nell’evento di casa davanti Quantum Racing, terzo.
Il commodoro dello YCCS, Riccardo Bonadeo, ha così accolto in banchina Azzurra: "È stata una bellissima conclusione della stagione qui nelle acque di casa di Azzurra, non credo davvero di poter chiedere di meglio. Le regate sono state eccellenti e l'unica barca che ha preceduto Azzurra in questo evento è stata Sled, che questa settimana è stata ultra performante. Il team di Azzurra ha mantenuto i nervi saldi in ogni circostanza e dimostrato che la differenza è data dalla regolarità dei piazzamenti nel corso della stagione, quasi tutti secondi posti per costruire una vittoria davvero meritata, un premio alla grande determinazione del team e degli armatori di Azzurra, la famiglia Roemmers. La 52 Super Series è certamente il campionato di vela internazionale di più alto livello”.
Guillermo Parada, skipper: “A Puerto Portals avevo detto che sarei stato felice di vincere la 52 Super Series grazie a un secondo posto, quindi adesso è il momento di festeggiare. Fortunatamente i punti erano dalla nostra parte, la squadra ha fatto un ottimo lavoro, quindi ci sono altre due ragioni per essere felici. Oggi abbiamo apportato alcune modifiche alla nostra configurazione e siamo felici di aver corso questo rischio perché abbiamo ottenuto i risultati attesi. Forse non siamo stati la barca più veloce in un giorno particolare o in particolari condizioni, ma eravamo costantemente tra le squadre più veloci e questo è tutto ciò di cui avevamo bisogno. Dopo il deludente terzo posto dell'anno scorso – seppur a pari punti con il secondo- abbiamo lavorato duramente questo inverno per tornare forti. Durante tutta la stagione siamo rimasti concentrati e motivati, quindi questa vittoria ci appartiene”.
Pablo Roemmers, armatore di Azzurra: “È stata una lunga stagione in cui, pur non avendo vinto un singolo evento, abbiamo segnato costantemente delle buone prestazioni concludendo quattro eventi in seconda posizione, sempre a un soffio dal primo classificato. La regolarità alla fine paga! Ogni giorno abbiamo cercato di migliorare piccole cose, a volte le vele, altre la messa a punto della barca oppure la velocità e credo veramente che l’essere stati costanti sia stata la chiave del successo. Sono veramente felice di festeggiare oggi, specialmente perché ci troviamo nel mio Club di appartenenza. Inoltre, oggi è anche il 52° compleanno del nostro skipper – Guillermo Parada – una ragione in più per celebrare la vittoria nella 52 Super Series. Regatare nelle acque di casa è sempre motivo di tensione perché abbiamo tutti gli occhi puntati addosso inclusi quelli dei nostri amici dello YCCS. Dobbiamo congratularci anche con Sled per la vittoria di questo evento con così tanti primi posti, da domani cercheremo di capire cosa hanno fatto loro che noi non abbiamo fatto!”
Conclude il tattico Santiago Lange, oro olimpico ai Giochi di Rio che l’anno prossimo sarà impegnato con le Olimpiadi di Tokio e non potrà essere a bordo di Azzurra: "Sono davvero incredibilmente felice. Felice per la squadra, felice per tutti noi. Un ringraziamento anche a Provezza, con il quale abbiamo condiviso molte fasi di messa punto delle vele, che purtroppo ha disalberato in occasione del Mondiale. Sono così triste di lasciare questa squadra, ma l'anno prossimo devo prepararmi per le Olimpiadi. Mi ci è voluto un po’ di tempo per riuscire a navigare come piace a me, abbiamo dovuto abituarci l'uno all’altro, ma oggi eravamo calmi e solidi, anche sotto pressione. Voglio ringraziare Azzurra per avermi fatto parte del suo team, è qualcosa di cui sarò sempre orgoglioso".
La 52 Super Series riprenderà a marzo 2020 con due inedite tappe in Sudafrica, a Cape Town, per fare poi ritorno in Mediterraneo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti